Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 61

Con Cosmer a Verona - foto 11/03/1989
Sono due foto della mia breve permanenza a Verona nel 1947, trascorsa assieme al caro amico Fredy Cosmer che voglio ricordare con queste immagini. Eravamo da pochi mesi esuli in terra veneta, un poco abbacchiati ma con le rece sempre su! Lo si vede dalla foto mentre “marciamo. verso il centre. Nell'altra siamo in Piazza Bra, a pochi passi dall'arena veronese, mai pero tanto bella come la nostra, in compagnia dell'egregio maestro Rolievi, polesan patoco che noi muleti della teenage ben ricordiamo. L'anno dopo ci siamo rivisti, Fredà, a Carate...
Incontri ai Giardini a Pola - foto di SERGIO CIONCI 11/03/1989
Emilia Gallo, ultima di due sorelle e due fratelli, uno dei quali maestro di golf a Merano, abitava nella zona di Montegrande ed esercitava la professione di ricamatrice in un negozio di via del Mercato; dotata di una dolcezza un po' timida, la sua amicizia aveva qualcosa di stimolante; sposatasi al calciatore Rubini, a emigrata in Australia. Pino Chius, i suoi genitori gestivano una note trattoria in largo Porta del Torchio; dopo la loro morte abitò, con la sorella, in via Petrarca; appassionato del volo, entrò, appena appena diciottenne,...
Nel giorno del 2000 11/03/1989
Abbiamo voluto accompagnare l'uscita del duemillesimo ;numero settimanale con un cenno di testa, trovandoci a pranzo con quanti operano in tipografia per riuscita del giornale. Al ristorante .Transalpina. gestito da Gianni Meden abbiamo trascorso cosi qualche ora in compagnia rievocando il lavoro affrontato assieme dalla line del 1956 (in precedenza uscivamo a Udine), trovando nei tecnici della composizione, della grafica e della stampa, e nei curatore della spedizione, i collaboratori essenziali per la predisposizione e la diffusione di...
Cosa insegna la vita - Guglielmo Belli 11/03/1989
Dio ci si dimentica di Dio, finche siamo felici. Ma quando la felicità cede il posto alla disgrazia. si ricorre a Lui. ? Uomo: Non ci sono che specie di uomini: i gitisti, che credono peccatori, ed i peccatori. che si credono giusti. ? Donna: Guardando il monde. si più dubitare della donna. Ma non si dubita guardando propria madre. ? L'amore: Guai a chi avrà amatosoltanto i corpi, le forme, le apparenze: la morte gli togliera tutto. Amate le anime: le ritroverete. ? Dolore: Chi non ha sofferto.non sa niente: non conosce ne bene, ne il male,...
Pasqua in Istria 11/03/1989
Anche quest'anno per far "Pasqua insieme,, il Comitato provinciale dell'Anvgd di Treviso organizza una gita di quattro giorni, in corHera, dal 24 al 27 marzo. La meta 0 l'Istria minore per riscoprire i piccoli paesi dell'interno giacenti sulle sommita e sui pendii delle colline digradanti verso il mare, paesi meritevoli di essere visitati per la romantice collocazione e per quanto di storico possono offrire. L'ultimo giorno di permanenza, il 27, sara dedicato a Pola con passeggiata in bosco Siana e visita alla chiesa della Madonna delle...
Rievocazione sul Giornale di Brescia 11/03/1989
Nella ricorrenza del 10 febbraio Antonio Cepich, presidente del Comitato dell'Anvgd di Brescia, ha inviato al quotidiano locale una lettere per ricordare il 42.mo anniversario della firma del trattato di pace, che toglieva all'Italia le province di Pola, Fiume e Zara a per puntualizzare le iniziative in atto per Ie salvaguardia delle ultime vestigia di italianità presenti oltre confine. il Giornale di Brescia ha pubblicato puntualmente la nota nell'edizione del 10 febbraio.
CAPOLINEA Tutela attuata 11/03/1989
Si sono riuniti a Trieste Arturo Vigini per l'Associazione delle Comunità Istriane, Silvio Delbello per l'Unione degli Istriani e Giacomo Bologna per l'Anvgd, per delineare una comune linea di condotta circa la delicate questione della legge di tutela della minoranza slovena in Italia, che e in preparazione ad opera del ministro Maccanico. Senza entrare nel merito delle numerose proposte di legge di iniziativa parlamentare, si e deciso di confermare l'orientamento scaturito nei precedenti incontri delle tre Associazioni, proponendo al...
RADICI E TRONCO II nuovo sgradito - Gigi Muggia 11/03/1989
Sentendo parlare di radici mi viene spesso in mente la funzione che queste hanno nella vita dell'albero. Esse si dipartono dal troncoallargandosi tutto intorno per assorbire il nutrimento dalla terra. E proprio nell'interesse del-la sua sopravvivenza il tronco non impedisce loro a priori di espandersi da una parte, piuttosto che dall'altra, ma fa scorrere dentro di se tutti quei sali che, da una direzione o dall'altra, lc radici riescono a procurarsi. Quando si verificano fatti come quelli che mostrano, nell'Anvgd, il centro che censura un...
La vita cosi Quei giorni a Wagna 11/03/1989
Di quel lontano 1917 a Wagon mia madre si ricorda solamente e lo canta spesso, /'inno all'Austria. eMe lo ricordo perché lo cantavino de mulete quando andavino a scuola perché gavevino anche le stole Lo cantavino cussi, "Salvi Iddio dell'Austria il regno, guardi il nostro imperator, nella leek, nel sostegno, regni con sacro amor. Sempre all'Austria il sole unito,sia d'azzurro i1 suo destin".. All'altra sorella, Gilda (madre del-la nostra Myriam AndreatinD, di alami anni più grande, e rimasto impresso un solo particolare che oscura ttati gli...
Contromano Senza Europa 11/03/1989
Tutti fanno riferimento al mitico Novantadue, allorché dovrebbero saltare tutte le bardature nazionali in favore di rota totale libertà di concorrenza e di competizione entro l'area della Comunità economica europea. Ci si potrà avviare cosi concretamente verso un'Europa delle regioni, in libero con I ronto Ira di loro. Sarebbe stato del tuttointonate, a questa novita formarsi d'una Regione che richiamasse l'esistenza d'una entire disperse, proveniente da Fiume, dalle isole e da Zara. Ma, pur con la bocca tanto piena d'Europa come prospettiva...

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 61