ELARGIZIONI - foto 09/07/1988
Per ricordare il caro Pino Leardane, marito della cara nipote Medy Wolf, la zia Olga con Ermanna Fercovich e Furio ed Orietta Vatta elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Alla memoria di Maria Andreani Vatta, recentemente scomparsa, i cognati e le cognate Vatta elargiscono lire 50.000 pro Arena e lire 50.000 pro Ist. S. Antonio Cittadella
Per ricordare il caro Ezio Pecora, da Anna Monferà Angsesser lire 30.000 pro Arena, con sentite condoglianze alla gentile consorte e sorelle.
Per onorare la memoria del caro amico Ezio Pecora, Luciano Biasoni...
|
![]() |
Addio Ezio - Tullio Binaghi 09/07/1988
Ezio Pecora mi aveva cercato, per telefono, poco più di due anni fa, quando ho cominciato a scrivere su l'Arena. Da quella volta ci siamo sempre tenuti in contatto e finalmente l'abbraccio a Falconara, durante il nostro raduno. Ci siamo rivisti per la prima volta dopo quarantadue anni; è stato un momento di intensa commozione e di gioia profonda. Mi aspettavo un uomo più corpulento; cosi mi eri parso su una foto pubblicata qualche tempo fa e riguardante un convivio al Picar: invece ho trovato una persona con le caratteristiche fisiche quasi...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 09/07/1988
Il 23 giugno è deceduto per tragico incidente, a Milano dove si era statoilito dopo l'esodo
MICHELE BORSI - foto
nato a Carnizza d'Arsa (Po-la) il 24-9-1904, con sempre nel cuore la sua piccola patria perduta, lasciando nel più profondo dolore la moglie Giovanna, le figlie Anna, Gianna, Emilia e Silvana gli adorati nipoti Paolo, e Silvia, il genero Flavio e familiari tutti. Sentite condoglianze particolarmente vicini alla cara Anna, collaboratrice generosa in tante attività degli esuli.
Il 13 giugno a seguito di un grave incidente stradale...
|
![]() |
D'Annunzio a Treviso 09/07/1988
Domenica 19 giugno u.s. istriani, dalmati e simpatizzanti di Treviso hanno voluto festeggiare con gli amici fiumani la ricorrenza del S. Patrono di Fiume. Dopo la messa, concelebrata dall'esule Don Mario Malusà nella chiesa di S. Vito, si sono ritrovati tutti in un ristorante della città dove tra simpatici canti fiumani e ricche risate, si sono con forza rinsaldati ulteriormente i fraterni vincoli che devono amalgamare gli esuli giuliani a prescindere dalla loro provenienza, pena la loro definitiva dispersione. Nell'occasione, il delegato...
|
|
Pagine sottoluce Storia e no a Fiume 09/07/1988
Si legge sulla Voce del Popolo di Fiume: «L'occasione è stata quella della recente seduta solenne dell'Assemblea comunale di Fiume, il prof. Petar Strcic, direttore dell'Archivio storico della Croazia, ha presentato la nuova Storia di Fiume precisando tra l'altro che «è una città creata da croati e italiani... e in tal senso non vi possono essere dilemmi.» Sembra pacifico, non sempre lo è. Prendiamo p. es. le bandiere. Quelle del I maggio, della Liberazione, di altre celebrazioni. In diversi punti della città il tricolore col verde e la...
|
|
A Venezia per penetrare nella storia dalmata 09/07/1988
Si è svolta l'11 giugno scorso a Venezia all'Ateneo Veneto in Campo S. Fantin la VII tornata di studi della Società Dalmata di Storia Patria di Venezia. Hanno presentato delle vivaci e interessanti relazioni il prof. Antonio Carile su Manuele Comneno e lo scacchiere adriatico, il prof. Ennio Concina sulle ricerche sulla storia urbana e territoriale della Dalmazia veneta, il prof. Francesco Semi sul latino medioevale nella Dalmazia, il prof. Tibor Tombor sui Frangipani di Veglia. Buon successo di pubblico e di critica: la sala Tommaseo era...
|
|
Regione solidale L'assessore Brancati assicura gli esuli 09/07/1988
L'assessore regionale Mario Brancati rieletto con uno stragrande numero di consensi, ha ricevuto una delegazione dell'Anvgd guidata dal vicepresidente nazionale Silvio Cattalini, e dal presidente del Comitato provinciale di Gorizia, Edo Apollonio. Nel corso del colloquio è stato sottolineato il ruolo della comunità giuliano-dalmata nell'Isontino ed il programma che l'Anvgd si propone di realizzare sulle indicazioni proposte dal recente Congresso nazionale, tenuto nella nostra città il mese scorso. In particolare, Apollonio ha posto l'accento...
|
|
Nella direzione associativa 09/07/1988
Costituita la Consulta regionale Toscana Anvgd
La Consulta Regionale Toscana dell'Anvgd, riunitasi il 18 giugno a Firenze, ha eletto il proprio presidente per il triennio 1988-90 nella persona di Quirino Bressan, esule da Fiume, e membro dell'attuale direttivo provinciale di Firenze. A norma dello Statuto Quirino Bressan, in qualità di presidente della Consulta Regionale, entra a far parte del Consiglio Nazionale dell'Associazione. Nel corso della riunione, a cui hanno partecipato i Comitati di Firenze, Livorno e Pisa, nonchè la Delegazione...
|
|
Voce dal Brasile Le amare ignoranze - Fabio Conti 09/07/1988
Da parte di mia madre, Italia Vaniglio, tutta la mia 'amiglia è istriana, meglio, Polesana. Ritengo inutile ritornare sul triste e da poshissimi conosciuto problema dell'Istria, quel capitolo di geografia e di storia è scomodo a molti nostri politicanti. Vorrei sottolineare che, oltre all'ulteriore vergognoso smacco morale del Governo Italiano che sulla patente rinnovata, come ben sappiamo, di tutti gli Istriani vede la loro nazionalità repentinamente tramutata in Jugoslava, anche su pubblicazioni che dovrebbero essere di chiara Italianità...
|
|
Perché l'Arena viva 09/07/1988
Loris Tanzella lire 30.00C autotassazione seconde trim.88, Brenco Bruno lire 11.000, Fiorella Leonardelt li lire 17.000.
Comitato dell'Anvgd di Padova lire 50.000, Maric Opassi lire 27.000, Giuseppe Biasiol lire 25.000, N.N. Udine lire 3.000, Antonic Urbani dollari 20, Etto Reit vina lire 25.000 con un «bravo» all'amico Marcellc Bogneri per il «Ciscutti».
Nini Zelaschi lire 7.000, Antonia Faragona lire 50.000, Maria Mostarda Massa lire 12.000, Nerone Quarantotto lire 35.000, Vanda Vecchioni Cacace lire 15.000, Maria Burich Ricci lire 25.000,...
|