Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 48

Piranesi piranese - Guglielmo Zanelli 19/11/1988
Il é ottobre al Club dell'incisione di «Venezia viva» in campo S. Maurizio 2670, il critico d'arte Enzo Di Martino ha tenuto una esauriente relazione su Giovan Battista Piranesi. Spunto per la conferenza la Mostra «Piranesi a Pirano» curata dallo stesso Di Martino, che ha ricondotto nella terra paterna l'incisore veneziano. Nella relazione, accompagnata da un eccellente documentario, edito dal Centro internazionale della grafica di Venezia, è stata ribadita la nascita a Venezia del Piranesi, confermata dall'atto di battesimo rinvenuto presso...
DISCHI NUOVI 19/11/1988
La Baby Recorde ha recentemente emesso due «magnetici» mix di Den Harrow, «My Time» e «Lies», «Guitarra» di R. Orellana, punto d'incontro fra la chitarra spagnola e la dance musica, primo esperimento di «hispano house music» e il bellissimo «Concerto» dei Rondò Veneziano, un album moderno, intessuto di romanticismo e di arie nobili, fatto per sognare su ritmi «disco». Horr
Storiete in pirole - EI mulo de via Castropola 19/11/1988
Disi... el sasso: «I sbali de gioventù certe volte se li paga salali: me gaveva dito mio pare de no sposar. me co la fionda». el specio: «I continua a dirme che son un tipo 'sai riflessivo». el boton: «Mi trovo senpre un buso dove ficarme». Corrado, al druse che se ga presentò a la Corrida: «Signor riò', se non sbaglio si è presentato per la musica leggera, cosa ci canterà?» furie: «Ve farò sentirei valser de la povera gente». «Nina, distuda el ciaro che resteremo al scuro, Nina mi te lo giuro...» EI mulo de via Castropola
QUADRANTE EST 19/11/1988
«Investire non conviene; è già un successo riuscire a pagare i redditi personali, è meglio aspettare tempi migliori...» sono queste le voci più frequenti che circolano nelle imprese di lavoro in Istria. Un'arma a doppio taglio dicono altri perchè, dacchè mondo è mondo, senza investimenti appropriati si precludono le porte dello sviluppo. Ad esempio il prodotto del Buiese non è competitivo, costa troppo ed è di scarsa qualità.
Da Quarto dei Mille: il mare è azzurro, ma non è «quel mare»! Un cordiale saluto a tutta la... 19/11/1988
Da Imperia: Complimenti per la compilazione del giornale: benché non siamo istriani, lo troviamo interessante — Rosa Dania.
Macchiette polesi Nando el lattonier - Mario Locchi 19/11/1988
Ecco lo spunto per un'idea che si potrebbe sviluppare sull'Arena. Raccontare cioè personaggi tipici di Pola. Io ci proverò subito con uno che ho avuto modo di conoscere. Si tratta di Nando Perenich, il più bravo lattoniere e riparatore di tetti e grondaie dell'Istria, famosissimo anche per la sua inclinazione al vino. Si raccontava che spesso andava in bottiglieria a bere senza un soldo in tasca e una volta da Depicolzuane alla domanda se avesse soldi per pagare, il Perenich si battè la mano sul taschino traendone un suono metallico. Dopo...
La «nostra» città di MARIO LOCCHI - foto 19/11/1988
Per quanto riguarda il nostro ricordo di Pola, non si può sempre parlare di roccia e mare. La vita sociale era molto bella e vivace. Locali come la Scaletta, Cozzio, la pasticceria Torinese, Al Moro, de Bernardis, erano parte importante del nostro tessuto assieme alle persone e agli amici che non ci sono più. Se per assurdo mi dicessero: puoi tornare a viverci, cosa farei senza tutto ciò, e senza i Biasoletto, Pinat, Mirk, Kirckmayer, Apollonio, Fonda, ecc... Meglio ricordare e starsene a casa, tanto più che anche il mare è diventato fogna a...
Perché l'Arena viva 19/11/1988
Nilda Giuliana Macorini lire 20.000, Rosa Dania lire 27.000, Livio Ciresola lire 7.000.
Con la mia famiglia - Aldo Franzutti - foto 19/11/1988
foto Riferendomi alla foto del Circolo Cattolico apparsa nel n. 2550 oltre a quella da me fornita e pubblicata, ormai in tempo remoto, nel N. 1637 del 21/11/1981 nella «passera» di Angelo Privileggi insieme a Savorgnan e Russo, desidero rivolgermi a quest'ultimo: Caro Mario, no ti sa quanto ben ti me ga dado e fato ricordandome con quel tuo «ottimo amico di allora». Queste tre parole con le quali mi hai qualificato hanno abbondantemente sintetizzato tutto quello che di bello potevi dirmi. L'amico, termine obsoleto oggi dalla maggioranza,...
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 19/11/1988
Così in basso Sentire i 'ameno per il degrado di certi livelli di rappresentatività ci fa ripercorrere le tappe d'un decadimento più volte avvertito e denunciato tra i sorrisetti di sufficienza di coloro i quali adesso toccano con mano le tangherate di cui è afflitto un certo modo sgangherato di far presenza spettacoli, Pascal dai Simons

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 48