Cartoline dell'estate 20/07/1991
Da Treviso: Salutissimi ricordando le ore bellissime trascorse assieme, sperando de passarne tante, ma tante encore in serena armonia. — Mario e Marussa Longo.
Da Imperia: Saluti da una clapa de polesani. — Vivoda, Fran-chi, Mario lye, Pietro Turchio Mario Laudani, Pino de Martini, Rocco Pavini, Giorgio Zagoreo, Banco. Mariuccia.
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 20/07/1991
Mitteleuropa allo scoperto
Era da due anni che si sussurrava che la Germania armava e addestrava militarmente la Slovenia. Un sintomo preoccupante di pangermanesimo che non disturba però le propensioni mitteleurope riavviate proprio in quella direzione.
Pascal dai Simons
|
|
QUADRANTE EST Disgregazione inarrestabile - Aldo Vallini 20/07/1991
Non ho la pi u pall ida idea di come andranno a finire gli accadimenti in Jugoslavia; se si arrivera ad una definizione pacifica o cruenta. Se prevarrà il buon senso o l'odio tra etnie cosi diverse. Di una cosa sono certo, anche alla luce dei riassetti politici di tutto l'Est europeo: che Slovenia e Croazia raggiungeranno la loro indipendenza. E in atto ormai un meccanismo tale di richiesta di libera e di sollevazione contro ogni tipo di regime totalitario (anche l'Urss dovrà prima o poi cedere alle rivendicazioni delle popolazioni del...
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 20/07/1991
Le Edizioni Future News (Via S. Felice 22, Bologna) hanno pubblicato «Buon appetite.. (pp. 112), piacevole guida commentate alla ristorazione a Bologna e provincia che, per ogni ristorante, fornisce utili «minischede. sul locale, il personaggio, la cucina, be specialita e i vini, «Osterie di Bologna.' (pp. 32), viaggio nella tradizione e net folklore emiliano che «fotografas locality, ambience, atmosfera, oste, piatti e vini, c Bunn appetito: dove mangiare a Ravenna. (pp. 40), identikit dei ristoratori locali redatto per accontentare anche i...
|
|
PER CASO IL CASO DI POLA Spiraglio di Churchill di GIGI MUGGIA 20/07/1991
Noi, dopo l'esodo, abbiamo continuato a domandarci quali scopi si fossero prefissi gli alleati, nello scontro diplomatico con Tito del maggio 1945, quando vollero insediarsi a Pola, dopo aver compiacentemente abbandonato all'amministrazione comunista jugoslava tutto il resto dell'Istria che si trovava all'esterno della linea Morgan. Come ha ricordato anche Corrado Belci,nel suo «Trieste memorie di trent'anni'., quasi tutti pensammo in quel momento che non ci sarebbero state ragioni per farlo, se non ci fosse stato un progetto di estendere...
|
|
NASSE E TOGNE Nello specchio dell'Arena - Scarpena 20/07/1991
A Peschiera si sono sentiti, a proposito dell'Arena dei commenti non proprio lusinghieri da parte di qualcuno che si ritiene di es-sere al top dell'intelligentia nostrana. Secondo le critiche, troppo lo spazio dedicato alle chiacchierate alla buona, magari in dialetto, dei collaboratori, cui si imputa di insistere su vecchi ricordi personali bsugli incontri tra vecchi amici, su qualche nostalgico ritorno ai luoghi natali; e troppo poco agli scritti con cui costruire una Linea politica e lanciare proclami con cui galvanizzare la nostra gente....
|
|
RITORNO A POLA DI DECLEVA RIASSUNTO ALLA RADIO Speranze riaccese per la guerra fredda 20/07/1991
Adegliacco, 11 agosto 1947
Caro Pompeo, dopo la tua cartolina da Pisa non ho ricevuto altre tue notizie. Spero che tutta la tua famiglia stiate bene, tranquilli, godendo le delizie della spiaggia. Durante la tua assenza da Montesilvano ti avevo mandato una lettera che immagino tu avrai ricevuta. Nel frattempo si verificata una novita per me. Ritorno a Pola. La cosa è andata cosi. lo stavo aspettando tranquillamente (o quasi) qui ad Adegliacco di finire la cura dei denti e di avere qualche risposta da Torino. Finita la cura alla fine di...
|
|
CI SCRIVONO 20/07/1991
Da Vittorio Veneto: Un abbraccio a tutti i polesani che si so-no trovati a Peschiera; io sono all’ospedale; vi penso caramente. — Vilma Azzalini Garuti.
Da Chieti: Salutti de io. — Siora Gigia.
Da Padova: Cordiali saluti dal pranzo del 29 giugno dell'Anvgd. — Angela e Augusto Grubissa, Nerina e Ovidio Negri, Vittoria Bon, Antonio Cepich, Valentina Pisa, Grubissich, Decastello, Aida Roman in, Maria Sechi, Giuseppe Rude, Anna e Nino Fabris, Remigio Dario, Mayer, Mario Rude, Carbonetti, Liana.
La circolare con l’anuncio del convivio l'abbiamo...
|
|
Perché l'Arena viva 20/07/1991
Mario Vlacci lire 25.000, Antonio Radrnilli lire 25.000, Antonio Benussi Moro lire 14.000, Vilma Azzalini Garuti lire 80.000, Vincenzo Celano lire 30.000, Teodoro Guadalupi lire 4.000, Fosca Lancia per autotassazione tre trim. 91 lire 90.000, Giulio Thiene lire 14.000, Giulio Moscheni lire 30.000, Antonio Palisca lire 14.000, Aldo Krivitz lire 5.000, Diofebo Altieri
lire 14.000, Ilda Sbisa lire 20.000, Ida Peruzzi Fazzi li..re 10.000, Pietro Riosa lire '10.000, Sebastiano Bertolino lire 10.000, Rodolfo Prestsi lire 20.000, Anna Maria Minino...
|
|
VOLTI DELL'AMICA E DI ZARA Sempre giovani e belli - Calandrone 20/07/1991
Mia cara (e non posso dire il suo nome perché lei non gradisce questa forma di pubblicità quasi postuma) vorrei dire cara arnica, ma non mi basta e allora mia cara e basta. Cerco di capire i guasti del tempo, ma non capisco, so certamente che è tanto bella e tanto graziosa. So che era piena di vita e di vivacità ma era tanto seria, net senso normale, non era musona perché rideva ma si comportava tanto bene. Le ragazzine della sua età andavano a spasso con un maschietto e alle volte ne avevano uno fisso; lei no, lei non andava mai a spasso...
|