Guglielmina e Bruno Bernetti – foto 27/04/1991
Sono motto triste; un anello nella catena della mia vita si a spezzato; un anello, che mi legava ad un passato non vissuto, ma che mi portava alla Pola di un tempo, si a spezzato nei racconti di zio Bruno Bernetti che mi parlava della sua epoca, descrivendomi luoghi e persone a lui care. Mi addolora non avere pia i .suoi. momenti i cui mi trasportava nella sua terra... Quanto l'ha amata e quanta nostalgia di un ritorno nelle sue parole! II 10 marzo a morta la zia, sua moglie, Guglielmina Vitelli, sola in casa, mentre lui era all'ospedale; 23...
|
![]() |
GRANELLI - Gibi 27/04/1991
— La patria e come la famiglia: se ne comprende tutto il valore, quando la si perde.
— Il vero patriottismo non e di nessun partito.
— Un po' di filosofia ci allontana dalla religione, ma molta filosofia ci riconduce ad essa.
— Per un avaro, la patria é la tasca
Gibi
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 27/04/1991
La fesseria
Cadono clamorosamente molti puntelli della politica spettacola Ma gli abili manovratori
Dell’apparato non si scompongono. Afarsi scoprire ed a saltare sono soltanto i soliti, sempre scherniti fessi,
Pascal dai Simons
|
|
ARIA DI GORIZIA Pericolosità autorizzata - Also 27/04/1991
Per cercare di ovviare alla sempre più assillante mancanza di parcheggi, si e andati a ricercare, in torso di rifacimento della segnaletica orizzontale, ogni angolino o ritaglio di strada o marciapiede per l'offerta di rettangolini orlati di bianco. Molte le scelte discutibili, ma quella che pia ci sta davanti agli occhi, per la frequentazione giornaliera, e situata alI'ingresso del borgo Piazzetta dalla via Italico Brass. Dopo la strettoia ineliminabile determinata dalle case che si fronteggiano in base a un traffico fatto al tempo soltanto...
|
|
Occhio su Gorizia – foto 27/04/1991
Qui c'e stato per tantissimi anni l'Albergo Posta che costituiva uno del punti di riferimento goriziani per i reduci della Grande Guerra
|
![]() |
Via dei residuati di guerra Lapide eliminata a Bologna - Francesco Stoppari 27/04/1991
Nel 1951 la toponomastica cittadina si a arricchita a Bologna di un altro nome: via dell'Artigiano, ma nessun sa indicarti con precisione la sua ubicazione quantunque dalla bocca di tutti puoi sentirti dire, impropriamente, che il Villaggio Giuliani. e fuori porta San Donato. Questo agglomerato urbano, che sorge alla periferia della citta e un mondo in miniatura net quale puoi sentire parlare tutti gli idiomi della terra per cui ti sembra di trovarti in un'oasi del deserto verso la quale sono protesi gli occhi allucinati del viandante, preso...
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI Memoria viva a Firenze 27/04/1991
Come negli anni passati, anche domenica 14 aprile, un gruppo di giuliano-dalmati, stretto intorno alla dott. Sira Leghissa Venditti, presidente dell'Anvgd, ha partecipato alla cerimonia in suffragio di tutti i nostri Caduti e di tutti i nostri Morti, a Trespiano, net Cimitero di Firenze. Alla S. Messa, officiata da Mons. Alberti Alberti, hanno anche partecipato un gruppo di Ufficiali, Sottufficiali e Soldati, con trombettiere, guidati dal Col. Caccavale, in rappresentanza del Ministero Difesa; inoltre i labari e vessilli delle Associazioni...
|
|
ANAGRAMMI ATTINENTI di Piero Preden 27/04/1991
Soluzione degli anagrammi attinenti di Piero Preden pubblicati nel numero scorso: Geniere -
Istmo - Otto - Valovina - Iliade - Alvaro - (GIOVIA).
|
|
Perche l'Arena viva 27/04/1991
Comitato Anvgd Gorizia lire 100.000, Rodolfo Gianoni lire 100.000, Angelo Lucaccioni lire 50.000, Giorgio Colussi lire 14.000, Francesco Zuliani lire 14.000, Maddalena Furlani lire 14.000, Antonio Civitico lire 14.000, Anna Marchian Negovetti lire 9.000, Donato Pappagallo lire 14.000, Clara Pussini Visintin lire 20.000, Mariuccia Pussini Orlando lire 20.000.
Ringraziamo vivamenle quanti sostengono l'Arena con contributi che sono essenziali.
|
|
Austria come la Santo Stefano Principio della fine - Vinicio Lenzoni - foto 27/04/1991
foto
Didascalie:
I naufraghi della Santo Stefano affondata accanto a Premuda
Il M.A.S. che mise a segno due siluri sulla Santo Stefano
Quarta parte
Alle ore 7 complctata l'opera di salvataggio del l'equipaggio della Santo Stefano, ultimo satire a bordo della Tegetthoff fu il comandante Seitz, comprensibilmente depresso, assieme at cap. di vascello Mayn ed at ten. di vascello Reich. Ricuperate tune Ic lance di salvataggio, la flotta al le 7.10 si mise in movimento verso porto Tajer che fu raggiunto al le 10.40. Sbarcate le salme dei marinai...
|
![]() |