Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 51 - 58 di 58

Puntaspilli/ La porta riaperta 02/12/1989
E' stato venerdi 17 novembre che il Consiglio dei ministri ha data il viatico al disegno di Legge Macca nico per la tutela degli sloveni in Italia, con tune le ambiguità per il riconoscimento d'un bilinguismo strisciante dalle comunita locali al contesto generale. L'avevamo previsto dopo Umago, ma qualche seguace andreottiano s'era della certo d'un ripensamento pragmatico. Invece l'approccio prodigale versa la Jugoslavia s'era anche piegato ancora una volta alla pretesa di trasformare l'apertura al dare tutto anche al riconoscimento del...
Capolinea Per quanti superstiti 02/12/1989
Sul Secolo XIX si è letto a firma di Soglian, che gli italiani rimasti oltre confine sarebbero .almeno trentamila., tutelati in base al trattato di Cosimo(sic!); sul Giornale di Milano e firma di Melani, la cifra è state portata a ottantamila. il sottosegretario Vitalone in fine, rispondendo a una interrogazione, ha fatto la media tra le due cifre, e si riferito circa 50.000 italiani Magari fosse cosi. Ma dall'altra parte fanno i censimenti anche nazionali (che in Italia sono tabu, per tributo reverenziale verso Belgrado); e dieci anni gli...
LA CODA DELL'OCCHIO Versioni del muro - Viudut 02/12/1989
Sul onda berlinese, una parte politica ha voluto forzare il discorso per chiedere che anche a Gorizia finisca la divisione confinaria che vede Ie città a Nord-Est separata dalla sua più immediate, periferia. AI di la del far notizia, si trascurato di considerare che quel confine e stato fissato da una conferenza internazionale, mentre verso la Germania, per la sopravvenuta guerra I redda, si e perpetuata una situazione di provvisorieta. Con il trattato bilaterale di Osimo sono state poi definite le piccole rettifiche confinarie, ma l'Italia...
L'Ordine di Malta Conferito a Aldo Clemente 02/12/1989
Con il convegno di Pordenone, Aldo Clemente ha concluso la sua positiva attività di presidente del Comitato di coordinamento. Ades-so passa la mano alla neo costituita Federazione. In questo momento ci piace segnalare che il Gran Maestro dell'Ordine di Malta, motu proprio, ha concesso la Cornmenda dell'Ordine Melitense ad Aldo Clemente, in particolare riconoscimento dell'attività internazionale in favore dei rifugiati. Una semplice cerimonia si e svolta nella sede Magistrate del Sovrano Militare Ordine di Malta a Roma. Clemente a stato...
In vito a Mirano 02/12/1989
Il tradizionale incontro per San Tomaso, patron di Pola, si terra in provincia di Venezia domenica 17 dicembre a Mirano. L'appuntamento e alle 11,30 in piazza per i primi saluti; nell'occasione si pobra visitare l'interessante mercatino dell'antiquariato. La messa verrà celebrata alle 12 nella chiesetta adiacente al Duomo (da Venezia prendere il bue per Mirano che parte da piazzale Roma ai minuti 10, 30 e 50 di ogni era) Seguirà alle 13 il pranzo conviviale al ristorante «Ai Molini«. All'incontro sono invitati anche tutti gli altri amici...
Nasse e togne Imbroglio comunista - Scarpena 02/12/1989
A forza di voler far credere agli altri che Pci (o come diavolo si chiamerà quando gli avranno cambiato il nome)sia una forza essenziale nella vita politica europea e rappresenti il motore trainante di ogni novità che compare all'orizzonte, Occhetto e compagni devono aver finito di crederci anche loro. L'ultima sortita e quella con cui appunto il Pci si attribuisce il merito di aver anticipato i grandi movimenti di popolo che nel giro di poche settimane stanno cambiando radicatmente il volto dell'oltre-cortina. Come se, primi affrancamenti...
Gli auguri 02/12/1989
Da Roma: In occasione delle imminenti feste, porgiamo al direttore e ai collaboratori del settimanale che ha, fra tanti meriti, quello pregevole di farci sentire vicini a tutta la famiglia polesana, l'augurio di lieto Natale e felice Anno nuovo. — Mario Bazzarini, Umberto Todesco. Da Saint John (Canada): Invio un caloroso saluto a tutti gli istriani sparsi per il mondo; ricordo in particolare le sorelle Emma ed Ersilia Culiat, dopo I'esodo a Monfalcone; eravamo compagni di lavoro al Cantiere navale Scoglio Olivi. — Pietro Bursich. Da Luxor...
Foglietti 02/12/1989
Da una nota su quello che si trova in libreria a Pola, si apprende che «per il momento non e disponibile alcun libro in lingua italiana. La Delamaris di Isola — pesca e conservificio — spera di uscire dalla crisi con l'ottenimento di un credito chiesto all'Italia per acquistare una linea di congclamento. L'azienda a anche in trattative con una ditta italiana per acquisire il capitale necessario a sanare gli annosi deficit. Sono stati ancora gli «attivisti. di Pola a beneficiare d'un viaggio sovvenzionato dall'Unii versita Popolare di...

Precedenti < Risultati 51 - 58 di 58