Marinai italiani festeggiati in Australia - Renato Barich - foto 31/12/1988
foto
Durante la crociera in Australia dell'incrociatore «Caio Dulio., i marinai in congedo hanno organizzato una serata danzante, con ospiti d'onore i componenti l'equipaggio della nave italiana; ogni tavolo aveva un ospite; in quello formato soltanto da istriani è stato accolto il bravo e simpatico secondo capo meccanico Vincenzo Savino. (Renato Barich)
|
![]() |
Interlinea sciolto 31/12/1988
Chiosando una nota di Maurizio Brizzi, il notiziario mensile dei fiumani rileva che c'è già un giornale per tutti i giuliano-dalmati ed è il periodico dell'Anvgd, «tanto più che ha un'anzianità superiore a quasi tutti gli altri.» Quel «quasi» è l'ineffabile sostituto della citazione della nostra testata che fu la prima, proseguendo ad apparire dopo l'esodo, a fare da raccordo tra gli esuli, accogliendo i contributi di qualsiasi provenienza (abbiamo avuto modo di rilevare poco tempo fa come, da una rassegna stampa dei fiumani a Trieste,...
|
|
Dietro altre firme 31/12/1988
È pronto «Dietro le Firme», il secondo supplemento dell'Arena, con altre venti biografie di collaboratori del nostro settimanale e, in appendice, un racconto di Guerrino Fiorido Fiore. Per ricevere il volumetto, che ha in copertina un altro motivo istriano a colori di Fulvio Monai, inviare lire 10.000 alla nostra amministrazione.
|
|
LACRIME D'ESILIO foto 31/12/1988
RAFFAELE. GIUSTI - foto
Raffaele Giusti, il 7 dicembre, è andato a raggiungere il figlio Carlo, ventottenne, deceduto nel 1985 in Istria a seguito di un incidente motociclistico. Figlio di Giovanni (Canistra), era nato a Fianona d'Istria, nel 1919. Si trasferì quindi unitamente alla famigia ad Albona dove apprese il mestiere di elettricista e fu poi assunto dalla Società Carbonifera Arsa. Con l'esodo dall'Istria, nel 1943 si trasferì nel Belgio e affrontò con coraggio le difficoltà del momento. Per un incidente di lavoro, subì una...
|
![]() |
L'eredità di Piccoli Insieme in Australia 31/12/1988
Anche quest'anno e stato festeggiato San Tomaso in Australia; l'iniziativa di Giordano Piccoli nel 1987 ha trovato i continuatori. La festa si è svolta a Melbourne l'11 dicembre nella stessa chiesa e nella stessa sala dello scorso anno. È stato cantato il «Va pensiero» (Emilio Piccoli aveva provveduto alla stampa del testo). Hanno collaborato Marino Muriti, Lino Gaspi e Grego.
Dall'Australia: Auguro a tutti un buon Natale e un felice anno nuovo — Renato Barich
Dall'Australia: I migliori auguri all'Arena ed a tutti i polesani — Nello Bacchia.
|
|
Udienza al Coordinamento degli esuli Di tutto e di più con Andreotti 31/12/1988
D ministro degli Esteri Andreotti ha ricevuto il Comitato di coordinamento tra le associazioni degli Istriani, Fiumani e Dalmati. Hanno partecipato, con il presidente del Comitato Aldo Clemente, il presidente delle associazioni delle Comunità istriane a Trieste Arturo Vigini, il presidente dell'Unione degli Istriani di Trieste Silvio Delbel lo, il vicepresidente nazionale dell'Anvgd Silvio Cattalini, per il presidente Barbi impedito per ragioni di saluce, il sindaco del Libero Comune di Po-la in esilio Lino Vivoda, il segretario del Libero...
|
|
San Biagio dei Dignanesi 31/12/1988
San Biagio, patrono di Dignano d'Istria sarà celebrato domenica 5 febbraio:
A Roma, messa alle Il nella chiesa di San Marco al Quartiere giuliano; convivio alle 13 al Picar; lire 30.000; prenotazioni a: Pietro Dorliguzzo tel. 06/5913005; Delcaro Giuseppe tel. 06/7483473.
A Torino, messa alle I l nella chiesa del Patrocinio di S. Giuseppe in via Biglieri; convivio alle 13 alla Lucciola in via Segantini; lire 27.000; prenotazioni a: Giannina Bacin-Pelissero telefono 011/ 7398030, Lino Bonassin tel. 011/ 733302, Mario Donorà tel. 011/ 2620163,...
|
|
Nostri sapori Pordenone: elezioni e festa - emmepi 31/12/1988
A Pordenone si e svolto il congresso per il rinnovo della cariche statutarie provinciali dell'Anvgd; alla presidenza è stato chiamato Giuliano Mattiassi della direzione nazionale. Il presidente uscente Ferruccio Maraston ha letto la relazione sull'attività svolta nel triennio. Dopo la discussione e le votazioni sono risultati eletti Maraston, Varin, Sferco, Antoniassi, Nivee Bosdachin, Latin, Legovich, Michelato e Ranieri; revisori dei conti Pitacco, Verdiana Verin, Macovaz, Rubessa, Malusà. Alle 12 la messa celebrata da don Semeia,...
|
|
Drio la Rena - Vincenzo Giorgini 31/12/1988
Nel numero 2566 c'e la foto di cinque belle ragazze polesane, capofila la gentile e simpatica Ada Baccari Bradaschia. Faceva seguito a quella nel n. 2559 da me inviata. Ho provato erno. zione e commozione. Ho rivisto due colleghe indimenticabili: le care, buone Nerina Apollonio, moglie del carissimo collega e amico rag. Renato Magnarin, spentosi nel 1966 a Grado (era impiegatytella locale filiale della Cassa di risparmio di Trieste). Mi sia consentito di ringraziare Gloria Arrigo Collani e la sua buona mamma per il gentile pensiero (n....
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Ali fallimentari - Viudut 31/12/1988
Malinconica fine della Ali Giulia, la società che agli inizi degli anni Ottanta aveva cercato di dimostrare la validità dei collegamenti di cosiddetto terzo livello, affidati ai vettori privati, attivando linee tra lo scalo di Ronchi dei Legionari e Firenze, Milano e Genova. Nel gennaio 1987 la società fu dichiarata fallita per oltre sei miliardi di deficit (anche la Regio ne aveva concorso all'iniziativa con un miliardo e mezzo di con tributo a fondo perduto). A fine gennaio si procederà alla vendite da parte del Tribunale di Trieste di 8...
|