CARI SCOMPARSI - foto 28/05/1988
Segretario generale al Comune di Gorizia
Si è spento Ottavio Palin - foto
Il 12 maggio si è spento serenamente a Gorizia, lontano dalla sua Pola. il dottor
OTTAVIO PALIN
Lo annunciano con tanta tristezza la moglie Meri, il figlio Ottavio, la nuora Enza ed i nipoti Alessandro e Lorenzo.
Si è spento a 81 anni, sfiancata la sua imponente figura da un grave male. Dopo l'esodo dal Comune di Pola passò a quello di Gorizia, dove raggiunse la qualifica di segretario generale. Assiduo, solerte, preparato, si può ben dire che riassestò l'apparato...
|
![]() |
ELARGIZIONI - foto 28/05/1988
Per onorare la memoria della sua cara indimenticabile cugina Ada Devescovi Vaccaro, Vesna Vidulli elargisce lire 30.000 pro Arena.
In memoria di Ottavio Palin, la moglie Meri e il figlio Ottavio elargiscono lire 200.000 pro Arena.
Per ricordare la cara figura del dott. Ottavio Palin, suo prezioso collaboratore per oltre dieci anni quale segretario generale del Comune di Gorizia che nello svolgimento del suo compito prodigò brillantissima intelligenza e non comune esperienza, pur conservando nel suo cuore vivo e lacerante il ricordo della sua...
|
![]() |
In questa immagine scattata il 18 settembre 1963, il ricordo della maestra Gisella Giuliani... 28/05/1988 |
![]() |
Premio alla fedeltà al lavoro - foto Chi fa l'Arena da 31 anni 28/05/1988
Luciano Bregantini, che da 31 armi impagina l'Arena presso la tipografia Budin, ha ricevuto il 30 aprile scorso dalle mani del presidente della Camera di Commercio doti. Enzo Bevilacqua, il particolare premio riservato in riconoscimento alla fedeltà al lavoro; ci felicitiamo vivamente con l'operatore fondamentale nella predisposizione settimanale del giornale che dopo l'esodo ha preso
sede a Gorizia
|
![]() |
Quadretti di vita pisinota - foto 28/05/1988 |
![]() |
Guarnigione dopo il 1918 in un borgo istriano Il dono del capitano Un tavolino per noi bambini -... 28/05/1988
Ho letto con molto interesse gli articoli di Fulvio Farba sugli avvenimenti del periodo storico 1918-22 a Pola e nei paesi limitrofi (v. numeri dal 2523 al 2526 dell'Arena). Essi hanno ridestato in me ricordi della mia lontana infanzia, trascorsa in una frazione del Comune di Dignano detta Roveria e formata da vari piccoli centri abitati, ciascuno designato da un nome dal quale derivavano in gran parte i cognomi degli abitanti. Il maggiore di questi villaggi, disseminati nella campagna, si chiamava Juràiei (non so quale denominazione abbia...
|
![]() |
Cruciverba mis-mas di Piero Preden - foto 28/05/1988
(La soluzione sarà pubblicata nel prossimo numero)
|
![]() |
Provincia di Venezia Petris presidente 28/05/1988
E' stato Teobaldo Rossi ad informare da Voce del Popolo che Stefano Nicolò Petris, socialista, architetto, 44 anni, nativo di Cherso è dal mese di febbraio il nuovo presidente dell'amministrazione provinciale di Venezia. Ed annota che «da oltre cento anni, da quando sono state costituite le province, è la prima volta che un istriano sale alla Presidenza della provincia di Venezia. La famiglia Petrié (ora Petris) trova -le sue origini nell'isola di Cherso fin dal 1500, con antenati diretti della famiglia di Stefano Nicolò di una nobiltà ad...
|
|
Contromano Temi fissi 28/05/1988
Il soprassalto d'orgoglio degli italiani dell'Istria e di Fiume è servito a denunciare una situazione, ma non a mutare la condizione di sempre. Canto, ricreazione e folclore è quello che il regime consente di fare. Storia e cultura debbono invece essere uniformati al dogma della slavità da sempre. E con ciò l'estinzione non diventa neppure più tale. Scompare del lutto soltanto una presenza accidentale.
|
|
Altri abbonati 28/05/1988
Blasco Percavassi Nella, Trieste
Darbe Igino, Torino
Idono di Guerrino Mastini Politeo Remo, Gradisca d'Isonzo
Soncinl Penco Zita, Mestre
|