Hanno festeggiato le nozze - d'oro Maria Canada Ramani e - Giuseppe Clon. 29/09/1990 |
|
Si e laureato Mario Viscovi in giurisprudenza all'Universita di Bologna. 29/09/1990 |
|
IL PUNTO L'ultima speranza 29/09/1990
Mai, come in questi tempi che stiamo vivendo, la Storia é cresciuta cosi in fretta. Gli avvenimenti superano di gran lunga le idee. Anche quelle degli uomini piü audaci. Abbiamo alle spalle lo straordinario 1989 e già in questi giorni ad esempio — la nazione tedesca é di nuovo una. Quale persona al mondo, anche la più ottimista, avrebbe potuto prevedere un simile grandioso e pacifico evento? lo credo che anche per l’Istria stia per suonare la campana della Storia! Non sarà, certo per gli interventi e perorazioni delle forze politiche...
|
|
ALBUM - foto 29/09/1990
Didascalie:
L'ex via Garibaldi a Pola (foto U. Todesco)
Vista sul porto dall'alto della scalinata sul Largo dei Gladiatori a Pola (foto Umberto Todesco, 1990)
Antonio Vinaccia ci invia da Pistoia la riproduzione d'una raffigurazione a ricordo delle operazioni militari in Dalmazia
|
![]() |
«Ripresa italiana a Pola dopo il maggio 1945" (160 pagine). Per ricevere il volume inviare lire... 29/09/1990 |
|
E’nata Lucia Valentina, figlia dell'albonese Monsita Viscovi e di Giorgio Telmon. 29/09/1990 |
|
Sconosciuti ai Ignoranza dilagante - Ada Baccari Bradaschia 29/09/1990
Sono cose che si son dette e ripetute, credo migliaia di volte, ma le frecciate sono dirette sempre a noi Istriani; siamo il popolo esule non compreso e figurarsi poi, lo ripeto quasi a noia, dai nostri fratelli italici. Con questo desidero fare ancora una volta un piccolo sunto di quanto accaduto ai miei ed a me in tempi non tanto lontani.
Sotto ('Austria le nostre famiglie erano tacciate di troppa italianita. Passati all'Italia noi eravamo sempre gli austriaci. Mio papa ancora nel 1930 quando portava qualche relazione al Provveditorato...
|
|
Inventori in allegria Palle d'autogol - Guerrino Fiorido Fiore 29/09/1990
La signora Gustava di Gallesa no mi scrive: Signor Fiore! mi sono molto divertita (come penso tutti i lettori della nostra Arena) nel leggere il racconto dell'invenzione frenatoria del suo compaesano Gomiton. Adesso però. che lei ha messo la parola fine» alla lunga contesa riguardante la primogenitura pionieristica della pescaccia (pesca subacquea, dai) adesso, dicevo, lei ne ha sollevata un'altra che viene dibattuta molto focosamente nelle nostre famiglie di profughi, dove: non soltanto Valle ha dato i natali ad un genialc inventore come il...
|
|
Nelle voci degli Albanesi Liberazione dal terrore 29/09/1990
Dopo quasi un mese dal loro arrivo a Brindisi, si e chiuso il Centro Raccolta Profughi Albanesi di Restinco. Restinco a una località a una quindicina di Km. da Brindisi. una zona quasi desertica, brulla al contrario del contado circostante che è composto da belle campagne, forte le uniche cose belle del brindisino insieme al mare. E’ una zona militare con dei capannoni che erano stati abbandonati da anni. In pochi giorni dei soldati appartenenti alla 22a zona militare del Sud sgobbando sodo, hanno sistemato alla meglio detti capannoni e qui...
|
|
PORTACARTE Besenghi degli Ughi - Fulvio Farba 29/09/1990
II maggior poeta, e patriota esemplare, che si possa ricordare da un secolo a questa parte e senz'altro Pasquale Besenghi degli Ughi, nato a Isola d'Istria il 4 aprile 1797 e morto a Trieste il 24 settembre 1849. La sua vita fu un tumultuoso succedersi di vicende emozionanti ed avventurose, che si svolsero durante le sue peregrinazioni per l'Italia e per ('Europa, e di studi. Conseguita la laurea in Scienze politiche-giuridiche net 1820, presso l'Universita di Padova, il Besenghi lasciò ('Istria per mettersi a viaggiare; fu in Grecia net...
|