Un goriziano a Pola - foto Le opere progettate dall'ingegner Guido Brass - Sergio Cella 28/05/1988
Mi giunge tra le mani una vecchia fotografia: il ritratto di Guido Brass, goriziano, il quale a Pola fu per parecchi anni ingegnere capo del Comune. Ad oltre cinquant'anni dalla sua scomparsa. avvenuta proprio a Pala nel 1937, possiamo ricordarne l'onesta, compita personalità, la
seria preparazione professionale. Fratello del più noto artista goriziano Italico Brass, nato nel 1870 e scomparso nel 1943 a Venezia, egli lasciò pure alcune opere degne di ricordo. Fra queste spiccano a Pola la chiesa di Sant'Aritonio non lungi dall'Arena, e la...
|
![]() |
POLTRONCINA Lieto fine a più mani - Mariarosa Rigotti 28/05/1988
Si apre :il sipario e rivela una scenografia insolita. nella quale spiccano due ritagli di una gigantesca pellicola fotografica (o cinematografica): sono srotolati. ci si può camminare sopra: o stanno appesi al soffitto di quello che dovrebbe essere un locale malfamato, una balera, usata come copertura per loschi traffici. E' così raccontato l'ambiente dell'azione, quello di una Chicago d'inizio secolo. Qui si verifica l'incontro tra gangster e membri dell'Esercito della Salvezza, di cui fa parte Lilian Holidaà La donna si incontra con il...
|
|
Pagine settoluce Ombre veneziane - Lucino 28/05/1988
Sul fascicolo dal quarto trimestre 1987 di «Resine», quaderni liguri di cultura, compaiono due poesie di Adriano Sansa: «Venezia e «Parigi». Nella prima si legge: «Se mi dicessi: passa sulle acque / così che in breve tocchi la coperta / della nave che ancora un .po' è nascosta, / direi ohe non mi importa. Pn-onda il tempo / necessario auto spazio. Anch'io alla fine / amò fatto un percorso, e tanti i giorni. / Non andare a Venezia, dà potresti / pensare di allungarlo mentre il sale / indugia alle dagune, accende. infuoca / i tramonti ai...
|
|
Notizie così 28/05/1988
Sentida a Fiume.Ti vedi, ;ne ricordo co iero mulo che se diseva: «Lotemo per un miglior domare!» Ne ga ingrampà 'sta malegreasa de inflazion, cussì che el disco xe cambia: «Statoi
lisazion a Longa distanza», Quanto tenga? Chissà! Se andemo avanti de 'sto passo... crompalo, mi firmassi subito una cambiai per el 2.010. Però, te digo de tufo con, che lazo bruti sogni...
|
|
SCARTIZIE Increduli 28/05/1988
Quando dica che il mio benservito politico non è stato né preceduto né seguito da alcun chiarimento, suscito l'incredulità di molti. Eppure il kafkiano accadimento è autentico. Adesso si contrattano con preavviso di anni i cambi di posti, a suggello della nornenklatura imperante.
Pascal dai Simons
|
|
Il raduno a Montebelluna 28/05/1988
Il raduno dei Pisinotisi svolgere noi giorni 28 e 29 maggio Montebelluna., a pochi chilometri da Treviso. Verrà reso omaggio a Nervesa della Battaglia ai Caduti, nel settantesimo della Redenzione, della Grande Guerra
|
|
Una cosa mi sono ripromessa -per il -mio prossimo viaggio a Pola:...Nerina Mina - foto 28/05/1988
tornare a pregare nella chiesa di Sant'Antonio che purtroppo nell'ultima visita abbiamo saltato. Era la «mimi chiesa e mi ci recavo a messa tutte le domeniche. Quanta gente si incontrava sull'ampia gradinata e sul sagrato alla fine della messa; era tutto un festoso salutarsi specialmente nelle feste pasquali nel tepore della primavera con H profumo dei fiori e del mare. Di questa chiesa conservo -tanti dolci ricordi che il tempo non -ha cancellato; uno in particolare: lo spettacolo che si godeva al tramonto allungando lo sguardo oltre i...
|
![]() |
CAPOLINEA L' Istria e gli aiuti culturali esterni - Spectator 28/05/1988
Ecco alcuni stralci dalla relazione sulle attività del 1987 del Centro di ricerche storiche di Rovigno: «La collaborazione con la Nazione Madre è stata ricca e intensa. Questa collaborazione é di primaria importanza per la nazionalità italiana e per il Centro, considerala la difficile situazione finanziaria dell'istituzione... Il gruppo etnico deve attingere i contenuti culturali, linguistici e scientifici alla propria cultura di origine se desidera salvaguardare e sviluppare i propri contenuti...» E' in questi termini che gli italiani...
|
|
ARIA DI GORIZIA Per quale vino - Also 28/05/1988
Avendo sempre presente l'arrabbiatura d'un produttore di vini fra i più pregiati del Collio goriziano perché un rappresentante s'era permesso di praticare sconti per acquisire un cliente («ma se non riesco — gridava — a soddisfare tutta da clientela con il vino che faccio»), non si capisce perché si vadano a propagandare all'estero i vini del Collie e dell'Isolao. Si deve supporre si tratti dei prodotti meno pregiati quelli derivanti da una paradossale corsa ad vigneto attuata negli anni Settanta, contro i divieti della Comunità europea e...
|
|
Nozze Donorà Detta 28/05/1988
Il 10 aorile scorso, nella parrocchia di Santa Monica a Torino, si sono uniti in matrimonio Claudio Donerà e Anna Detta. Claudio è figlio di Antonio, di Dionano. e di Elda Mitton, di Valle d'Istria. Il rito nuziale è stato celebrato dal cugino mons. Antonio Conte, venuto espressamente da Rieti, dove risiede. Durante la messa è stato eseguito, tra l'altro, «Respiri», una composizione per flauto e organo, scritta per l'occasione dallo zio Luigi ed eseguito da Laura Bruno, accompagnata dall'autore. Numerosi gli invitati che si sono poi...
|