Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 43

SCARTIZIE - Pascal dai Simons 24/09/1988
Parole di moda Adesso si fanno i discorsi mirati a coniugare le problematiche ricercate a monte per portare avanti le istanze con gli aggiuntivi indotti delle ricadute. Pascal dai Simons
Perché l'Arena viva 24/09/1988
Valeria Renata Matijasich lire 10.000, Thea Cincopan lire 7.000, Giovanni Valle lire 2.000, Nella Galassi lire 7.000, Mario Franceschini lire 24.000, Famiglia Parentina lire 20.000, Pietro Riosa lire 10.000
Soluzione del cruciverba mismae sillabico di Piero Preden pubblicato nel numero scorso - foto 24/09/1988
Ciò che visse Maria Pasquinelli Marasma a Spalato dopo l'8.1X. 1943 - Antonio Vinaccia - foto 24/09/1988
foto Terza parte Le vicende della guerra, che l'Italia combatteva (e che Maria Pasquinelli viveva da vicino), incalzavano e si rivelavano sempre più catastrofiche. Durante il corso del 1943 giunsero in Dalmazia le notizie della disastrosa ritirata dell'armata italiana in Russia, lo sbarco americano in Marocco e Algeria, la perdita definitiva della Libia e la resa italo-tedesca nell'Africa settentrionale, lo sbarco alleato in Sicittà, la caduta del governo Mussolini ed il conseguente scioglimento del partito, ed infine, improvvisa,...
Gli oroscopi dal 26 settembre al 2 ottobre di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 24/09/1988
Ci ha riprovato 60 anni dopo - foto 24/09/1988
Alfredo Magnarin ripete dopo sessant'anni il tuffo a solo d'angelo rievocato con la foto pubblicata nel n.2553 a ricordo del mare di Valcane; la foto del tuffo ripetuto è stata scattata ai primi di settembre a Trieste (di Magnarin si possono leggere i cenni autobiografici in «Dietro le firme»)
ARIA DI GORIZIA La sospensione - Also 24/09/1988
Da Vilenica, una grotta presso Lipizza, ha preso il nome da tre anni un incontro letterario internazionale con l'assegnazione d'un premio. Dopo Fulvio Tomizza e Peter Handke, il riconoscimento andato a Peter Esterhyzy, lo scrittore ungherese autore del romanzo «La replica». Cosi la Slovenia ha occupato intelligentemente lo spazio lasciato libero dalle inerzie di Trieste e dal mutamento di rotta degli incontri culturali mitteleuropei di Gorizia. (Also)
LA CODA DELL'OCCHIO Dal silenzio al tonfo - Viudut 24/09/1988
L'infortunio del quotidiano di Udine che ci ha preso al convegno di Grado per « jugoslavi», non lo possiamo archiviare come un accidente casuale, perchè da parecchi anni constatiamo che tutte le nostre pubblicazioni vengono ignorate da quel giornale, cosicchè non gliele spediamo più. L'esperienza emblematica fu quando, al silenzio anche per un libro particolarmente impegnativo quale fu «Il caso di Polo» scrivemmo sconsolati al direttore, il quale assicurò che avrebbe provveduto a colmare la lacuna. Ma l'attesa fu vana. Cosicchè se da cosa...
Contromano Demolizione di Titorito 24/09/1988
Ormai si spara a zero in Jugoslavia per demolire il mito di Tito. Un comitato belgradese per la difesa della libertà di pensiero e di espressione ha divulgato un documento di spietata condanna, con l'invito a «rivedere criticamente e liberamente il ruolo storico del presidente Ti-io.. Gli organismi politici hanno reagito chiamando a raccolta i militanti nella condanna di uno «scritto politico di sostanza anticomunista, che richiamandosi alla figura del compagno Tiro, intende contemporaneamente screditare l'opera dei comunisti sia durante la...
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 24/09/1988
La vita cosi IL GIUDIZIO UNIVERSALE Vivente esistenza nel giubilo o nell'insidia da prode oppur da vile a tutti offri vita, col cessar dell'esistenza nostra aspetteremo il giudizio a noi promesso, uscenti dalle urne nell'attesa di una saggia tesi, fa che giunga senza delusione il confronto universale; pur se ancor segreta rimane la seconda vita chissà se le anime nostre infine avran giustizia? Mario Vlacci GRANELLI —Pan e formalo. —Una feta de bisquit. —Duro come el bacalà. —EI ga la cagarela. —EI xe un trapoler. —La driza el lato. — La...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 43