Gioghi e passatempi Mulete a Pola - Giuliana - foto 29/09/1990
foto
Didascalia: Via Rinaldi, già via Contarini a Pola; sulla sinistra la deviazione per
via dei Lauri, già via Altura (foto Umberto Todesco, 1990)
Corrispondo volentieri all'invito di Tullio Binaghi, che chiede alle ex mulete di descrivere i giochi che facevano un tempo.
Naturalmente, con questo mio scritto non esaurisco l'argomen to e, d'altra parte, ho lasciato fuori tanti altri giochi, sia perché ovvi (come il gioco delle signore, con bambole e tegamini), sia perché gid trattati da altri in diversi articoli, sia per non dilungarmi t...
|
![]() |
CRUCIVERBA DI ARCANGELO ROCCO DALL'ARGENTINA - foto 29/09/1990
A chi ci inviera l'esatta soluzione, anche su un foglio a parte, entro il 20 ottobre prossimo, faremo omaggio di una pubblicazione.
ORIZZONTALI - 1 La nostra regione - 12 Nome di donna - 13 La spiaggia di Venezia - 14 Articolo spagnolo - 15 Le tre prime di un suono stridente - 16 Colloca - 18 Periodi secolari - 19 Da qui parti Abramo per mandato di Dio - 20 Dentro - 21 Articolo maschile - 22 Sicilia Corsica Sardegna - 24 Adriatico abbreviato - 26 Specie decapitate - 28 Conosce - 29 Doktor abbreviato - 30 Specie di scimitarra usata dagli -...
|
![]() |
COPERTINE IN VETRINA - L H 29/09/1990
Le Edizioni Dedalo hanno pubblicato «Fisica senza dogmi»di F. Selleri (pp. 270), che presenta con semplicita e chiarezza dieci capitoli della fisica moderna permettendo al lettore di entrare nel mondo reale della scienza senza i soliti paraocchi del trionfalismo scientista ma anche senza i pregiudizi di una visione esageratamente critica, e «La realtà inesistente» di D. Torelli e A. Coppola De Vanna (pp. 144, ill.), itinerario attraverso le parole alla scoperta delle sottili trame relazionali che accompagnano ogni atto comunicativo e che...
|
|
CI SCRIVONO 29/09/1990
Da Mosca: Un caro saluto a tutti i polesani, al giornal e al suo diretor — Etta e Nuccio La Perna.
Da Pola: Alla grande famiglia dei polesani net mondo, inviamo i nostri piu cordiali e fervidi saluti — famiglia Putigna.
Da Pola: Un pensiero e ricordo alla grande famiglia mondiale degli esuli. — Irma Sandri Ubizzo, Jolanda Sterpin, Silvano Ciacchi, Livio Sebeglia, Favaretto, Alessandro, Carbonetti. Maria, Anna, Amelio Ubizzo.
Da Trieste: Auguro ogni felicità al nostro giornale che mi riporta sempre indietro nel tempo felice quando ero a Pola....
|
|
Libri 29/09/1990
Bonacci Editore ha pubblicato la Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingüa italiana. di ' D'Achille (pp. 392) che, indiviluati sei fenomeni di particolare -rilevanza nei rapporti tra parlato scritto nella storia linguistica del nostro paese, ne studia la presenza in un vasto corpus di testi, che abbracciano otto secoli, coprono varie regioni italiane e si :collocano a diversi livelli socio:culturali, funzionali e stilistici.
Nei due ultimi numeri di Altro consumo. (18e 19. pp. 34 csc., via Pirelli 26, Milano), meritorio ed...
|
|
Bancarella 29/09/1990
Ruffolo ha scritto «Gutenberg» (Gutenberg Editors, pp.368, ill.), monumentale ricostruzione del percorso umano dell'inventore della tipografia che, in 19:capitoli, impreziositi da una ricchissima e rara iconografia, permette al lettore di coglicre, nel 'momento storico di Johannes Gutenberg, tutti i significati politici,:economici e culturali e di costume di un'innovazione che avrebbe cambiato radicalmente e per sempre il modo di pensare e di esere della societay nonché l'immagine stessa del pianeta Terra.
Livio Horrakh
|
|
Eroi paralleli Fine d'un paladino 29/09/1990
In alto , in vista del mare sui monti di Urvina, Marco Kraljcvk, apprende che e giunta per lui l'ora di morire. La sua amica, la strega dei monti, glielo ha gridato, invitandolo a salire ancora sul monte, e, appena sara giunto a uno spiazzo sovrastato da due snclli abeti, che dominano il monte e lo rivestono di fronde verdeggianti, trovera un pozzo d'acqua; si sporga guerriero su questo, si specchi nell'acqua e conoscerà la data della sua morte. E l'eroe, impensierito, sale e sale, fino a quando raggiunge lo spiazzo e incontra i due snelli...
|
|
PAGINE SOTTOLUCE Istria, amore perduto - Licio Negri - foto 29/09/1990
foto
Didascalia: Palazzo veneziano a Parenzo (foto di Marino Coglievina)
Conosso le piere de Parenzo, una per una, dove zogavo, pescavo e pianzevo: ma vivevo. La bora me dava forza, el vin vigor, l'aria salute; iera bei tempi perché gavevo nove ani, ma anche perché iero Italian a casa mia. No fussi mai andà via: meio morto che lontan del fogoler. Se credemo liberi, ma semo sciavi de un amor, grande, ma impossibile.
Licio Negri
|
![]() |
LA RIDADA Mahlzeit e Pillepich - Pompeo Vitturi 29/09/1990
lo e mio fratello Giovanni, intorno al 1930, ci alternavamo ogni sera nell'accompagnare nostra sorella Maria alle prove nella sala della Filodrammatica adiacente al caffë Miramar, ed era una Bella scarpinata dalla casa Volpi di via Defranceschi fino alla riva, ma allora non si badava a fare chilometri per la mancanza di mezzi di trasporto privati e pubblici. La Filodrammatica, diretta, se non erro, da Nasi e poi da Novelli, aveva i suoi punti di forza in mia sorella come prima attrice (modestia a parte, molto buona), net dot-tor Ferruccio...
|
|
Maria Pasquinelli tra gli orrori del 1943 Svelato I'eccidio di Spalato - foto 29/09/1990
[Dalla pubblicazione degli atti del processo net 1947 per iniziativa d'un gruppo di Donne giuliane di Trieste, editore Del Bianco di Udine]
Didascalia: Sira Leghissa e Maria Pasquinelli al raduno a Trieste, net 1987, nel quarantennale dell'esodo
Seconda parte
DIFESA: Perché non ha agito contro i Quattro Grandi?
PASQUINELLI: Mi era impossibile raggiungere i Quattro Grandi, ma anche se li avessi raggiunti, avrei avuto l'infinita amarezza di colpire degli innocent i !
DIFESA: Perché innocenti?
PASQUINELLI: I Quattro, come tutto il popolo...
|
![]() |