Cancellati dalla storia - Gino Salvador 27/04/1991
Siamo in esilio da ben quarantaquattro anni e considerati come etnia inesistente. L'esodo dei tre
centocinquantamila net ventesimo secolo e.passato in sordina o quasi, la quasi totalità del popolo italiano ci ignora. Una buona parte degli italiani d'oggi, anche ultra sessantenni, non sons a conoscenza dei particolari dell'entrata in guerra dell'Italia nella prima guerra mondiale. L'Italia, nazione facente parte della triplice intesa: Austria-Ungheria e Germania, dopo vane richieste per riavere le terre Irredenti, si stacco dall'Intesa,...
|
|
PARLATORIO Nona de Mati e Marzia 27/04/1991
Mi voleria dirghe al sior Tanzella che no son solo la nona de Beethoven. Ma son anca la nona de Mati e de Marzia. Meti el ga pin de undise ant e el ga za le st morose e alora lassemolo star per i fati sui. La Marzia se ciama cussi perché la xe nata de marso mato, e la xe un fib mata come mi. L'altro giorno che metevimo a posto nei album i milioni de fotografie che gavemo sparnissade per i cassetini, mio marl vardando quele co mi iero picia no'l fasseva che dir: a Ma guardale, sono tutte la Marzietta!«. A mi no me par. Ela la xe moreta. E mi...
|
|
Austria e Slovenia El peso diverso - Sergio Fantasma 27/04/1991
L'omo dela strada, quel che no vivi de solo pan, ma che ghe piasi anche leger i giornai e guardar la television, perche in fin dei conti el ga anche lui le sue idee, no'l xe bon de renderse conto che i tern-pi xe cambiadi e no esisti phi el rispeto tra aversari politici. Xe finidi i tempi dei simpatici personagi de Guareschi combattivi, dispettosi ma umani. La critica ormai ga scavalca el bon senso andando a biasimar tuto quel che xe sta fato con argomenti che meti perfin in dubbio l'onesta e la sincerita de quei che ga avudo la magioransa...
|
|
Curarsi in casa a Dignano 27/04/1991
Siamo giunti alla conclusione della ricerca sul modo con cui si curavano i nostri nonni
all'insegna del “.meio savia e osmarein che
midiseina col cuciarein.”
.
E per finire alcuni proverbi: .Chei pioun magna manco magna chei pioun bivo manco bivo.. (Chi mangia e beve smisuratamente non lo fa a lungo, perché vive poco). .Bivi el vein e no bivi al giudeisio.. (Richiamo ad essere saggi). Per la Sensa begna bagnà la leingua se se vol sezula insena dolur de lombo.. (Adeguata alimentazione per affrontare i lavori salvaguardando la salute). .Santa...
|
|
Gorizia dietro l'angolo - foto 27/04/1991
Ripensamenti con la congiunzione commerciale
|
![]() |
Siparietto - foto 27/04/1991
Dicci anni fa si spegneva monsignor Antonio Santin. Per celebrarne la memoria sarebbe cosa meritoria una riedizione del libro uscito net 1978, in cui a 83 anni rievocó con l'usuale sobrietà e chiarezza di linguaggio i momenti salienti della sua intensa vita e della sua attività pastorale, svoltasi spesso in tempi turbinosi. Un volume esemplare da riproporre a chi vuol conoscere appieno la personalità dell'intrepido sacerdote rovignese.
E uscito tl terzo volume delle cronache raccolte da Marcello Bogneri. Per riceverlo (pagine 212 con...
|
![]() |
Trenta tre anni dopo a Lielovizze (foto di Germano Germanis) - foto 27/04/1991 |
![]() |
Per l'adesione alla Jugoslavia Imposizione titina a Albona di BEPI NIDER 27/04/1991
Tredicesima parte
Fu un ragazzo a venirmi a chiamare dicendomi che c'era una riunione (e non seppe dirmi di chi ne perche)nell'ex studio dell'avvocato Millevoi ed ero atteso urgentemente. Qualcosa che riguarda la filodrammatica, pensai, o la scuola di cui non si parlava da un bel po'. Per esserci una riunione in alto, troppo silenzio nel portone e per le scale. Con il ragazzo che mi accompagnava entrai in una stanza abbastanza ampia e trovai, seduti dietro a due tavoli riuniti, il tribunale dell'inquisizione: quattro gerarchetti provenienti...
|
|
Per l'adesione alla Jugoslavia Imposizione titina a Albona di BEPI NIDER 27/04/1991
segue da pag.1
cossa che vol dir plebiscito, ma non pensavi mai che questo studià non gavaria mai parlado ai 'taliani contro l'Italia, anche perché no savemo gnente de quel che ga dito Guerrino perché giornai italiani qua no ghe ne riva; la Voce de Fiume xe un giornal croato tradoto in 'wham, Quello che dissi, quello che gridai, rinforzando il mio dire anche con un pugno sul tavolo, sinceramente non lo so perchè avevo perso la bussola. Lo seppi dopo, in Italia, dopo l'esodo, perché i miei tre compagni di sven tura mi scrissero, anche per al...
|
|
Come iera Zara Una zità pulida 27/04/1991
Cò sento a la television che i sco- vazini fa siopero e vedo el mucio de scovaze che i mostra, me vien mat. Anca senza siopero andando per le zits e paesi ghe ne go visto de porcherie e de cartaze in sera e alora me vien da fare! confronto con noi che tegnivimo nets la nostra zits. Apena el putel scominziava tapir, la madre ghe insegnava a no butar gnente in sera. CO el andava a l'asilo no coreva che i ghe insegnasi; el saveva za conportarse in maniera zivil. Cosa che vol dir la educazion da pici. Una cosa xe anca da dir; ogi no so se e...
|