Drio la Rena - Giuliana 01/08/1992
AGOSTO
In gringola, festoso,
se presenta sto mese rico e sgaio; el gran se za maturo,
l'ua se sgionfa, intanto, nei sui graspi. Col caldo che infiapissi
convien cercar frescura sule spiage; la genre la se ingruma,
fassendo, nel miss-mass, un fid de sturum. Cori la mularia
sui grembani che sbrova solo i piedi; s'cioca, per le pansade,
l'acqua, che schissa sule bianche grote. Rente 'I mar, solo i pini,
i grandi se riposa, finalmente; la bobs, ben proteta,
pica, dentro le horse, sora i rami. Ma no convien fidarse;
sul cola, per le gambe, sora i...
|
|
Perche l'Arena viva 01/08/1992
Anna Borsi lire 14.000, Alcide Lenci lire 14.000, Fulvia Giusti lire 20.000, Nilda Giuliana Macorini lire 20.000, Licia Micovillovich lire 4.000, Anita Blasco Grandi lire 14.000.
|
|
PICIA STORIA DOMESTICA Lunga guera de trincea - Mario Ive 01/08/1992
E intanto che su tuti i fronti se continua a morir, che el bola de l'Inperator lavora sia a Pola che a Trento, la genre patissi e a fadiga tira avanti a Wagna come a Po-la, a Trieste come a Fiume, a Gorizia come a Zara.., e la guera continua su tuti i fronti, ansi senpre su novi fronti, slargandose senpre pie e dimostrando a quei che la sognava curia e Felice che i se gaveva sbaliado de grosso! Nel 1910 vien in guera anche la Romania, ma dopo qualche sucesso ghe capita de veder ocupada anche la capital Bucarest, propio el giorno de San...
|
|
SISSANESE DOPO LA GRANDE GUERRA Mio padre al Genio Marina- Costante Zogovich 01/08/1992
Sedicesima parte
Infine, al 4 novembre 1918 viene fatto l'armistizio. Mio padre si trovava a Trento. Tutti erano rimasti sorpresi dall'armistizio, sia pure con grande soddisfazione. Le posizioni austriache erano salde, in avanzata. Ricevuto l'ordine, perk, tutti gettarono he armi e si diedero alla gioia, cercando vino e da mangiare. Gli Italiani agivano con molta prudenza. Non si decidevano di entrare in Trento. Al pomeriggio un Ardito in bicicletta entrò, fece un giro sulla piazza gridando viva l'Italia, siamo vincitori, e subito si ritirò....
|
|
LE IMPRESE DI FERRARO Sommozzatore d'assalto - Fulvio Farba 01/08/1992
Abbiamo gia accennato all'azione in guerra degli Uomini Gamma, sommozzatori che agivano applicando una carica di esplosivo al la carena delle navi avversarie, sia in porti neutrali che in quelli nemici, e poi se la filavano. Va specificata la natura delle cariche esplosive; appartenevano a due categorie: la mignatta (o cimice), con una carica di circa due chilogrammi di tritolo, munita di spoletta ad orologeria; ogni nuotatore ne portava , agganciate ad una apposita cintura, quattro o cinque, e, con quel carico, poteva percorrere a nuoto...
|
|
L'EROICO NINO MARCEGLIA Si e spento a Venezia 01/08/1992
II 13 luglio si e spento a Venezia Antonio Marceglia, uno degli eroici componenti di quella pattuglia di marinai che affrontò cianquant’anni fa, la flotta inglese ad Alessandria d'Egitto. E morto a cinque mesi dalla scomparsa di Luigi Durand de la Penne, con il quale e con Spartaco Schergat, Vincenzo Martellotta, Emilio Bianchi e Mario Marino, fu protagonista della leggendaria notte di Alessandria ampiamente rievocata da Fulvio Farba (vedi Arena del 7 dicembre 1991).
Era nato a Pirano ii 28 luglio 1915. Dopo aver frequentato l'Istituto...
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI L'Istria ideale 01/08/1992
Se impellenti e gravi problemi di famiglia non me l'avessero impedito ben prima avrei voluto dire due parole in margine al raduno, da me vissuto solo sabato pomeriggio. Sono stata molto Felice nel veder realizzato tl mio sogno, il manifesto che ho tanto desiderato del quale, per me, la nota più particolare e quella capretta che ride sfrontata come a dire: — No ste basilar, che mi... Un grazie forte e rotondo al signor Rubatto ed a quanti hanno collaborato alla sua realizzazione. E mettiamoci al lavoro per quello del prossimo anno! Perchè non...
|
|
VIGILIA Di ESAME Gioventù lieta al mare 01/08/1992
Nei giorni scorsi ho incontrato spesso studenti che stavano facendo l'esame di maturità' visi pallidi, occhi stanchi, preoccupazione palese nei loro discorsi, ma anche ottimismo. Mi hanno fatto tanta tenerezza e mi hanno riportato ad un tempo molto tontano quando anch'io stavo per affrontare la medesima prova. Ricordo quei giorni di luglio 1939, in quella bella citta, Zara, che mi e Canto cara, anche se non ci sono nata perche io sono polesana della barache, la quale, per motivi che, se avrò la grazia, racconterò su questa giornale, non ha...
|
|
E' stata trovata in una chiesa di Croft,nel nord dell'Inghilterra… 01/08/1992
, una pietra su cui a state scolpito un gatto ridente. Gli studiosi che hanno fatto la scoperta sono convinti che e proprio la statua di Croft, paesino dove Lewis Carrol trascorse l'infanzia, ad aver ispirato il personaggio del .gatto del Cheshire. uno dei pie significativi e simpatici personaggi di .Alice nel passe della meraviglie..
|
|
DAL NOSTRO GALLESANO Come eravamo - foto 01/08/1992
1915: le sorelle.Narone. Pasqua, Paola e Maria, figure della vecchia Gallesano
1917: Eufemia Capolicchio, Giovannarnori e Biagio .Zanolè.
1918: Domenico Deghenghi “Ciocia, Pierina “Fuia. e Virginia Pianella Pignaloti,
1910: Domenica Valente Spadina?
|
![]() |