ELARGIZIONI - Foto 15/07/1989
Nel ricordo sempre vivo della cara Maria Bacchia Calavani, (FOTO)nel triste 21.mo anniversario della sua scomparsa (17.8.1968 in Varese), he sorelle Milka, Anna, Bruna elargiscono lire 50.000 pro Arena.
In ricorso dell'amico Luigi Benussi, da Bruno e Anna Pontini lire 30.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Bruno Lokar, la moglie Edy e la figlia Maria Rosa da Trieste elargiscono lire 50.000 pro Arena.
In memoria del caro marito Giuseppe Malusà, nel 24.mo anniversario della sua scomparsa, Margherita Malusà elargisce lire 10.000 pro...
|
![]() |
L'estinzione 15/07/1989
Si sono spenti gli esuli di Isola d'Istria Elvino Depase a 77 anni, Giuseppe Pozzetto a 80 anni, Lucia Depase a 78 anni, Vinicio Ulcigrai a 46 anni.
Si sono spenti i dignanesi Antonio Civitico a 66 anni, Maria Biasiol a 79 anni, Maria Bilucaglia ved. Gortan a 96 anni, Francesca Belci ved. Fabro a 98 anni, Antonio Demarin .Sancher. a 85 anni, Luigi Rubatto.
Alla chiesa dei cappuccini a Sydney é stata celebrata il 19 maggio una messa per ricordare la signora Galliana Poropat, ad un anno della sua scomparsa.
|
|
INCONTRI 15/07/1989
Gli ex allievi del GinnasioLiceo «Carlo Combi di Capodistria che non abbiano mai partecipato agli incontri biennali e che desiderino intervenire il 23 e 24 settembre prossimi all'incontro conclusivo delle manifestazioni per il 140.mo anniversario di istituzione del glorioso Istituto, sono pregati di comunicare al più presto il loro indirizzo alla Fameia Capodistriana, via Silvio Pellico 2, 34122 Trieste. Per il comitato organizzatore dolt. Rinaldo Migliavacca
|
|
La coda dell'occhio Grandine in comune - Viudut 15/07/1989
Da una ventina d'anni viene affrontato terra della di fesa antigrandine ne1 territorio isontino attraverso un sistema integrato italo-jugoslavo. Gli accordi di Osimo ufficializzarono quelle programmazione, rimasta però sempre soltanto sulle carta. Pare che adesso si arriverà ad una conclusione e che nella provincia di Gorizia sia installato un radar che, oltre a fornire informazioni riguardo le possibili precipitazioni di grandine sulla zona confinaria, sara in grado di elaborare molti altri elementi utili per previsioni meteorologiche a...
|
|
Scoperta dei raduni Ritrovarsi in Australia 15/07/1989
L'Associazione Giuliani nel Mondo di Sydney sta facendo le stesse riflessioni riguardanti Pattivita degli organismi degli esuli in Italia. Infatti dopo pia di trent'anni i Circoli giuliano-dalmati d'Australia, sparsi in quel vasto continente, hanno cominciato a riunirsi in raduni nazionali a Melbourne, Adelaide e fra non motto, a Sydney Ma perché solo adesso? Perché non prima? Una risposta logica sarebbe quella del tempo, oggi di comune disponibilita. I figli sono cresciuti, sistemati e molti di noi, i più anziani, gig in pensione. Una...
|
|
QUATTRO PASS! FRA LE MUSE Faraò di classe 15/07/1989
Antonio Faraò a uno dei migliori pianisti apparsi sulla scena del-lo jazz italiano negli ultimi dieci anni. Lo giudica cosi Franco Fayenz sul Giornale di Milano dell'l giugno scorso. Figlio del polesano Dino, a nato a Roma ventiquattro anni fa, ma e milanese d'adozione e di formazione musicale. Farm') — ha scritto Fayenz classico talento precoce. A cinque anni i genitori favoriscono la sua inclinazione alla musica regalandogli un metallofono; poi prende lezioni private di pianoforte da Adriana Dellagiustina. Debutta appena quattordicenne al...
|
|
Pubblicati dal Lions di Cervignano Tre salmi di D'Annunzio 15/07/1989
II Lions Club di Cervignano, sotto la presidenza di Anteo Lenzoni, nel XV anniversario della sua fondazione, ha pubblicato «1 ire salmi per i nostri morti. di Gabriele D'Annunzio per ricordare un episodio della scoria di Cervignano ove nel 1915 il poeta risiedette durante la sua permanenza nella zona del fronte. Nel primo salmo c'e una commossa rievocazione delle nostre terre, di Parenzo, della «sacra« Pola con il suo Arco dei Sergi e con l'Anfiteatro, di Zara con la Porta Marina e Santa Anastasia. Ed anche questa e stata una ragione della...
|
|
Savori fiumani a Cremona - Mario Ive 15/07/1989
A Cremona i fiurnani hanno partecipato nella parrocchia di Borgo Loreto alla messa in onore di San Vito, Modesto e Crescenzia: hanno cosi avuto modo di ammirare, ormai sistemato bene, sulla controfacciata, il quadro donato alla chiesa. mentre sull'altare era acceso il cero, donato dal Comune di Cremona, davanti al-a teca contenente la reliquia di San Vito, dono del Comitato del'Anvdg. Quindi nella sede sociale di via Novasconi, Oscar Del Belo ha inaugurato la sua mostra: ale pareti, su pannelli si potevano eggere tanti proverbi dialettali...
|
|
Ci scrivono 15/07/1989
Da Vigevano: Verso Uccio Fontanive non avrei motivo di intervenire in tema di pesca subacquea (Arena n. 2594), ma cosi facendo i miei maligni coetanei, copraticanti quella pesca con fionda qualche annet lo prima, non mi perdonerebbero di approvare anche il «mare di Sichici.. E questo sarebbe troppo! — Albino Dorliguzzo.
Da Genova: desidero far presente a Uccio Fontanive che non di certo a Sichici avrà praticato pesca subacquea ma Corse a Stignano, località pia vicina a Monumenti. Sichici infatti sta a meta strada tra Pola e Sissano. Colgo...
|
|
La Missione a Filippano - Michele Bassani - foto 15/07/1989
foto
Nel pacse di Filippano (un tempo facente parte del Comune di Dignano d'Istria), a fianco della chiesa, sul muro della cisterna comunale, si erge un croce di pietra sulla quale e scritto, in italiano, «S. Missione 8 giugno 1886.. La curiosità mi spinge a chiedere notizie, a chi sa, di quella mission la cui memoria e rimasta invioIota durante e dopo l'ultimo conflitto. Michele Bassani
|
![]() |