Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 52

ARIA DI GORIZIA Il punto sull'economia - Also 16/07/1988
Dal 1981 al 1987 l'industria isontina ha perso é mila posti di lavoro, passando dal 37,1% al 27,8% degli occupati: una perdita corrispondente quasi al doppio di quanto è avvenuto nello stesso periodo in Regione. La media regionale degli occupati è del 32,9%. I posti di lavoro persi dall'industria sono stati però assorbiti dal terziario, settore che dal 1981 al 1987 è passato dal 57,8% al 67,8% degli occupati (in termini assoluti da 31.914 a 35.300 addetti). Dei dieci punti percentuali di aumento occupazionale del terziario, 5 punti (dal...
LA CODA DELL'OCCHIO Per quale Friuli - Viudut 16/07/1988
Ci si lamenta culturalmente perché il cosiddetto «Friuli storico», quello udinese, misconosce quello goriziano. Però i « friulanisti» politici inglobano apoditticamente tutto l'Isontino nel Friuli. C'è il sospetto d'una strumentalità che travalica a piè pari quello che è accaduto di sconvolgimenti, in tutti i sensi, in questo secolo. Viudut
Nuova Apocalisse il 17-18 settembre 16/07/1988
Apocalittici su con le rete! Ghe xe novità in giro e bone anca: visto che el nostro Ucio per vari e validi motivi no se la senti più de organisar la riunion de quei che xe restai dell'Apocalisse, la question dell'organisassion dei futuri incontri xe stada (col consenso del fondatore Cire, del factotum Ucio, del coadiuvatore Tagliapietra, del scribacin Emo Bucher), ciapada in man da tre vece conoè sense: Vesselizza Suzzi Gabbi e con l'apogio esterno de Maric Giorgi. Alora scoltè ben quel che ve digo: no stè spender tuti i sche; dela pension...
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 16/07/1988
La vita cosi AI MIEI CARI California 1976 Nefanda sera quando penombra velava gli occhi, sciagurata gente dallo sdegnoso costume rivolta al culto della filigrana violentava i miei ca nella loro domestica intimità. Poco dopo il criminale atto vidi i miei addolorati stesi e doloranti. Quanto terrore quante percosse ossa fratturate rivoli di sangue, poveri i loro sguardi accerchiati di nero, incancellabile ricordo di un feroce agguato in quella sera pettombrosa nell'East Town. Mario Vlacci
Insidia respinta 16/07/1988
Anche Gastone Suzzi si è imbattuto a Trani contro l'ostacolo della sigla «yu» che volevano apporgli sulla carta d'identità. Ciò in quanto con propria circolare del 30 gennaio scorso la Prefettura di Bari aveva fatto Presente ai comuni che il Ministero degli interni pur riconoscendo l'indicazione «nato in Jugoslavia» come chiaramente erronea giuridicamente, in quanto l'evento della nascita rimane inquadrato nelle condizioni di tempo e di luogo nelle quali si è verificato, avrebbe «suggerito» richiamando disposizioni emanate il 30.10.1978 e il...
GRANELLI La Minerva si ricrede 16/07/1988
Alla prof. Grazia Novaro, del Liceo «Dante Alighieri» di Trieste, che aveva rilevato ancora una volta la balorda affermazione nel testo di storia contemporanea di Gabriele De Rosa che «restituì. l'Istria alla Jugoslavia nel 1947, la Editrice Minerva Italica di Bergamo ha assicurato che «in occasione della ristampa, provvederemo ad apportare le opportune modifiche». Speriamo, visti i precedenti, non si tratti di promessa da marinaio.
Vincoli cremonesi 16/07/1988
Anche quest'anno, come è ormai tradizione, i giuliano-dalmati che risiedono nella provincia di Cremona hanno ricordato degnamente i patroni di Fiume Santi Vito e Modesto. Si sono trovati numerosi nella parrocchiale di Borgo Loreto, dove è stata celebrata una messa. Il parroco don Giancarlo Lazzarinetti ha voluto nell'omelia dare largo spazio alla rievocazione della ricorrenza, ricordando le famiglie di istriani, fiumani e dalmati che, circa vent'anni fa, si sono inserite nella vita della parrocchia dedicata alla Madonna di Loreto. «Noi...
Grazie al «Carducci» 16/07/1988
In unione ai miei nipoti, ringrazio di cuore i carissimi compagni del Liceo «Carducci» di Pola, che alla memoria di mia sorella Alessandra e degli altri indimenticabili compagni scomparsi hanno fatto un'elargizione accompagnata da tanto affetto e rimpianto, nel ricordo anche del nostro amatissimo lei. Dora Comandinil Nelle condoglianze a Norda Gatti dovevano leggersi nel numero scorso i nomi di Fulvia e Ubatda De Lombardo.
Gli oblii di Saragat 16/07/1988
Non ci siamo potuti associare alle tante conclamazioni di «padre della Patria» in memoria di Giuseppe Saragat per l'asserzione in un'intervista di qualche anno fa che l'Italia nulla aveva perduto territorialmente con il trattato di pace perché la perdita dell Istria era stata compensata dall'ottenimento dell'Alto Adige. Purtroppo quell'enormità non fu mai rettificata. Pur dando atto a Saragat d'aver ricevuto con tanta sensibilità, quale presidente della Repubblica, i rappresentanti degli esuli, cui nobilmente riconobbe la qualifica di...
LACRIME D'ESILIO foto 16/07/1988
ANTONIO FABRIS foto Si è spento il 20 giugno scorso a Monza il dott. prof. Antonio Fabris. Esule da Gallesano; professore di scienze naturali. Ha svolto i suoi studi al Ginnasio Liceo di Pisino. Ha svolto la sua attività professionale a Milano presso il Liceo Classico Manzoni e al Cattaneo. Alla moglie professoressa Pinuccia, alla figlia, ed ai parenti tutti le più sentite condoglianze da parte de l'Arena. E spirato a 72 anni tra le braccia della moglie, la sua adorata Pinuccia, e della tanto amata figlia Marinella, ed ora riposa nel...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 52