Pola le sue vie, le sue piazze - foto 16/09/1989
All'angolo della facciata del Palazzo Pubblico di Pola, un po' in alto, é murata una lastra di marmo con la figura di un cavaliere munito di lancia e di scudo sopra un cavallo bardato. La figura a quella del podesta Bartolomeo dei Vitrei o Vitrarii, padovano, sotto la cui reggenza, ncl I296, fu eretto il Palazzo Pubblico. Umberto Todesco
Da Trieste a Cremona il volume di Marcello Bogneri .Pola, le sue vie, le sue piazze. ha gia trovato moltissimi acquirenti. Numerose anche le ordinazioni che ci pervengono direttamente. Poiche le nostre...
|
![]() |
Sono stata di recente in vacanza con mio marito in California. - [Uccia] - foto 16/09/1989
Mare, rocce, paesaggi a vedute stupende. L'acqua salata a sempre mare per me anche se si chiama Oceano Pacifico e tuffarmi sempre una gioia sublime. Qui ci si può trovare assai spesso a prendere il sole sdraiato su una roccia, si, come da noi, liscia e bianca, soltanto che a pochi metri di distanza, una dozzina di foche possono avere avuto la stessa idea. [Uccia] - foto
|
![]() |
La scalinata in rovina - foto 16/09/1989 |
![]() |
Con Woloschin è rivissuto il Tommaseo - Edo Apollonio - foto 16/09/1989
Sergio Woloschin, il grande animatore della comunite degli ex all ievi del collegio «Tommaseo. di Brindisi, ci ha lasciati. E morto improwisamente Ie sera del 3 agosto, trà le mura domestiche, senza che alcun segno premonitore facesse presagire l'imminenza della fine: la moglie Mary, che gli sedeva accanto, se l'era ritrovato, d'un tratto, immobile c muto. Possiamo solo immaginarne lo sgomento ed il dolore senza fine, da consumare assieme alle figlie Valentina e Roberta, ed a tutti quelli che l'avevano conosciuto e amato.
Era nato a Fiume...
|
![]() |
El nostro picio mondo - Irma Sandri Ubizzo 16/09/1989
PAESE
Stago zercando
prima ch'el tempo passi de ricordarme ancora i tut colon,
de no desmentigar
el too prof umo.
Quassii lontan de ti, qua dove vivo e no se, no se profumi
e pochi i colori
zerco de no
desmentigar
tuto quel che se vedi
quando ancora vegnimo .de
E se imbriaghemo de un'alba silence e de un tramonto; de un Vento legero de un'erba che trenta del blu de la note.
Se imbriaghemo de ti, paese, se impinimo i oci
del ulivi, dei mureti
del alberi che se torsi
quando che sofia
e sburta la bora
ne Parie xe un respiro
una vita, una...
|
|
Prodiga Italia - Tullio Binaghi 16/09/1989
GRASSIA DE DIO
Jovanin xe 'ssai contento, xe rivii per lu el momento de far come che fa i siori:
spender e spander tanti bori! Ma de indove xe rivade queste fliche inaspe lade?
El xe tanto fortund
che el into el ga ciapd? Un parente merican
ga lassd la bonaman?
0, co l'orto el ga sapado, un tesoro el ga trovado? No, de Italia vien l'assegno parche lu xe.slir el sostegno de le armade italiane
par do intiere setimane. Co' lui altri fortunadi ga ciapd bori e aretradi. Disi Ivona, sua sorela invidiosa, bona quela!
—Ciò, a mi me par rubadi questi...
|
|
CI SCRIVONO 16/09/1989
Da Vienna: A parenti ed amici cari saluti — Nivee Bogneri, Audi Gabbi.
Da Bellamonte (Trento): A tut-ti gli amici polesani un pensiero e un cordiale saluto — Corinna Morocutti Patin
Da Pola: No podendo frequentar le vostre riunioni tra polesani, mando un saludo de Pola a tuti voi; la ex mula polesana — Bruna Tranfich in Pemberton.
Da Milano: Porgo fervidi auguH perché la vostra voce non venga mai a mancarci — Guglielmo Faragona.
Da Senigallia: Leggo con molto interesse gli articoli di Claudio Fontanive; mi spiace solo constatare con mio...
|
|
ARIA DI GORIZIA Cantone veneto - Also 16/09/1989
Si legge in una nota d'agenzia, a proposito della mostra allestita a Gorizia, che «fino a poco tempo fa l'immagine di Michele Marieschi era quanto mai incerta, anche perché non esiste nemmeno un dipinto firmato e, fatto ancora pia sconcertante, non si conosce alcun disegno che possa essergli attribuito. E.D.S.«. Una riscoperta dunque che non sembra aver motto interessato la critica italiana al fine di avvalorare le vedute veneziane di Marieschi, fatte passare per capolavori di Canaletto. Gorizia continua in questo suo voler operare a latere...
|
|
Foglietti Cussi l'Arena - Tullio Binaghi 16/09/1989
Ringrassio Alvaro Soppa (in dialeto se dovaria dir Sopa) par la cortesia che el ga voludo usarme ne l'Arena del 22 Julio. El fato de riferir el "gradimenton de qualchedun par quel che se scrivi sul giornal o su I'Almanaco xe premio, riconossimento, incentivo, paga e urton a darse de far ancora, sempre e men che se pal, par. che questa carte stanpada, che ne involtissa tuti come un grande scartosso, continui a viver. Quei che scrivi xe bastansa, ognidun co' la propia vena e preferensa nel seller i argomenti; chi in talian, chi in dialeto, in...
|
|
Giuliani nel Mondo 16/09/1989
II Consiglio direttivo del Cirsolo giuliano Buenos Aires e cosi composto, presidente Claudio Francetich, vicepresidente Branimiro Scopas, segretario Leonardo Racchetta, vicesegretario Norma Leiva, tesoriere Pino Devescovi, vicetesoriere Margarita S. Francetich, consiglieri Giuliano Bresciani, Marcello Olivo, Rosa L. Olivo. Revisori dei conti Angelo Segnan e Amalia Del Bello.
Giuffre Editore ha pubblicato il prima e il sesto volume de «L'ordinamento universitario italiana. di AA.VV. (pp. 1214 e 342), grande raccolta sistematica di tutte le...
|