Pensierini - Licio Negri 20/07/1991
Urla la sera,
la tua solitudine;
il buffo annienta,
il Belo nel cuore, sgomenta.
Al di là—,
improvviso,
un barlume:
lo spirito
rifulge,
si libra,
nell'immenso si espande,
libero.
Licio Negri
|
|
PORTACARTE Italiani oltre confine - Fulvio Farba 20/07/1991
Vogliamo suggerire all'on. De Michelis di occuparsi di una questione a nostro parere molto importante e che riguarda i nostri conterranei rimasti nella Venezia Giulia ceduta; ciò nel quadro dei rapporti italoslavi (Jugoslavia unitaria o repubbliche separate il problema rimane); si tratta della questione della scuola italiana.
Non dovrebbe essere difficile ottenere buoni risultati quando si maneggia il cordone della borsa, in quanto basterebbe subordinare la concessione dei prestiti da parte nostra al ripristino di alcune strutture...
|
|
Aria di casa nostra – foto 20/07/1991
L'Apocalisse rivivra con lo spirito scanzonato di sempre il 29 settembre prossimo, sempre ai Sette Nani a Sistiana; il punto di riferimento è sempre I'Albergo Excelsior a Monfalcone in via Arena, 4 tel. 0481/790226
|
![]() |
Soluzione del cruciverba di Dino Calabró pubblicato nel numero del15 giugno scorso; a chi ce l'ha... 20/07/1991 |
![]() |
Aldo Clemente nella seduta in cui fu eletto nel dicembre del 1989 - foto 20/07/1991
, presidente della Federazione delle associazioni degli esuli giuliano-dalmati; accanto a lui a destra, l'avv. Paolo Sardos Albertin i che gli è subentrato nell'incarico alla fine del maggio scorso. - foto
|
![]() |
SUL TEMA DELL'AUTONOMIA Referendum in Istria 20/07/1991
L’Europa intesa come stato superrnazionale è sulla bocca di tutti dentro a fuori dalla CEE, ma i più pensano soltanto ai propri ideali e ai propri interessi contingenti net proporre atti concreti. C'e dunque il grande rischio che l'Europa, che i veti europeisti sognano, resti soltanto un miraggio. Certamente l'associazione economica con i relativi interscambi si realizzerà tra stati industrializzati con reciproci vantaggi, ma l’associazione politica e militare delle nazioni sembra volutamente in alto mare c cosi un avvenire di pace,...
|
|
Duomo di Pola restaurato dall'Italia - foto 20/07/1991
Una ant ica fotografia del Duomo di Pola — anno 1912. Deve essere stata scattata a primavera inoltrata, perche le signore sono già in camicetta e ombrellino da sole, mentre i bambini giocano allegri in piazza, uno addirittura con i piedini nudi. Mi ha sempre colpito in questa foto lo stato di degrado del Duomo che, pur sorgendo vicino al mare ed in una zona centrale, di passeggio, è stato lasciato cosi in abbandono. La facciata è quasi priva d'intonaco, le colonne si intravedono solo nella parte inferiore, manca tutta la parte superiore con...
|
![]() |
TULLIO BATTISTELLA – foto 20/07/1991
Nell'arco di tempo che ci separa dal luglio di dodici anni fa, penso non sia mai venuto meno, nella vasta schiera degli amici albonesi, Istriani e friulani, i tratti della cordiale e sincera fisionomia del caro indimenticabile Tullio. Lo spunto per tracciare appena poche righe mi e stato dato anche dal recente raduno della gente di Albona svoltosi nella stessa Conegliano dove trentanove anni orsono, Tullio ebbe modo di far valere la valida dote di fotocronista a quella prima manifestazione unitaria nazionale della citta dispersa dopo la...
|
![]() |
ELARGIZIONI – foto 20/07/1991
Alla cara memoria di Emilia Lorenzin ved. Tomasi,(foto) nata a Pola il 19 gennaio 1920 e deceduta a La Spezia il 28 maggio scorso, la sorella Marla Lorenzin con il marito Liduino Rubbi elargiscono lire 100.000 pro Arena e ricordano con affetto la compianta Estinta ai parenti ed amici.
Nel caro ricordo di Emilia Lorenzin ved. Tomasi, gli amici di Rapallo elargiscono lire 20.000 pro Arena.
In sostituzione di un Fiore in ricordo del nipote Eligio Bottizer, deceduto a Trieste il 14 giugno scorso, gli zii Vittoria e Poldo e la cugina Rossella...
|
![]() |
SCOMPAGINATA IN SLOVENIA Fallimento dell'Armata - Sergio Cionci 20/07/1991
Da lungo tempo andavamo scrivendo che la vicina Federative non esisteva più, come entità politica omogenea, e che qualsiasi tentativo di procedere ad una ricucitura del–modello jugoslavo era irrimediabilmente destinato a naufragare. Le terapie di mantenimento, messe ripetutamente in atto, attraverso sofisticati tatticismi e compromessi di ogni genere, ne avevano solamente prolungala l’agonia; ne si poteva credere in un migliore risultato dal l'intervento del l'Esercito federale. La recente guerra in Slovenia non ha fatto altro che...
|