Pisinoti a Rovereto il 27-28 maggio In attesa del raduno - F.S. 20/05/1989
C'é aria di congiura in giro nell'approssimarsi del levar delle mense, ed il Punz sembra un carbonaro mentre si aggira da un tavola all'altro per sussurrare nell'orecchio dell'amico la parola d'ordine: "In cantina!, vegno. Sono i degustatori del buon vino che si accingono ad una scorreria al comando del Bruno, che, non a caso, si a stabilito a Conegliano per essere a diretto contatto con il corpo insegnante dell'Istituto enologico. Sono del giovani e meno giovani che filano in perfetto accordo perché ben sanno che se l'amore non ha frontiere...
|
|
QUADRANTE EST 20/05/1989
Primo maggio senza discorsi a Pola; la sagra in bosco Siana non ha avuto intermezzi ufficiali. C'e stato il pudore di non esal tare conquiste sociali contraddette dalla presente situazione economica.
Rovigno si a data da fare per organizzare una regata velica internazionale. Doccia fredda pert sulle prospective future. Un partecipante neozelandese ha messo a nudo le carenze organizzative: equipaggi sballottati da un alien-go all'altro, conferenze stampe frettolose, due sole linee telefoniche, il telefax ubicato a un chilometro di...
|
|
Ci scrivono 20/05/1989
? Da Escazu (Costa Rica): I rompicapo di Preden li risolvo so-bito, in quelli di Gloria mi ci per-do con parole come petese e smir; forse le usavano gli Istri! Intanto ho avuto il rinnovo del patentino di guida per altri 3 anni (forse anche troppi per raggiungere i 96); un grazie al cambio di due cristallini ed ai 1200 movimenti di frizioni, massaggi, fregagioni, aerobismo, con le mie mani e con una pezzetta di panno, sul mio prezioso e docile corpo, per un'ora ogni mattina, dalla punte del naso fino all'alluce; e grazie anche alle scalate...
|
|
Pola dell'altro ieri Via Marianna - Attilio Pellegrini 20/05/1989
In riferimento all'articolo di Claudio Fontanive sull'Arena del é maggio, in cui si chiede se qualcuno pot rà forni re qualche spiegazione attendibile sul nome di via Marianna a Pola, riporto quanto leggo sul libretto di Achille Gorlato, Note storiche illustrative dei nomi delle vie di Pola Anno 1923 Stab. tipografico F.
Rocco Pola: Marianna (via) ricorda la munifica signora Marianna Iaschi, madre del primario dr. cav Giuseppe Iaschi, che gratuitamente cedette al Comune di Pola fondo (terreno) necessario per la costruzione di quella via. Con...
|
|
Schiavelli di casa ad Alassio Rievocate le vicende degli esuli 20/05/1989
AII'albergo oMediterranee. di Alassio, di Maria Teresa Marchisio, alla presence di oltre 150 ospiti del Piemonte e della Liguria, si e svolta la presentazione alla stampa della XIII edizione della Fiera dei vini di Alba e della cucina ligure. Si e parlato dell'ambiente che scaturisce dall'incontro di un buon vino e di un buon piatto e, proprio parlando di sincerità e di ideali, il presidente del Consorzio vini piemontesi Bruno Rosso e il sindaco di Alassio Traino Festa hanno rivolto un cordiale saluto alto scrittore e giomaliste fiumano...
|
|
I NOSTRI MORTI - Aldo Policek de Pitor 20/05/1989
E i va.
In silenzio
Ono par uno
i parte
senza bilieto
e senza pasaporto gnanche quel
provisorio pia
stn volta.
Ogni partenza
porta via un tocheto del nostro mondo
un gran de quel rosario che nit gavemo recitado insieme
par tanto tenpo. I va.
Senpre pia soli spetemo sula riva el nostro inbarco.
Aldo Policek de Pitor
|
|
A Sanvincenti dopo il pranzo pasquale: ... - foto 20/05/1989
da sinistra Fritz Angsesser, Ardea Schiavuzzi, Orfeo Sbrizzai, Rina Monfera, Lida Del Piero, Valeria Marchini, Nevie Shrizzai, Giovanni Giorgi, Livia Eraglietio, Lorie Tanzella, Romeo Logher, Liliana Del Piero, Lidia Stefanutti, Bruno Vatta; in ginocchio Anna Monferà, Fulvio Schiavuzzi, Valentina Pisa e Luciano Zappetti (amico d'infanzia di Fulvio) - foto
|
![]() |
Albonesi a festeggiare Rumici nel 1952 20/05/1989
Credo si possa considerare foto d'epoca questa foto nonostante risalga soltanto al tempo del primo raduno della gente di Albona che si svolse a Conegliano nel giugno 1952 e che, scaturita dai copiosi elaborati fotografici documentati da Tullio Battistella, costituisce oggi un «ricordo-simbolo« particolarmente rivolto al maestro Guido Rumici del quale in questo mese si compiono quindici anni dalla scomparsa, avvenuta a Grado. Nella cittadina lagunare lo portarono, da Albona, una serie di circostanze, ma in tutti gli anni di lontananza non...
|
![]() |
Per onorare Cella 20/05/1989
In memoria di Sergio da E. Menard lire 50.000 (che vanno al fondo per la borsa di studio per documentare I'opera del nostro collaboratore).
|
|
Abbonati dall'A alla Z 20/05/1989
G Prima parte.' Ga-Ge
Gabbi Rodolfo, Pescara Gabrielli Giovanni, Bergamo Gabrielli Tullio, Gorizia Gaddi Lodovico, Verona Gagliardi Carlo, Sanremo Gaion Lydia, Monfalcone
Galvani Renato, Asnieree (Francia) Galassi Giorgio, Milano
Galassi Nella, Torino Gallitelli Livia, Trieste Galimberti Graziella, Monza Gallob Anna, Gorizia
Gallo Anna, Venezia
Gallo Cerdonio Renata, Sanremo Gallovich Renato, Monfalcone Gambetti Bianca, Crusinallo di Omegna Gambetti Eufemia Etta, Monza
Garhari Celli Gisella, Santhia Garbari Liliana, Mira Porte Gardoe Regina,...
|