La coda dell'occhio Culti tra meno colti - Viudut 16/09/1989
Proprio nel momento in cui tante vistose novità emergono nell'Est europeo, Gorizia sembra aver smarrito la strada di quella funzione di ponte che aveva incominciato a costruire vent'anni fa con l'intendimento di fare cultura politica. Il tutto e stato soppiantato dalla folcloristica sagra cormonese per il genetliaco di Francesco Giuseppe. A Klagenfurt in quei giorni di agosto ci siamo sentiti dire ironicamente che quell'anniversario in Austria non veniva celebrato in alcun modo. Ma noi siamo prodighi nel fare le veci nell'esaltare eventi...
|
|
Spunti di sport di Piero Preden 16/09/1989
Il titolo del libro di Cabrini lo Antonio».
Il primo calciatore sovietico a giocare nel nostro campionato é stato Alexandr Zavarov, nato a Voroshilovgrad in Ucraina i125 aprile 1961. La Juventue lo ha pagato circa 5 miliardi e per essa, nello scorso campionato, ha segnato
due soli gel.
Ho visto la Nazionale Militare di calcio battere il Marocco per 3-1 il 16 luglio a Caserta e conguistare cosi il settimo campionato mondiale militare. Ma ho vino so' prattulto il sue allenatore Francesco Rocca, 35 anni, alzarsi dalla
' panchina, con la stessa...
|
|
L'Austria europea 16/09/1989
L'Austria si e messa a far politica a lungo raggio, dopo la lunga sonnolenza derivante dalle strettoie imposte da Mosca per concedere l'indipendenza. Ha chiesto ufficialmente di poter entrare nella Comunità economica europea, mantenendo peto integra la sua
condizione di neutralità assoluta. In un convegno svoltosi a Tolmezzo durante la campagna elettorale per le europee, e rimasta sotto tono nonostante la presenza dell'immancabile Andreotti, il senatore Andreatta non si a lasciato an-dare alle sante dichiarazioni di maniera, ma ha esortato...
|
|
Con un ragazzo del '99 nel novantesimo di vita - foto - e.v. 16/09/1989
Quando, alcuni anni fa, un compagno di lavoro mi gratificò di questa storica cartolina divenuta "d'epoca", vista la didascalia che I'accompagnava, fu quello di riservarla ad un tema sulla Grande Guerra, tema in cui si sono avvicendate su questa pagine al tre firme. Un argomento per il quale si sono versati fiumi d'inchiostro e verso il quale la categoria bistrattata dei trecentocinquantamila guarda con animo particolare riandando alle vicende conclusive cui portarono i tragici snarl di Sarajevo. Sono trascorse vane scadenze anniversario...
|
![]() |
Cosa resta della chiesa dei Sacri Cuori - Dino Calabrò - foto 16/09/1989
foto
Sono davanti alla chiesa dei Sacri Cuori in clivo Gianuario. Che desolazione! Quanta amarezza nel vedere una chiesa, che quando lasciammo la nostra città era un gioiello; ora a ridotta ad un rudere; mura deteriorate, erbe che crescono dappertutto, vittima dell'incuria degli attuali abitanti. Questa la storia della chiesa. Nel 1898 le stoorie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria si trovavano a Pola, dove avevano aperto una casa destinata all'educazione cristiana ed intellettuale della gioventù femminile. il 14 marzo 1900 davano inizio ad...
|
![]() |
MONADE Il cattivo esempio - Ocialin 16/09/1989
II corrispondente di un giornale veneto a Gorizia ha riferito del disagio della città divisa in due dal confine che non riscontra alcun segno di superamento del passato da parte jugoslava con l'ammissione degli eccidi nelle foibe e quindi con un gesto di omaggio al monumento che, nel ricordo dei deportati, simboleggia il dramma del terrore e della persecuzione, vissuto a guerra finita. Commento del giornalista: .Questo evento, come a Berlino, pours realizzarsi soltanto se la Comunità europea stabilira più stretti rapporti con la yugoslavia»....
|
|
Pagina di diario dalla Svezia Quella gita in barca del 1949 - Adelma Goia Pilat - foto 16/09/1989
foto
Sbisigando fra vecie carte go trovado una fotografia... un po' sciupata dagli anni, un po' sbiadita dal tempo, con una data sul retro e un appunto che accennava alla ragione di quel raggruppamento davanti al fotografo: gita a St. Erasmo dei giulianodalmati 24-4-49. Oltre quarant'anni fa! Dimenticai la ragione e il perché cercavo qualcosa in quella scatola di scarpe, plena di carte, lettere e foto che da anni sta nel pita remoto angolo di un guardaroba, e cercai colla mente nel passato per rivivere quel la giornata, quando dal «...
|
![]() |
Accadde in settembre La giustizia e la peste - foto - Claudio Fontanive 16/09/1989
1596
I figulai (dal latino figulue =vasaio) stanno dando vita, in Istria, ad un'industria della ceramics. L'avvio a un po' stentato ed prodotto non e motto pregiato, Canto che i mercanti faentini trovano ancora spazio per la vendita delle loro maioliche artistiche. Ma la commercializzazione di queste maioliche costituisce contrabbando oppure no? Le autorità locali, per non sbagliare, si tengono della parte dei bottoni; op. tano per il si e sequestrano la merce. Un mercante di Faenza, certo Luca Raffa, colpito dal provvedimento di sequestro...
|
![]() |
Nozze d'oro Bucich 16/09/1989
II 16 settembre 1939 si unirono in matrimonio nella chiesa parrocchiale di Fianona d'Istria i compaesani Giovanni Bucich con la paesana Antonia Bucich. Han-no festeggiato le nozze d'oro a Trieste assieme ai figli Teresa e Giuseppe ed ai loro familiari. La presidenza della Famiglia Fianonese e I'Arena porgono i più fervidi auguri.
|
|
Chersini riuniti a Padova - foto 16/09/1989
La Comunita chersina si riunisce il 17 settembre a Padova assieme al suo presidente e capo spirituale Padre Antonio Vitale Bommarco, arcivescovo di Gorizia. Con Paugurio di un fruttuoso incontrarsi. nello spirito che anima gli esu/i della diaspora in un legame di operosita con la terra perduta, salutiamo il convegno chersino con fraterna comprensione di solidarieta, auspicando che si rafforzi lo spirito unisario nel procedere verso l'affermazione piena delle idealita degli istriani, fiumani e dalmati in esilio.
|
![]() |