Italia e Febo in Brasile – foto 26/10/1991
Italia Vaniglio, la cantante polesana nostra abbonata e fedelissima agli appuntamenti dei raduni, ha il figlio da quattro anni in Brasile a Salvador, Stato di Bahia (pure lui abbonato). Con il marito Febo Conti, il presentatore della Radio e della Televisione si reca due volte all'anno a svernare in Brasile. Da anni Febo Conti si prodiga a favore dei poveri e elargisce soldi per il «Pane dei poveri. di S. Antonio di Padova del (pale a devoto. Ora, vedendo la fame che
attanaglia i bambini brasiliani, ha deciso di dare qui il suo contributo...
|
![]() |
DON MATTED FILLINI Da 50 anni sacerdote - foto 26/10/1991
Don Matted Fillini, attivissimo componente della Comunita chersina, ha celebrato a Trieste i 50 anni di sacerdozio. Dopo l'ordinazione il 12 ottobre 1941 fu assegnato alla Parrocchia di San Giacomo di Neresine. Fu poi a S. Maria di Lubenizze lino al 1948 quando, esule, raggiunse Genova, assegnato a San Giacomo a Pontedecimo. Nel 1955 si trasferi a Trieste dove da 34 anni opera nella parrocchia di San Giacomo dove é stato festeggiato. Felicitazioni e auguri vivissimi al conterraneo, appassionato di musica e roccioso nel legame alla sua terra...
|
![]() |
Cari scomparsi – foto 26/10/1991
Sono passati tre lunghi e tristi anni da quando il 22 novembre 1988 ci hai lasciati, ma sei sempre vivo net nostro cuore,,. Per ono-rare la memoria di Amelio Lizzi, ( foto) la moglie Nerina Vianello elargisce lire 100.000 pro Arena.
RICORDO DI ALDA RESEN - foto
(31/12/1925 - 30/10/1983)
Sono passati otto anni da quando ci hai lasciati. II tuo ricordo non viene meno, sei presente in mezzo a noi. La famiglia continua sulfa tua scia, grata dell'insegnamento ricevuto. Nella tua terra si sono aperte nuove ferite, che fanno soffrire. Non c'e...
|
![]() |
Muli assieme a Padenghe chiamano le mule fra il verde - foto 26/10/1991 |
![]() |
Pola dell'altro ieri – foto 26/10/1991
Una foto (Aida Rocchi, via Sergia a Pola) del 1940 della quarta elementare alle scuole Giuseppe Giusti; io sono in prima fila in camicia con le maniche blanche; altri di cui mi ricordo sono: Venier, Rodella, Ucich, Ricci, Manzin, Zizzi, Caracciolo, Fabretto, Zucchi, Brussich, Vivoda, Esposito, Sciucca, Votto; di altri non mi rammento; il maestro era Di Zorzi; chi si riconosce P pregato, di scrivere. (Bruno Stella]
Bruno Stella in Canada sul lago Georgian Bay che fa parte dello Huron a coltivare sempre la sua passione per la pesca
|
![]() |
La Grecia vuole mettere in vendita 35 isole che si trovano di fronte al Peloponneso. Le isole... 26/10/1991
-no di minuscola dimensione (nessuna e piùgrande di 400 mila metri quadrati). Se si facesse cosi con le Brioni, la Croazia si arricchirebbe di colpo.
|
|
Scaffale 26/10/1991
Ne "II sogno degli anni '60. a. c. di W. Veltroni (Feltrinelli Editore, pp. 238) quarantasette giovani di allora ricostruiscono, attraverso i ricordi, l'atmosfera degli anni del juke-box e dei Beatles, di Tenco e della Corea, del centrosinistra, della lotte e del boom economico, di Malcolm X e di Giovanni XXIII.
The Traveler'S Handbook. a c. di M. Shales (The Globe Pequot press, 138 West Main St., Chester, Connecticut 06412, USA) a una guida diversa, ricca di consigli e informazioni (820 pp.) per viaggiare con sicurezza (visti,...
|
|
Perché l'Arena viva 26/10/1991
Ervino Baldini lire 4.000, Aldo Krivitz lie 5.000, Liliana Rubini lire 10.000, Valentina Pisa Cepich lie 10.000, Giulio Moscheni lire 30.000, Mafalda Codan Sirna lire 14.000, Rosa Dania lire 4.000, Pietro Turchio secondo versamento trimestrale lire 50.000, Nelly Poggioli lire 4.000, Miranda Grego Pavan lire 24.000, Vittorio Ardessi lire 20.000, Mario Bressan lire 50.000, Vittorio Pancrazi lire 14.000, Adelma Goia Pilaf lire 29.000, Rodolfo Pressi lire 20.000, Nilda Giuliana Macorini lire 10.000, Maria Silvi per autotassazione lire 30.000,...
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Il lato nascosto - Viudut 26/10/1991
Cé una profusione di esternazioni amichevoli verso il poeta Biagio Marin, cui Grado dedica varie manifestazioni celebrative. In tanti si profondono nelle laudi al caro Biaseto, dimenticando gli anatemi, allorché il pungente scrittore non le mandava a dire le sue rampogne. L'opera più nuova e curiosa del quadro commemorativo potrebbe essere proprio quella suite difficoltà dei rapporti intrattenuti dal e col spesso sarcastico isolano. [Viudut]
|
|
ARIA DI GORIZIA Cultori disattenti - Also 26/10/1991
Nella biografia romanzata di Enrico Mreule (con Nino Paternolli amico fraterno di Carlo Michelstadter), le ultime righe l'autore, Claudio Magris, le dedica ad una carenza d'informazione nella riedizione, agli inizi degli anni Ottanta, delle opere del filosofo goriziano patrocinata nell'ambito della sua città natale. Nell'Epistolario, infatti, Mreule vien fatto morire a Umago nel 1933, mentre egli si spense a Salvore nel 1959. Una disattenzione che mal depone sulla meticolosita nelle ricerche intorno al Michelstadter. [Also]
|