PINO GROSSI - foto 13/07/1991
In memoria del fratello Pino Grossi, net trentesimo anniversario (18 luglio) della prematura scomparsa, Anita Franceschini Grossi elargisce lire 20.000 pro Arena. Era appassionato di aeromodellismo; nella foto con uno dei tanti apparecchi che costruiva con perizia per la gioia sua e degli amici, fra cui Uccio Maraspin. Alle sue spalle si vede la casa dove abitava in via Orseolo a Pola; sullo sfondo le caserme di fanteria. Dopo l'esodo si era diplomato geometra; poi si era iscritto all'Università di Losanna laureandosi architetto. Ma net 1961...
|
![]() |
Occhio su Gorizia - foto 13/07/1991
Gli sloven hanno inscenato a Gorizia una manifestazione di solidarietà con la Slovenia, presente pure il presidente dell'assemblea comunale ndi Nuova Gorizia ormai anche politicamente di casa in quella che viene considerata .città comune.
Le forze contrapposte per il controllo dei valichi di frontiera di Gorizia che si vorrebbe “Citta comune. (foto Bumbaca)
|
![]() |
QUADRANTE EST Gioco della parti 13/07/1991
Con spietata crudelta i combattimenti fra territoriali sloveni e soldati dell'Armata federale. Sono riemerse tutte le fasi di 50 anni fa degli scontri senza quartiere fra le varie etnie del mosaico iugoslavo. Ed ancora una volta si è assistito non ad auspici di pace generalizzati, bensi al gioco delle propensioni verso l'uno o l'altro dei contendenti a seconda della coloritura politica di ciascuno di essi. Un gioco della parti che ha lasciato sconcertati quanti si sarebbero aspettati una forte pressione in tutte le direzioni per ridurre alla...
|
|
Dove ritrovarsi - Siora Gigia 13/07/1991
LA BANDIERA
Mufa la sta se piovi
ma se xe vento la godi.
Sul pergolo o in piassa
a le feste la se men;
tipo no xe de casa,
fora ghe piasi star
a farce saludar
e qualchidun la basa
Alta, elegance, bela,
morti xe tanti per ela,
tanti la porta in cuor
perche xe 'I primo amor.
Siora Gigia
|
|
Scene di straordinaria follia – foto 13/07/1991
Scenari di guerra accanto al confine che avvolge Gorizia, in un servizio
fotografico di Bumbaca; molta gente si è raccolta sul Castello per assistere allo "spettacolo.
|
![]() |
DAL MESSALE AQUILEIESE (1519) - Mariuccia Coretti 13/07/1991
Luglio
Chi a Luglio vuole sollievo, segua questi precetti:
Non fascia salassi, ne si rovini lo stomaco con qualche bevanda. Freni il sonno, e stia lontano da qualsiasi bagno.
Fa bene Pasqua appena attinta: aglio con salvia schietta.
[Da Banco di lettura - traduzione di Mariuccia Coretti]
|
|
Fiaba sul Garda - Irma Sandri Ubizzo 13/07/1991
La cameriera a una sottile ragazza dai biondi capelli mollemente raccolti; di portamento sussiegoso e altero, direi orgoglioso, come di chi ha trovato un .tipo, di servizio del tutto congeniale. Si muove avanti e indietro lungo i tavoli, provvedendo affinché tutto si svolga alla perfezione e niente manchi all'agio dei commensali. Per un attimo la mia vision della realtà, come sotto l'effetto di un sogno, muta le immagini a seconda della fantasia. Siamo nel salone di un castello, radunati dame e cavalieri ad una Testa, e rasi e sete frusciano...
|
|
PARLATORIO Xe trope religion 13/07/1991
Visto che, chi pin chi meno, tuti semo cristiani, me domando come che ognidun de noi se comporta con quei intrigosi de adepti de fedi diverse che ti to li trovi sempre sula porta cO ti cusini el pranso e el magnar to se taca in tecia. Che Dio me perdoni , ma no li pa-so veder. I me par i «Viz cumprà. de Dio. Devo con fessar che mi no conosso luta la Bibbia, ma solo a tocheti perche pez me indormenso. Dire, una bestialita ma me piasi de pin un libro gialo. Son ignorance e me dispiasi ma son nata cussi. Xe inutile tirar fora sangue de un...
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI Civici pompieri - Marcello Bogneri - foto 13/07/1991
foto
10 giugno 1878: son trascorsi 113 anni da quando a Pola venne costituito il Corpo dei pompieri comunali. II Comitato costitutivo era presieduto dall'avvocato Ettore Boccalari, mentre il Comune era rappresentato dal podesta Antonio Barsan di Rovigno. Duecento risposero all'appello del Comune. Scelti furono sessanta dei quali tredici di riserva. II Corpo era agli ordini di RodoIfo Pons, tecnico-meccanico di grande esperienza. Tutti questi giovani si dimostrarono vigili infaticabili, consapevoli della importanza civile del compito che...
|
![]() |