Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 63

Modi de dir LA BAVISELA - Sergio Fantasma 01/08/1992
Come il respir d'una dolce amante, suffia la bavisela tiepida tra le piante. Caressa i fiori dondola le foie, impregria l'aria de profumi e voie. Fis'ciando filtra fra i aghi dei pini, che i vi bra come corde de violini. La passa legera, morbida sugandoghe el sudor sul viso consumado del vecio pescador. Sensa sbater le ali da questa trasportado svola triste el cucal sigando disperado. Fa giogar l'onda, che rodola i paneti su e zo per la riva dove i muleti, sul mar fa corer le Londe scaiete, contando a una a una le mile passarete. Sergio...
IL PUNTO Scadimenti 01/08/1992
Promossa dal Lions Club di Venezia si è svolta nell'aprile scorso, una manifestazione culturale presso il teatro comunale Toniolo di Mestre. La rappresentazione comprendeva una commedia in dialetto istriano (quello veneto) di Pippo Rota ed un concerto vocale. Sièesibito anche un gruppo folcloristico di Umago. Particolare risalto veniva dato a questa iniziativa dal quotidiano di Venezia. II responsabile dello spettacolo umaghese precisava che l'Inno all'Istria, cantato in create, prima ed in italiano dopo era la logica conclusione della...
Siparietto - foto 01/08/1992
Al raduno dei Dignanesi festeggiati I veterani: Giovanna Biasiol Cerlon del 1910 e Antonio Manzin del 1906 sempre ben attivi Ovidio e Nerina Negri sono state particolarmente felicitati al raduno dei Dignanesi avendo festeggiato quest'anno le nozze d'oro
Buonumore cosi con Silvia - vignetta 01/08/1992
ADDIO A LOREDANA VATTA Lascia la scuola a Roma - foto 01/08/1992
Didascalia: Una classe del Ginnasio-Liceo di Pola recatasi anni fa a rivedere la propria aula ed a ritrovare sul banco i posti del passato La foto dell'Anfiteatro l'abbiamo presa dal libro adottato dalla nostra scuola media - «Progetto storia edito dalla «Nuova Italia., vol. 1° Durante lo svolgimento del saggio musicale Una quanta classe elementare nell'anno scolastico 1939-40 II 4 giugno 1992 la professoressa Vatta ha fatto esibire le sue classi (prime, seconde, terze delle sez. A, B e C) in un bellissimo saggio musicale di fine anno. II...
Puntaspilli Panorama distorto 01/08/1992
Il quindicinale Panorama fiumano sta perdendo in credibilità nel farsi portavoce della Comunità italiana oltre confine accogliendo un editorialista, triestino, impegnato a sostenere le tesi dell’istituto delle Migrazioni di Zagabria; cioe in base ai cognomi, ci sarebbero tanti sloveni e croati che cercherebbero ridicolmente di mascherarsi. Quasi che la scelta del-la Patria non costituisse una opzione personale, cosicché in Istria ed a Fiume si sta verificando una vistosa inversione di tendenza rispetto al passato. Ma il ridicolo traspare...
COMUNE MONOCRATICO Consiglio senza compiti 01/08/1992
Mario Ive ci ha fatto avere copia dello Statuto del Libero Co-mune di Pola in esilio e cosi abbiamo avuto modo di capire perchè dell'anomalo funzionamento dell'organismo. Nel documento non sono fissati in alcun mode i compiti di Giunta e Consiglio, neanche con generico richiamo per assimilazione alle normative vigenti. Perció il sindaco ha completa libertà d'azione, cosicche siano 50 i consiglieri o 30, come propone Ive, sentiti i pareri emersi a Treviso, la cosa non ha alcuna rilevanza dato che al consesso non spetta di deliberare alcunche,...
FRIULI - VENEZIA GIULIA - vignetta 01/08/1992
— E questo e l’ex palazzo del Lloyd sempre meno triestino... [Dalla Cittadella di Trieste del 20 luglio 1992]
LA RIOCCUPAZIONE MILITARE ITALIANA DI DRVAR - foto In servizio di presidio a Bosansko Grahovo... 01/08/1992
Didascalie: La chiesa ortodossa di Bosansko Grahovo con il campanile che serviva da vedetta Scritte paritigiane in KraIna Panorama di Knin nel 1943 Quinta parte I cetnici della Lika, filomonarchici e anticomunisti, erano preoccupati per la supremazia che stave acquisendo il movimento comunista e chiedevano al nostro comando di intervenire per por fine ai soviet. II nostro comando non meno preoccupato per la situazione politico-militare venuta a crearsi ritenne necessario rioccupare Dràer, onde eliminare il pericoloso focolaio...
LA RIOCCUPAZIONE MILITARE ITALIANA DI DRVAR - foto In servizio di presidio a Bosansko Grahovo -... 01/08/1992
Didascalia: Cimitero musulmano a Mostar segue da pag1 guirli. Non l'aveva pin rivisto e nessuno aveva saputo darle notizie. Le figlie se ne erano andate da rasa. Non sapeva dove o non voile dirmelo. Ho saputo poi che era-no andate con i partigiani. A Drvar fummo accolti con cordialita, ma l'ambiente era cambia-to. C'era una grande tristezza. Era passata di la la guerra di razza, di religione e di ideologia. Non c'era casa in cui non si piangesse qualcuno. Rimanemmo in zona un paio di settimane; anche per assicurare le comunicazioni verso...

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 63