PAGINE SOTTOLUCE Tomizza senza mare - Regina Cimmino 13/07/1991
Rieccolo Fulvio Tomizza, con un articolo sul quotidiano di Venezia, del quale ho apprezzato molto la bellissima carta geografica dell’stria italiana. Sapevo che
è bianca,,rossa, grigia; chi mi spiega perche anche gialla? Ho già avuto modo di esporre sull'Arena cosa mi divide da quello scrittore istriano, ma dopo la lettura del suo ultimo articolo ho potuto capire di più: è !'amore per il mare. Lui non ama il mare e con il mare la gente che sul mare vive. E perche? Le città di mare sono più evolute per la facilita di comunicazioni e di...
|
|
DIARIO DI BERSAGLIERE Tre sigarette in Russia - Giovanni Kail 13/07/1991
Russia: freddo, ghiaccio, fame, sofferenze con il mio indimenticabile 6° Bersaglieri. II mio capita-no m'incarica di scortare tre prigionieri. Poveri diavoli anche loro. Li prendo in consegna e m'incammino per una stradina tra le isbe. Unica consolazione e rimedio per tener Ion tana la fame, fu-mare una sigaretta. Sprofondo la mano gelata nelle saccocce del pastrano alla ricerca del pacchetto. II mio gesto non pasta inosservato ai miei prigionieri. Sto per accendere la mia Macedonia quando noto lo sguardo di quei tre. Ci vuol poco a...
|
|
ARIA DI GORIZIA Aeroporto: quali paladini - Also 13/07/1991
In un convegno tanti esponenti democristiani si sono sbracciati a chiedere la tutela dell'area dell'aeroporto, contro l’utilizzo per fini edificatori. Si e rivendicata in particolare la competenza comunale a decidere in materia. Ma ci si e dimenticati che dodici e pin anni fa gli stessi democristiani si opposero alla richiesta del Comune all'aviazione civile in seno al ministero dei Trasporti di vedersi assegnata l'area, dismessa dai militari. Allora facevano premio gli interessi agro-zootecnici, e perciò la richiesta fu bocciata. Adesso la...
|
|
LA CIACOLADA Reminiscenze vallesi - Guerrino Florido Fiore 13/07/1991
Ringrazio il ns carissimo profugo ad honorem N.H. generale in quiescenza Loris (Tanzella) il quale mi smista i saluti della signora Fosca (Arena n. 2689) vallese della più bell'acqua (noi veramente a Valle si diceva: del più bon vino in quanto l'acqua nostrana era piovana e schifezza da crepare e si attingeva solo dalle cisterne si poteva bare, oppure in quelle vasche naturali di pochi metri quadrati sparse qua e la per boschi e prati ed era buona solo per le bestie in genera ed i manzi in particolare). Grazie dunque per i saluti cara Fosca,...
|
|
SE USAVA CUSSI El nostro picio mondo - Maria Chiara Pavan 13/07/1991
Quando se arriva quasi alla fine della strada spesso se se ferma per guardar indrio quanta strada te ga faro e te pensi che poco ancora te ga de far per arrivar al traguard°. Te xe stanca e te te fermi a ricordar. A mi me toca questo quando vedo eerie foto sull'Arena de Pola. Quando vedo i bei muli (de una volta) tutt i tiradi a lustro, bei; un phi bel dell'altro, che i passeggiava per i Giardini per attirar l'attension delle altrettanto bele mule (anche lore de una volta!) che come lori le passeggiava per buttar l'ocio de qua e de la. Leso...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 13/07/1991
Segnaliamo, presso InternoGiallo, «La costa dei barbaric diK.S. Robinson (pp. 334) devastante, apocalittica ricognizione dell'America nel 2047, sessant'anni dopo un imprevedibile attacco nucleare, che rinnova i fasti di una scrittura fantascientifica «alta,d'impegno ideologico, e ci presenta la scoria della riconquista della dignita e di un «mondo nuovo cha parte di un gruppo di ribelli alla neodominazione nipponica, «il grande libro della fantascienza classicac di AA.VV. (pp. 654), mac colta di «classicis degli anni '30che riunisce i...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 13/07/1991
In basso senza freno
La razionalità delle scelte viene ogni giorno di più sacrificata alle convenienze di ogni genere che influiscono sulla politica e che portano al progressivo, inarrestabile degrado delle gestioni pubbliche.
Pascal dai Simons
|
|
FERMA VOLONTA DI DECLEVA DI FARE IL GIORNALISTA Riattivata Radio Pola in forma ridotta 13/07/1991
Adegliacco, 17 luglio 1947
Pompeo carissimo, rispondo un po' tardi alla tua del 24 giugno, e pur sapendo che questa lettera non ti trovera a casa, dato che, stando a quanto mi hai scritto, tutto questo mese tu starai pedalando attraverso !'Italia centrale. In verita non ho nessuna novita da raccontarti; dall'ultima volta che ti ho scritto none successo nulla di speciale, di particolarmente notevole. Fra he poche gioie che ho avuto, a la tua dilettosissima lettera. L'ho letta da alta voce alla Nives (spero che non ti dispiaccia) e ti abbiamo...
|
|
ALL’OMBRA DELL’ARENA LIBERO COMUNE DI POLA IN ESILIO Far politica al raduno – foto 13/07/1991
Didascalie:
Lidia La Micela, signora Turchio, Dino Calabrb, Aurelia Valletta, Luciana Zanolli davanti at Duomo a Peschiera (foto Pietro Turchio)
Si canta il Va' pensiero al raduno di Peschiera (foto Pietro Turchio)
Il sindaco di Peschiera fa omaggio d'una targa d'argento a Lino Vivoda per il Libero Comune di Pnla in esilio (foto Pietro Turchiol
Guglielmo Belli, Licia Sivilotti e Carlo Giosio
Gina Furlani, 93 anni, col figli e la signora Frare
La giornata di sabato inizio con la visita della nostra delegazione al Sindaco di Peschiera. Non...
|
![]() |
ALL’OMBRA DELL’ARENA POTEVAMO ESSERE DI PIU’ A PESCHIERA Per guardare avanti – Pietro Turchio - foto 13/07/1991
foto
Didascalie:
Livio Defranceschi, la signora Turchio e Nelly Defranceschi Patané al cordiale incontro (foto Pietro Turchio)
Nelly Defranceschi Patane, intervenuta da Messina, tra i coniugi Turchio al raduno di Peschiera degli esuli di Pola
Fulvio Schiavuzzi con la moglie e Ida Peruzzi Fazzi e Roma Carbonetti al raduno di Peschiera
Mariuccia Guarnieri Gissi rivista con tanto piacere a Peschiera ricordando gli nincontri di pallacanestro a Pola
A Peschiera eravamo abbastanza numerosi, ma non quanti speravo si fosse, tenuto conto della...
|
![]() |