Istriani a New York - Richard Fermeglia. 03/03/1990
Da New York: Cari auguri di buona salute e lunga vita per poter continuare a combattere per la nostra causa. Con i recenti, impressionanti avvenimenti nell'Europa orientale (chi lo avrebbe sup-poso pochi mesi fa), forse anche per noi ci sara un barlume di speranza. Intanto qui tramite i nostri figlioli cerchiamo di far sapere quello che ci a accaduto quasi mezzo secolo fa. — Sergio Fermeglia.
Lettera pubblicata: Desidero far sapere al New York Newsday che mio fratello, il rev. Charles Fermeglia, ha ricevuto una minaccia di morte per...
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 03/03/1990
Il piccolo libro della vita e della morte. di D. E. Harding (Ubaldini, pp. 160) ci offre una visione diretta della verita, attraverso una rinuncia totale a tutti i concetti, che rappresenta un rivoluzionamento della nostra concezione della morte e, soprattutto della vita, e ci rivela una volta per tune .1a nostra vera identity di esseri totali ed immortali, gia in paradiso proprio su questa terra..
Sono usciti, presso Edizioni Gruppo Abele, .11 potere del conputer e la ragione umana. di Weizenbaum (pp. 264) che, da un profondo ripensamento...
|
|
CI SCRIVONO 03/03/1990
Da Milano: Ho appreso che direttore e in pensione ed allora per la prima volta mi rivolgo a lui con il tu; tra vecchi pensionati si possono prendere queste confidenze. Molte volte ho pensato: «come fa Pasquale a lavorare ed a dirigere un giornale cosi impegnativo come e il nostro? Bravo, bravo, bravo, bravo, il tuo sacrificio per la nostra amata terra perduta e stato ed e determinante per tenere unita e viva, malgrado i nostri innumerevoli defunti, la nostra genre. Noi tutti attendiamo l'Arena come un ossigeno: ti ga ciapa l'Arena. tra di...
|
|
Citta al telefono 03/03/1990
Agrimano Colussi Vanna 040/303223
Aiello Acone Lucia 0825/985003
Alessandrini Giovannini
Mariella 0438/552731
Alessio Bonanza Vanda 040/422727
040/944000
Andreatini Myriam 055/620893
Antoni Luciano 040/943177
Armentani Guglielmo 0183/650029
Arvigo Collani Gloria 010/823137
|
|
Accadde in marzo nei secoli Valle amara per il Patriarca - Claudio Fontanive - foto 03/03/1990
foto
Didascalie:
Il palazzo del Comune di Pirano, costruito nel 1291; sara demolito nel 1877, l'Austria
imperante (nel prossimo numero gli spunti di cronistoria sino ai giorni nostri)
Il palazzo Soardo-Bembo di Valle costruito nel '400 tra due torri del vecchio castello
1000
II doge Pietro II Orseolo, che due anni prima aveva sconfitto i pirati liberando l'Adriatico dalle loro scorrerie e ruberie, 6 costretto a rimettersi in mare perche i suoi ex nemici superstiti hanno rialzato la testa e, dopo essersi alleati con i Croati, stanno...
|
![]() |
Al San Tomaso goriziano – foto 03/03/1990 |
![]() |
Per S. Fosca a Torino Ritrovarsi a Maniaco 03/03/1990
Per il tradizionale incontro prenatalizio dell'Anvgd di Pordenone e stata scelta Maniago, famosa per le sue fabbriche di col Celli. La messa a stata celebrata da Don Alberto Semeia di Parenzo, sacerdote sempre presente alle nostre manifestazioni e da tutu considerato il parroco degli esuli della Destra Tagliamento. All'omelia Don Alberto ha ricordato con sentite parole i nostri fratelli defunti nel 1989, in particolare la cara Verdiana Vatta Verin, attivissima consigliera del Comitato. Usciti di chiesa ci si a incontrati in un bar per...
|
|
Preghiera scritta da mons. Delton - Bepi Nider 03/03/1990
E un gran simpatico don Andrea Tarticchio, parroco di un paesello dal nome complicato nella verde e montuosa Umbria..Semel in anno. il Nostro cala dal paesello e plana nella capitale, in quel .Villaggio Giuliano. che dispone (non si sa ancora per quante domeniche) dell'uso di una cripta che al visitatore mostra un'ampia vetrata ad use d'altare, istoriata dal compianto artista polese Amedeo Colella e raffigurante, in un groviglio di forme e colori, martiri e santi delle nostre terre, lavoro compiuto sin dal tempo della costruzione della...
|
|
NOSTRO ESODO IGNORATO Cancellati dalla storiadi CLAUDIO FONTANIVE 03/03/1990
segue da pag.1
no. Eppure dovremmo essere ancora tra quelli che possono essere considerati profughi: lo ha detto e scritto l'ONU quasi quarant’anni or sono, anche se nessuno, oggi, sa, o vuol sapere, della nostra esistenza. Quelli che ci governano (ed anche questo un modo di dire), visto che abbiamo anche un ministro degli esteri, guardano pin fuori confini che dentro, animati più da ambizioni che da spirito cristiano. Lungi da me fare il razzista o negare gli aiuti a chi
ne ha bisogno, ma mi sembra che si stia esagerando. Con la scusa che...
|
|
LACRIME D'ESILIO Caro Pussini! 03/03/1990
Mi ha tanto rattristato notizia della scomparsa di Corrado Pussini. Avevo saputo dal fratello Giorgio, gia tempo addietro, del suo ricovero a Villa San Giusto di Gorizia e delle sue condizioni che non lasciavano speranze, ma e sempre un evento che lascia prostrati.
Ho visto Pussini per l'ultima volta all'alba del 1951, ma non lo avevo affatto dimenticato. Per quattro anni avevo lavorato con lui, allorche era tesoriere del Comitato dell'Anvgd di Gorizia, mentre io tenevo la contabil ita dei fondi erogatici, tramite la Prefettura, dall'...
|