Solussion de l'Indovinel de Ia pagina Indrio: suf - vignetta 27/04/1991 |
![]() |
IL, PUNTO Darsi una scossa - Giordano Piccoli 27/04/1991
L'originale lettera di Bruno Segon dall'Australia (Arena del 9 febbraio scorso), indirizzata come cronaca a San Tomaso, per raccontare tl festeggiamento a Melbourne del Patrono di Pola, sempre ricordato dagli esuli polesani sparsi nel mondo, ci ha fatto rilevare. con timida semplicita e modestia, l'entusiasmo con il quale i nostri lontanissimi concittadini, attendono. almeno — una volta all'anno — unirsi ai fratelli in patria per sentirli vicini nets spirito e nei ricordi. Nella bellissima cronaca, in s'ceto polesan, rileviamo, e non credo...
|
|
Chiesa di San Giacomo (disegno di Elvino Civitico) - foto 27/04/1991 |
![]() |
Scaffale - Livio Horrakh 27/04/1991
Sono usciti, presso Tecniche Nuove, .Linguistica computazionale. (pp. 256) di R. Grishman, introduzione allo studio di sistemi su computer per la comprensione e la generazione del linguaggio naturale che prende in esame la struttura di tali sistemi e la progettazione di algoritmi per le loro vane componenti e illustra i differenti approcci ai problemi dell'analisi semantica, dell'analisi testuale e della generazione del linguaggio naturale, «Strumenti logici per l'intelligenza artificale. di J.P. Delahaye (pp. 256), introduzione chiara ed...
|
|
Mattinata istriana prima della Pasqua a Zara Cose vista e sentite su Rovino Brioni e Pola – foto 27/04/1991
Didascalie:
L'albergo Riviera e davanti sulla riva la sede strapazzata della Pietas Julia
Il saluto a Sant'Eufemia a Rovino
La chiesetta di San Germano a Brioni
La visita a Brioni maggiore con la nave Iris ormeggiata al molo principale dell'isola
Nel viaggio verso Zara, per trascorrervi la Pasqua, la comitiva udinese ha vissuto una mattinata istriana. Da bordo della nave.Iris, le sono stati segnalati i punti e i luoghi caratteristici lungo la costa, ben visibili nella chiara giornata. Nell'approssimarsi a Rovigno, dove c'è stata la sosta...
|
![]() |
Pola - foto 27/04/1991
Zona bombardata e non più ricostruita tra la via Sergia e la via Barbacani, e adibita adesso a parcheggio (foto Umberto Todesco della serie dedicata a Pola oggi. settembre 1990)
|
![]() |
In memoria di Attilio Paliaga a Roma – foto 27/04/1991
Sono trascorsi cinque anni dalla scomparsa di Attilio Paliaga, il medico esemplare di Pola, che curava anche con la carica della sua cordialita e della sua espansiva bonomia. Ha continuato a Roma dopo l'esodo a prodigarsi a favore della nostra gente al Villaggio Giuliano. Ede qui, nella chiesa in cui sono raccolte le memorie dei patroni dei luoghi a noi cari, che sarà celebrata martedi 7 maggio alle 18 una messa di suffragio dal concittadino monsignor Eugenio Ravignani, vescovo di Vittorio Veneto. Siamo sempre vicini con l'affetto d'una...
|
|
RISVOLTI Pola poesia a Novara 27/04/1991
È stato bandito a Novara il premio “Pola poesia. Ogni autore pub inviare non più di tre poesie inedite (massimo 70 versi per ciascun testo) a Tempo sensibile" casella postale 132 28100 Novara entro il 20 luglio 1991, in versione contrassegnata da un motto da riportare su busta chiusa con i dati del partecipante. II tema delle poesie e libero, ma la Giuria avra anche il compito di selezionare con un giudizio ulteriore e particolare quelle composizioni che si riferiranno alla citta di Pola o ad altri ambienti e località istriane. Primo premio...
|
|
Cari scomparsi – foto 27/04/1991
Il 10 aprile scorso si è spenta serenamente a Milano
GEMMA BENUSSI FIUME - foto
che visse la giovinezza nella sua amata e indimenticabile Pola.
Ne danno il doloroso annuncio il marito Vittorio la figlia Anna il genero Italo Ge e i nipoti Francesco e Andrea.
Dopo breve malattia, assistita amorevolmente dai suoi familiari, a deceduta a Milano il 10 aprile scorso Gemma Benussi in Fiume. Nata a Trieste nel 1909 da genitori rovignesi, aveva seguito — dopo la guerra — la sua famiglia a Pola finalmente italiana, dove aveva trascorso lietamente la...
|
![]() |
Austria come la Santo Stefano Principio della fine - Vinicio Lenzoni - foto 27/04/1991
foto
Didascalie:
I naufraghi della Santo Stefano affondata accanto a Premuda
Il M.A.S. che mise a segno due siluri sulla Santo Stefano
Quarta parte
Alle ore 7 complctata l'opera di salvataggio del l'equipaggio della Santo Stefano, ultimo satire a bordo della Tegetthoff fu il comandante Seitz, comprensibilmente depresso, assieme at cap. di vascello Mayn ed at ten. di vascello Reich. Ricuperate tune Ic lance di salvataggio, la flotta al le 7.10 si mise in movimento verso porto Tajer che fu raggiunto al le 10.40. Sbarcate le salme dei marinai...
|
![]() |