Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 51 - 60 di 66

Il presidente dell'Albania, Remiz Alia, ha concesso la cittadinanza albanese a Madre Teresa di... 14/03/1992
Nostri sapori Un dolce pasquale 14/03/1992
Tra le pagine di un libro ho trovato un ritaglio di giornale (non so che giornale sia ne di che periodo) con una ricetta pasquale. Da-to che qualche amica di buon cuore, a suo tempo, mi ringraziô per le ricette da me trasmesse (no come la Eda, che la me ga domandado se qualchedun gaveva avudo el coragio de seguirle e se 'I iera ancora vivo, e gnanca come el Loris che voleva saver come che se pol far per preparar una formigola ripiena) ye la trascrivo, come al soli to facendo presence che, se non riesce bene, la colpa a solamente di chi la fa...
LIBERO COMUNE DI POLA IN ESILIO Pieno accordo con Ia Federazione - Aldo Vallini 14/03/1992
In un recente incontro con l'avv. Paolo Sardos Albertini, presidente della Federazione della Associazioni degli Esuli IstrianiFiumani-Dalmati, ho avuto l’opportunita di conoscere il suo pensiero sull'Istria e i vari gruppi di popolazioni attualmente presenti in quel territorio. Premetto che condivido pienamente le tesi da lui esposte. II presidente sostiene che è ormai venuto il momento di non parlare più di etnie (italiana, croata, slovena) ma di Istrianita», intendendo con questo termine, che oggi, la maggioranza di colon) che abitano...
NELL'ISTRIA DIVISA IDENTITA ITALIANA IN PERICOLO Tanti temi e una condizione disperata - Marina... 14/03/1992
II colloquio di alcuni rappresentanti dell'ultima mularia di Pola che, con il sindaco Vivoda, hanno incontrato l'avv. Paolo Sardos Albertini a Trieste e stato per me assai utile per vedere con chiarezza quali siano gli obiettivi raggiungibili attualmente e quali le finalità che si possono prospettare in un futuro non tanto lontano. In un momento in cui ai soprusi e alle umiliazioni del passato, si uniscono le incertezze per un futuro che vede la nostra comunita nell'isolamento e nell'incomprensione in patria e nell'insostenibile pesantezza...
A CASTELFRANCO VENETO Giornata rovignese - foto 14/03/1992
Didascalia: La comitiva rovignese riunita davanti al Teatro Accademico La Famia Ruvignisa di Trieste èstata ospite del Comune di Castelfranco Veneto per un incontro, il 19 gennaio scorso, imperniato su due esibizioni del coro Arupinum: l'accompagnamento canoro in dialetto rovignese (Glustich-Soffici gli autori rispettivamente del testo e della musica) della messa domenicale in Duomo c l'intrattenimento corale nel locale Teatro Accademico. Una giornata intensa per la comitiva rovignese accompagnata dal proprio presidente Gianni Curto e con...
II piacere di ritrovarsi: cosi al raduno di Trieste nel 1990 - foto 14/03/1992
RISVOLTI .- foto 14/03/1992
Manifesti a Gorizia: Pretese e proposte
PUNTASPILLI L'esodo come danno 14/03/1992
Una lettera che fa riferimento all’esodo leggiamo d'un ragazzo che lasciò" Pola a dieci anni, perciò .immune da influenze Cioè libero dal danno dei pesi derivanti da una situazione politica. Si sarebbe potuto pensare ad un lapsus, se la frase non fosse stata scritta da uno di quelli che vorrebbero accantonato l'esodo fra le memorie inutli, per una bbraccio liberatorio con i rimasti. Ed allora diventa lo specchio d'un convincimento il riferirsi agli esuli come a degli adulterati dal peso di prevenzioni politiche.
Incontrarsi a Treviso 14/03/1992
Si svolgera a Treviso il raduno del polesani il 30 e 31 maggio prossimi; gli alberghi cui presentarsi (vedi maggiori dettagli nel numero del 29 febbraio sono.: — Al Fogher tel. 0422/20686 — Carlton tel. 0422/55221 — Al Galletto tel. 0422/23831 — Carlene. tel. 0422/300371 Per il convivio conclusivo al ristorante “Antica Postumia di Vedelago, inviare l'acconto di lire 15.000 a: col. Franco Caravello, Unuci, riviera S. Margherita 72/A oppure al Comitato dell'Anvgd in piazza S. Maria dei Battuti, 17.
Scaffale - Livio Horrakh 14/03/1992
Nel secondo" volume della ..Grande grammatica di consultazione« (II Mulino, pp. 960), curata da L. Renzi e G. Salvi, la cornice teorica serve non solo alla descrizione accurata di ciò che e già no-to, ma soprattutto alla scoperta di «fatti« nuovi, di interesse pragmatico, «vivo« e contestuale: cosi, l'osservazione del ventaglio stilistico e della differenziazione regionale e realmente vasta, tale da descrivere — in uno sforzo che colloca questa grammatica della nostra lingua tra le opere complete al mondo — l'italiano come veramente si usa e...

Precedenti < Risultati 51 - 60 di 66