Premi a una fatica unitaria Due riconoscimenti per noi 31/12/1988
Si chiese Gloria Amigo Collani dopo il raduno del quarantennale dell'esodo a Trieste come mai l'Arena non fosse stata invitata nei vali palchi di rappresentanza e nei vari riti dispensatori di riconoscimenti, benchè presente per quaranta anni di fila, appunto, a tener vivo il contatto fra gli esuli. Quell'oblio era per noi titolo di merito sul piano giornalistico, in quanto arrestante che avevamo esercitato la funzione della critica senza alcuna ricerca di compiacimenti di comodo. Ma nell'intimo ci rattristava l'emarginazione, tra tanto...
|
|
Perché l'Arena viva 31/12/1988
Dai partecipanti al San Tomaso a Sistiana lire 142.000, un gruppo di amici riunito a Peschiera (Verona) lire 130.000, Luisa Liguori Ferrini lire 50.000, Italo Calaz lire 20.000, Assunta Frantz lire 27.000, Eleonora Salvaro lire 10.000, Nicolò Weise lire 17.000, Michele e Paola Beltrame lire 20.000, Luciana Civitico lire 2.000, Carlo Reither lire 27.000. Ornella Dorigo Magnarin lire 17.000 Elio Marangoni lire 20.000, Anita Schiavulli lire 2.000, Mario Urbani lire 27.000, Palmira Stefanutti lire 7.000, Giovanni Faraguna lire 25.000, Lancia...
|
|
Abbonati dall'A alla Z Una lettera alla volta - foto 31/12/1988 |
![]() |
Cruciverba sillabico di Arcangelo Rocco dall'Argentina - foto (la soluzione sarà pubblicata nel... 31/12/1988 |
![]() |
Nasse e togne Marx in cantina - Scarpena 31/12/1988
Logorati dalla prova dei fatti, nei paesi del socialismo reale i principi basilari del marxismo non reggono più: i suoi principi vengono, ad uno ad uno, messi in cantina, come oggetti inutili e ciò che rimane in piedi è solo un regime assurdamente totalitario e burocratico, che cerca fuori di essi i mezzi per tenere in piedi la baracca, mutuandoli dai principi e dai sistemi delle economie occidentali Il profitto, che si voleva fosse solo un fine abietto del capitalista, incomincia ad interessare anche i comunisti, che stanno imparando a...
|