Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 55

Caro Amelio - Guglielmo Belli 31/12/1988
Anni intorno al 1935: cappotto di cammello con collo di pelliccia, baffetti cortissimi, robusto e ben portante, Amelio Lizzi corteggia assiduamente Nerina Vianello, un po' benevolmente beffeggiato dalla «banda del Ponte» (Bianca e Nadia Vianello, Sergio Dobrich, Angelo Podgornik e lo scrivente). Ma lui, innamorato sul serio — e lo rimarrà per tutta la vita —persevera e sposa la bellissima «Regina», come noi chiamavamo l'amica Nerina. Fatti, avvenimenti, guerra, tempo... e ci ritroviamo, anni or sono, al raduno di Modena; c'è anche la Bianca,...
Scaffale - Livio Horrakh 31/12/1988
Librex Edizioni ha pubblicato «Storia della letteratura italiana» di E. Gioanola, piacevole sorpresa nel campo degli aridi «manuali», che è una scommessa riuscita sulla possibilità di rendere leggibile, come un romanzo, la storia letteraria italiana dalle origini ai giorni nostri ricorrendo a moderni strumenti metodologici, soprattutto psicoanalitici, e riservando particolare attenzione al Novecento, e «Poesia italiana del Novecento» di E. Gioanola, grande, impegnativo quadro della nostra poesia contemporanea che presenta, insieme ad un...
Vicende dell'esodo La mamma di Danilo e Fele 31/12/1988
Amalia Bulat ved. Colombo, spentasi a Venezia il 23 novembre scorso, era nata a Pola nel 1901 da papà dalmata e madre ciosota. La sua famiglia s'era trasferita a Vienna, rientrando a Pola alla morte del capofamiglia. Dal matrimonio con un ufficiale della Marina militare erano poi nati i figli Danilo e Raffaele che hanno vissuto a Pola, fino all'esodo, tutti gli anni della loro formazione giovanile. Dando, che è stato poi protagonista d'una brillante carriera di giornalista radiofonico e televisivo, risiede a Castelfranco Veneto, e Raffaele,...
È morto Sergio Cella - foto 31/12/1988
Mentre rincasava la sera del 22 dicembre a Padova, si è fermato il cuore del prof. Sergio Cella, caro amico e collaboratore. Abbiamo partecipato alle esequie il 26 dicembre, vicini al dolore della moglie e dei due figli, e dei parenti tutti. Nel prossimo numero il necrologio.
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 31/12/1988
VECIA FORTEZA Gioia e beleza, iena data tua veda Forteza, scrutar nela solostante pineta logo del romantico sognar. Ogni più xe teste d'un baso frivolo o d'onor opur due cuori che giu rado i se gaveva eterno amor. Ancor più lontan mirar se pol un mar, più bel al mondo; calmo el Quarnero limpido e blu come 'l celeste variopinto de lassù. Sempre sul Bastion in vision un'altra via, apar un gigante de proporzion del Monte Maggior, lu zinco più alla che là sia. Questo caro belveder no favella segreto, a nessun mai dirà el permeti a od averti de...
ELARGIZIONI 31/12/1988
In memoria di Claudio Bilucaglia, la moglie Dorina e i figli Gianni e Lucio elargiscono lire 70.000 pro Arena. Nel quarto anniversario della scomparsa di Claudio Bilucaglia, per un fiore sulla tomba del fraterno amico, Etto Rovina offre lire 50.000 pro Arena. In memoria del padre Giovanni, profugo da Isola d'Istria, deceduto il 3 agosto 1988, Iginio Vascotto elargisce lire 37.000 pro Arena. In sostituzione di un fiore sulla tomba dell'amico carissimo Amel io Lizzi, Guglielmo Belli, partecipe allo strazio di Nerina, elargisce lire 10.000 pro...
Vincere alle carte I giochi «universitari» - Piero Preden 31/12/1988
Venerdì 16 dicembre si è concluso nella consueta sede delle Acli di via Cologna a Trieste l'ottavo torneo di tressette e briscola organizzato dal Circolo Ricreativo Universitario: con le premiazioni e un ricco rinfresco. La metafora gastronomica non vi sembri peregrina: il tressette è come il cibo. Talvolta esaltante, talaltra schifoso. Dopo tanti anni e dopo i piazzamenti che ci hanno visti due volte secondi e una volta terzi, finalmente ce l'abbiamo fatta; abbiamo vinto un torneo molto combattuto; chi scrive, in coppia con l'ottimo...
ASSIRELLI RACCONTA - foto 31/12/1988
Quello adoperato per il Migliore non si rivela il miglior candeggio - Gigi Muggia 31/12/1988
Si ricorderà la polemica tra Pci e Psi sul ruolo avuto da Togliatti durante la sua lunga permanenza in Urss presso il Comintern; polemica che verteva su due differenti temi: il primo riguardava la partecipazione diretta del Migliore all'eliminazione di molti degli esponenti dei partiti comunisti europei, voluta da Stalin per rafforzare il suo potere; il secondo riguardava l'imprigionamento di Gramsci in Italia, a favore del quale Togliatti non avrebbe preso iniziative nei confronti di Stalin perché ne chiedesse la liberazione. In...
In 150 al festoso San Tomaso goriziano Confermati i valori della tradizione 31/12/1988
Splendido il San Tomaso goriziano. In centocinquanta hanno risposto all'invito dell'Anvgd, dell'Apocalisse e dell'Arena, facendo il pieno nell'elegante, confortevole salone del Ristorante Kappa di Michelini e Roasio. L'animato convivio, con tanti partecipanti venuti anche da lontano, è prose. guito per tutto il pomeriggio con l'accompagnamento musicale di un duo, che ha eseguito tutti i motivi della tradizione giuliana e di un'epoca legata ai ricordi della maggior parte dei presenti, invitando alla danza tante coppie. Edo Apollonio,...

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 55