Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 52

PAGINE SOTTOLUCE Eterna illusione 16/07/1988
Si legge sulla Voce del Popolo di Fiume: «Non vi è ragione per cui a Cherso non vi sia la Comunità degli Italiani. Questa Comunità s'ha da fare!» L'ha detto Jovo Ugrctc al recente incontro delle Associazioni socialiste del popolo lavoratore, croata e slovena, all'ordine del giorno il gruppo nazionale italiano. L'ha detto, si può fondatamente supporlo, con l'autorità che gli deriva dalle alte funzioni che svolge. Fusse che fusse la volta buona. Ma adesso a chi tocca? Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume (che ha già posta e riproposto...
PUNTASPILLI Gli è andata bene - Gim 16/07/1988
Natta si lagna per il modo brusco in cui il Pci l'ha azzerato. Dovrebbe invece pensare di esser molto fortunato ad esser vissuto ai nostri giorni e non quando il suo predecessore Togliatti aiutava Stalin ad eliminare i capi ed i quadri dei varipartiti comunisti europei, colpevoli di aver cercato di mantenere un minimo di autonomia rispetto al Comintern o di aver fallito la rivoluzione nel loro Paese. Gim
Interlinea Fine parallela 16/07/1988
Si ritiene che la Lista per Trieste, quella delle 65 mila firme asti Osimo, sia finita per il suo essere entrata nei giochi di potere tradizionali. Però anche il Movimento Friuli, che in quei giochi non era mai entrato, è finito allo stesso modo. Si tratta perciò invece dell'illanguidirsi, per estenuazione, delle proteste campanilistiche, senza sbocco sul piano delle maturazioni decisionali, che contano più di qualsiasi contestare senza costrutto.
CAPOLINEA I conti sballati - Spectator 16/07/1988
Anche nella vicina Federativa il salario non dovrebbe essere più una variabile indipendente (e cioè il livello dei salari dovrebbe tener conto dell'andamento generale dell'impresa). La variabile indipendente è stata una fumosa affermazione del sindacalismo italiano posi 1968, che ha avuto effetti dirompenti sulla nostra economia, scatenando un'inflazione fuori controllo. Lo stesso ha continuato a fare nelle aziende autogestite delle repubbliche jugoslave. Già lo scorso anno le misure adottate da Belgrado proibivano di dare aumenti salariali...
CONTROMANO Atene onesto 16/07/1988
Al convegno sulle Arene di Pola, Verona e Roma apprendiamo dalle cronache polesi che ci sono stati interventi critici per quello che è stato fatto all'Arena di Pola da parte del prof. Mirabella Roberti, e di Pavan, Rosada, Conforto. È stato deciso alla fine di inviare gli atti all'Eneseo per cointeressarlo al problema. Ciò che invano fu tentato dalla nostra Fernanda Moschen. Speriamo che questa volta l'organismo internazionale, finora cosi agnostico, si renda disponibile a sentirsi coinvolto nella faccenda dai risvolti tanto conturbanti.
QUADRANTE EST Voce di un dissenso ormai tanto lontano - Giemme 16/07/1988
Dopo anni di carcere e di isolamento, il vecchio Gilas, già braccio destro di Tito e poi iniziatore del dissenso jugoslavo contro il sistema instaurato nel Paese, ha potuto parlare di nuovo in pubblico. La tesi che egli ha esposto in una conferenza ad un gruppo di studenti sloveni è che ormai il partito unico è soffocato dalla burocratizzazione ed ogni repubblica dovrà superare questa situazione di stallo adottando dei compromessi al proprio interno mediante una coalizione democratica. Egualmente dovrà fare la federazione, che o diventerà...
Nasse e togne Le vie dell'arrangiarsi - Scarpena 16/07/1988
Cipputi iugoslavo ha imparato a godersi i benefici del lavoro nero. A sentire anche personaggi molto importanti del governo, tra gli operai sarebbe ormai un'abitudine diffusa quella di dedicarsi, dopo le ore di lavoro ufficiali, a piccole attività private, come idraulici, elettricisti, verniciatori ecc. per arrotondare o anche qualcosa di più, il salario (sempre insufficiente). Naturalmente durante l'orario normale bisogna che si risparmino, per mantenere intatte le energie per i clienti privati, molto più esigenti dei capi in fabbrica....
Scaffale - Livio Horrakh 16/07/1988
«Liberazione animale» di P. Singer (Lega Antivivisezione, Via dei Portoghesi 18, Roma) è un libro terribile, colto e inflessibile sulla «tirannia degli animali umani nei confronti dei non-umani»: sperimentazione «scientifica», vivisezione, allevamenti industriali, caccia, pesca, macellazione, sterminio, «zoofilia» e, piú in generale, specismo sono gli atti d'accusa che l'autore ci «propone» per una lettura difficile e senz'altro conflittuale, dopo la quale, nella più riduttiva delle ipotesi, non potremo più essere indifferenti alla sorte,...
SCARTIZIE Pascal dai Simons 16/07/1988
La buona linea Si fanno discorsi moralistici su quello che non dovrebbe esser fatto, in periodo elettorale, per conquistare consensi con l'uso delle opportunità pubbliche. Al non fare strumentalismi cercai di attenermi, ai tempi miei. Ma non è che mi sia andata troppo bene. Pascal dai Simons
Così tra noi 16/07/1988
.Semo andai a Medjugorje. Gavemo viagià tuta la note in coriera. Co semo smontai che iera ancora scuro, go perso mia molie». «Vara che roba, gnanca arivado e xa miracolado!»

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 52