Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 53

La vita cosi Era Omero - Pompeo Vitturi] 20/05/1989
La signora Marisa Cosmer, vedova di Alfredo, recentemente deceduto, alla quale faccio le mie più vive condoglianze, con una lettera garba la mi fa notare che l'episodio che io ho attribuito al marito e ch'ella definisce .simpatico., va riferito al fratello Omero. Nel mio cervello c'e sta lo come un guizzo della memoria, che languiva da quasi cinquant'anni: gia, Omero, non Alfredo! Eppure avrei giurato l'opposto lino a cinque minuti prima. Con dolore ho letto quanto segue: .Omero Cosmer, durante la guerra, uscito in perlustrazione nei pressi...
LA CODA DELL'OCCHIO - Viudut Il candidato 20/05/1989
Il candidato Luciano Ceschia, democristiano di ferro assessore comunale a Trieste, protagonista del tentativo fallito di fare del Gazzettino il contraltare dc del Piccolo di Chino Alessi, segretario nazionale dei giornalisti per multi anni. direttore del Piccolo di Rizzoli (con tante contrarietà con riferimento al suo passato concorrenziale), (Wine direttore dell'Alto Adige di Bolzano, sara il numero due, dopo Occhetto, nella lista comunista per le elezioni europee nel collegio Nord-Est. Vien data per certo che sara eletto per la popolarita...
Interlinese /Smareglia no 20/05/1989
La comunità degli Italiani di Pola aveva chiesto che il restaurato teatro del popolo (ex Ciscutti) fosse intitolato a Smareglia, come a Rovigno era stato fatto in onore di Gandusio. Niente da fare. il musicista polese non è state ritenuto degno di cotanto riconoscimento, che avrebbe riecheggiato il passato italiano della città. Si è ripiegato Sul dare dei nomi ai locali interni. Per Smareglia il foyer. Una lambiccata trovata” hanno commentato con amara delusione a Pola. Ovverossia una presa in giro per lasciare il musicista in anticamera.
Contromano/Chi paghiamo 20/05/1989
Lucifero Martini, quello che ci affliggeva a Pola dalle colonne del .Mostro., non va per niente d'accordo con Franco Juri, che l'anno scorso era stato alla testa della denuncia fatta dal Gruppo 88 sulla situazione disastrosa degli italiani nei territori assegnati alla Jugoslavia ne/ 1947. All'insegna del .non sa chi sono io.., Martini cita i suoi meriti di antemarcia nella lotta pro Tito, e lancia strali luciferini contro i .vagiti politici.' dello Juni (di cui continuamente sostiene di non sapere se il cognome si scrive con la lunga o...
Insieme a Roma 20/05/1989
A fine aprile si a rinnovato a Roma l'incontro conviviale dei fiumani, mensilmente puntuale da diete anni. il pisinoto Florio Ghersetti ha espresso la sua ammirazione per la continuità del ritrovarsi. Da parte sua Giuseppe Schiavelli, animatore dell'iniziativa, ha auspicato she il tradizionale appuntamento al Picar dove Vittorio Tavelli fa sentire tutti a case propria, possa allargarsi all'intera famiglia degli esuli.
Pro memoria La frana dopo l'8.9.1943 - Aldo Vallini 20/05/1989
Desidero continuare con questo articolo la disamina di Patti storici che sono certamente conosciuti dagli addetti ai lavori, ma che credo siano sconosciuti alla maggioranza dei miei conterranei. Per quanto riguarda l'Istria, l'armistizio dell'8 settembre 1943 fu un vero disastro. Infatti a causa sua, decine di località in gran parte popolate da italiani, passarono al dominio slavo. Ciò permise agli uomini di Tito di accelerare, anche sul piano politico, il processo di annessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia. il 26 settembre si riuni...
Con due prosciutti fatti in casa Problemi di quotidiana esistenza a Pisino di FRANCESCO STOPPARI... 20/05/1989
Per incanto mi h I'M 0 seduto sulla cassapanca che delimitava una parte del grande focolaio della mia casa, ormai senza confini, e guardo ciò che è rimasto attaccato sotto le travi del soffitto. Sono due prosciutti che mi fanno venire l'acquolina in bocca anche se so che l'assaggio di quel ben di Dio a gia stato riservato ad altri palati, perché nel bilancio familiare é previsto che per gli immediati impegni finanziari si faro fronte con l'alienazione di quel piccolo capitale accumulato faticosamente, giorno per giorno, anche con il...
Capolinea/ La confusione 20/05/1989
Siamo in piena torre di Babele. Sulla Legge di tutela per la minoranza slovena, invocata dagli interessati con metodica insistenza, come se non esistesse gid un pacchetto di norme che garantiscono tutu) con sostanziosi apporti finanziari (ma, si sa, l'obiettivo a il bilinguismo integrate, per una paritä piena con la maggioranza Banana), a fiorita nuovamente un'ampia letteratura di prese di posizione, la cui pubblicazione impegnerebbe una serie innumerevole di pagine. Cie) deriva da una mancanza di chiarezza politica stilla linee da adottare....
Incontri di casa nostra 20/05/1989
I gallesanesi daranno vita al loro annuale raduno il 18 giugno prossimo, sempre a Peschiera del Garda, all'Hotel Milano
Suluzione del minicruciverba di Piero Preden pubblicato sul numero scorso - foto 20/05/1989

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 53