Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 48

Interlinea/ Soldati riscoperti 19/11/1988
Si legge sulla »Voce del popolo» di Fiume: «Nel dicembre 1984, quando la possibilità che cittadini jugoslavi in pensione che avevano prestato servizio militare nell'esercito italiano potessero godere di una seconda pensione concessa dall'Inpe italiano, si fece concreta, molti furono gli increduli». E te credo, direbbero a Roma. Chi, fatta la scelta jugoslava, poteva pensare a cotanta apertura della borsa da parte del Paese rifiutato. Ed è cominciata la corsa al rilascio del foglio matricolare, con gran beneficiata per i tanti Patronati....
Apocalisse in cantiere - Gastone Suzzi 19/11/1988
Si vuol tornare con la primavera alle origini per il ripetersi del tradizionale appuntamento annuale dell'Apocalisse. Questa nota, che si configura come primo avviso dell'avvenimento, viene proposta con notevole anticipo per dare la possibilità ad altri sodalizi istriani, principalmente al Comune di Pola in esilio, di predisporre nel loro calendario le date di manifestazione parallele, in giorni diversi, onde evitare la sovrapposizione di più raduni. Ai nostri conterranei sarà in tal modo possibile partecipare ad una o, volendo, a più...
Fave dei morti - Laura Gorlato 19/11/1988
Il 2 novembre è il giorno consacrato alla memoria di tutti i defunti e in tale ricorrenza il popolo visita i Cimiteri portando sulle tombe dei propri Cari un tributo di fiori: i crisantemi. Novembre è il mese del crisantemo ed è detto la «primavera dei morti». In numerose famiglie e sulle sepolture si accende un lumicino ad olio, che arde per tutta la notte. Negli abitati delle campagne istriane si usava suonare le campane per tutta la notte, perchè si credeva che i morti abbandonassero i loro sepolcri per visitare le Chiese dei loro paesi....
Incontro a Brescia 19/11/1988
Il 16 ottobre alla presenza del vice presidente nazionale dell'Anvgd Mario Ive, ha avuto luogo a -Brescia un incontro degli Istriani, Fiumani e Dalmati che in circa trecento si sono trovati nel Ridotto della Camera di Commercio per assistere alla proiezione di cortometraggi su l'Istria e la Dalmazia. La manifestazione è stata organizzata dall'Anvgd in collaborazione con la Associazione Giuliani nel Mondo, grazie al contributo a detta Associazione della Regione Friuli-Venezia Giulia. Ai convenuti ha rivolto parole di benvenuto il presidente...
ARIA DI GORIZIA Con che canto a Fiume - Also 19/11/1988
I capi della Provincia e del Comune di Gorizia si sono recati per la prima volta in visita ufficiale a Fiume, sulla scia d'una delegazione dell'Associazione nazionale partigiani italiani che restituiva l'accoglienza riservata alcuni mesi fa ai colleghi jugoslavi. Dopo gli incontri di rito, in serata la delegazione italiana è stata accolta nella sede della Comunità degli italiani dove a portare il saluto canoro della città ci ha pensato il coro di Piedimonte che ha eseguito sei brani in lingua slovena (manco un motivo in italiano o per I,...
Storia di famiglia in una vecchia foto - Corinna Morocutti Palin - foto 19/11/1988
foto Guardando tra le mie foto ho trovato questa che ritrae mia nonna, Giustina Cattalinich Palin, con accanto la sua bimba Valeria, di due anni circa, mia mamma. La foto fu fatta in occasione della partenza per l'America di mio nonno, Giovanni Palin, emigrante con il fratello Antonio. Giro e rigiro tra le mani la foto e risento le voci che mi raccontano. Per ragioni de lavoro nono col sio Toni i ga deciso de andar in America a trovar fortuna. Dopo el primo tempo de ansie, de paure, i ga comincia a lavorar ben, a gaver le prime...
Incontri di casa nostra «Milano romana» con Mirabella Roberti - Luciano Luclani 19/11/1988
Alla conferenza del prof Mario Mirabella Roberti su «Milano Romana. al Circolo giuliano-dalmata di Milano, non era presente il segretario doti. Pussini a causa di una fa. stidiosa influenza. A fare gli onori di casa è stato il Vicepre. sidente, Comandante Giovanni Fabiani, il quale ha ringraziato il socio ed honorem, prof. Giuseppino Bossi, presi. dente degli «Amici del Tricolore e del «Sacrario dei Caduti Milanesi per l'ospitalità e tutti gli intervenuti. Mediolanum, ha esordito Mirabella, sorse tra i fiumi Seveso, Lambro ed Olona, i quali...
Spulciando nella toponomastica di Pola I Templari dietro via Santa Felicita - Claudio Fontanive -... 19/11/1988
foto Diciassettesima ricerca Dopo il «break» di clivo Rasparagano, doverosa riparazione ad una svista, si dovrebbe ritornare, secondo programma, alle vie poco conosciute. Dovrebbero essere, come risulta da un mio alquanto veloce esame, almeno un paio di dozzine. Ma niente paura! Parecchie saranno soltanto ricordate perché l'illustrazione del loro nome non presenta grande interesse. Ma, prima di ritornare a questo gruppo di vie, sarà, forse, opportuno soffermarsi su di una via che, tutto sommato, a Pola era abbastanza conosciuta ma, della...
DALL'AMERICA 19/11/1988
La vita così DRAPPO DI TRE COLORI Drappo colorato come cambi di colore; il macchiato nero in te scomparso un pizzico nell'angolo li solo t'è rimasto; il tuo rosso si è allargato; si fa posto, si fa onori; ti farà 14,1 colore solo drappo di tre colori? Mario Vlacci GRANELLI dismentiga tino. dismisia tuti i inquilini. E xe un tamburo. E xe un donaiol. E xe come una stanga. E xe un putanier. I o ga imbragà.
Per 128 copie a Venezia 75.776 lire Quattro novembre postale 19/11/1988
In data 4 novembre 1988 ci è stato notificato che per le 128 copie del giornale contenute in un pacco collettore, verificato a Venezia, dovevamo pagare re 75.776, cioè la tariffa intera di 600 lire per copia meno quanto già corrisposto, perchè non avevamo rispettato quanto disposto dell'art. 15 delle istruzioni stampe in abbonamento (stampe ripartite per stradali o per località di destinazione). Quante volte abbiamo fatto esposti a Venezia per le copie recapitate con enormi ritardi o addirittura non recapitate del tutto. Ci fu anche chiesto...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 48