Ricerca avanzata

10 risultati

Galleria del Circolo Fotografico Isontino – foto 16/03/1991
Leo La Stella — Treno invernale
16/03/1991
Fiumani assidui a Roma 16/03/1991
1 fiumani residenti a Roma e nel Lazio si sono riuniti al Picar di Vittorio Tavelli per iniziare il dodicesimo anno dei loro raduni mensili. Dopo l'omaggio ai defunti con le note del .Va' pensiero., Tavelli, presidente dell'Anvgd di Roma ha rivolto un vivo saluto ai presenti ed ha elogiato Schiavelli e la consorte Wally Seberich per aver promosso le riunioni fiumane. Durante la manifestazione hanno preso la parola al presidente della Società di Studi Fiumani, gen. Vasco Lucci, dott. Nereo Bianchi, la professoressa Anita Antoniazzo Bocchina e...
Pranzo di primavera a Gorizia 16/03/1991
Gli esuli giuliano-dalmati sono cordialmente invitati, con parenti ed amici, al tradizionale pranzo sociale dell'Anvgd di Gorizia presso Ristorante "Kappa. del Palace Hotel di Gorizia, domenica 14 aprile prossimo alle 12,30. Durante l'incontro, che sara allietato da musiche nostrane, verranno estratti numerosi premi.
Aria di casa nostra – foto 16/03/1991
Alunni della IV e V elementare a Fasana nel 1943 con il maestro Carlo Toffoletti (foto fornita do Attilio Marini]
Dal Canada e dall'America Ritrovarsi a Toronto - foto 16/03/1991
Didascalia: Il comitato organizzatore del raduno dei giuliano-dalmati che si svolgera quest'anno in Canada; a capo tavola Loretta Maranzan presidente del Club degli esuli a Toronto; secondo da sinistra il dott.Eisenbichler che sovraintende al comitato per il raduno II Club Giuliano-Dalmato di Toronto nell'Ontario (Canada) ha formato un comitato presieduto dal prof. Konrad Eisenbichler, originario di Lussinpiccolo, docente di lingua e letteratura italiana all'Universita di Toronto, alto scopo di organizzare, tra il 31 agosto e il 2 settembre...
VOCI IN COPERTINA 16/03/1991
Nella trasmissione televisiva fatti vostri. di Rai 2 del 26 febbraio scorso, alle 11,55 ha telefonato un signore dalla Iugoslavia. II presentatore Magalli ha chiesto se in Iugoslavia captano la Tv italiana. La risposta a stata affermativa. Poiché quel signore parlava I'italiano benissimo, Magalli non ha potuto fare a meno di approfondire la cosa e gli ha chiesto di quale parte della jugoslavia fosse. Risposta chiara: sono di nazionalita italiana, sono di Dignano in Provincia di Pola in Istria. Esplosione entusiastica di Magalli: Polo,...
PORTACARTE A ruota libera - Fulvio Farba 16/03/1991
Un altro episodio della guerra fredda in atto in Iugoslavia è la decisione presa a Fiume dal Consiglio Operaio della .Jugoslavia., Compagnia di Navigazione di interesse nazionale, di sostituire il vessillo armatoriale, che sventola sull'albero di maestra, con la bandiera croata, naturalmente senza stella rossa, che verra tolta anche dalla ciminiera della navi, sulla qualic verra dipinta la bandiera croata, a fasce orizzontali rossa, bianca e blu; lo spazio bianco non rechera alcun simbolo finche non verra definita la nuova sede dell'Azienda....
Dove va Ia cultura Scaffale - Livio Horrakh 16/03/1991
Sono usciti presso Sellerio Editore, .1 colloqui dei dodici. di Bernardino de Sahagun (pp. 110), grande e tragico contraddittoric storico tra dodici francescani venuti dalla Spagna nella terra azteca conquistata e dotti e dignitari del popolo appena assoggettato umiliato, .L'America. di Voltaire (pp. 124), riflessione del grande filosofo su .storia, costumi, leggi, usanze e superstizioni. del Nuovo Mondo, «Saga di Erik il FOSSO,, (pp. 92), riproposta della parte pit) interessante della Islendigasogur, racconti orali islandesi fioriti tra il...
Scomparsi nel nome d'Italia Masso carsico a Pisa - foto 16/03/1991
Didascalia: II momento dello scoprimento del masso carsico che al cimitero di Pisa è stato posto a ricordo dei giuliano-dalmati infoibati, deceduti in pace e in guerra, in Patria e nel Mondo nel nome d'Italia Come abbiamo gia riferito nel numero scorso, nella ricorrenza del 44° anniversario del diktat c dell'esodo, il 17 febbraio a cura del Comitato di Pisa dell'Anvgd ha avuto luogo la cerimonia per Ia consacrazione di un masso, in pietra del Carso, a ricordo dei morti giuliano-dalmati. Presenti autorita civili c militari, rappresentanze,...

10 risultati