Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 61

SCARTIZIE - Pascal dai Simons 05/09/1992
Modo di comportarsi Certamente ne avrei avute tante di cose da dire sulla falsità e sulla strumentalità di tante .amicizie di ieri. Ma per rispetto del bene anche avuto, ho preferito sempre tacere. La stessa sensibilità non l'hanno avuta invece taluni .collabora fora che non sentirono il dovere, morale prima che politico, di mettersi da parte per poi remare contro. Pascal dai Simons
Maria Carbuvaris, poi maritata Debetto… 05/09/1992
, a 16 anninel1923 e Damian Debetto in Giachin a 26 anni nel 1932 nel sontuoso costume, tipico di Dignano, portato con tanto orgoglio dalle donne bumbare (le foto sono state inviate al Notiziario Dignanese dalla figlia e nipote Iolanda da Vittorio Veneto) - foto
Mostar, capitale dell'Erzegovina … 05/09/1992
con le moschee e con il ponte vecchio, l'unico rimasto praticabile dopo le distruzioni operate dai serbi II famoso ponte sulla Narenta in una foto di Anteo Lenzoni
Antologia 05/09/1992
Come arrivano lontano i raggi di quella piccola candela, cosi splende una buona azione in un mondo malvagio. — Shakespeare. II bene a in tutti, manta solo il coraggio di usarlo. — Luigi Tolstoi Qualunque bene facciamo al prossimo a un guadagno per la nostra anima. — Antonio Rosmini.
LA CODA DELL'OCCHIO Insegne sparite 05/09/1992
Un tempo c’erà almeno un locale che con sicurezza l'ospite sapeva di poter frequentare, ed era il ristorante Transalpina. Chiuso l'antica gestione familiare e dopo vari successivi travagli, cucina e sale del rinomato luogo sono adesso completamente chiusi. Dopo l'albergo Posta é un altro punto di riferimento della vecchia Gorizia che scompare. Viudut
DAL NOSTRO GALLESANO - foto Come eravamo 05/09/1992
1922: Nane Risso e Maria Buganela,, con il loro primogenito Egidio 1942: Regina “Gabriela. e Pierina e Burbuciana” 1917: Giovanni Detoffi classe 1897 in divisa austrceungarica dei «demoghela. 1942: Vittorio Tartaia. con una “Tartaia. e Francesco Neno”
Bepi Nider sempre tra noi - Licia Micovillovich 05/09/1992
BEPI, VIVA! Vero, Bepi, che se diseva .viva!» incontrandose al Ponte, in Foro, in riva montando dismontando de lavor? De mull, po, se usava un bel «adio!. co molavimo la manete e tria, che '1 sol tociava in mar el suo be) muso. Desso '1 tuo so) se ga calado in fondo e no xe giogo che lo tire suso, in bando xe restado ogni lavor; de qua, ma de la scometo che Piero co 'I te ga visto in pie su le porte a Ia nostrana el te ga fate: - Viva! Bastansa, Bepi, ti ga faro e scrito, ma gnanca qua no se pol star de bando; me son tegnudo, sa, sempre in...
Risposte alle domande 05/09/1992
(Segue dalla pagina precedente) I) Si. 2) Si. 3) No: i libri citati so-no di Elvino Tomasini. 4) No: Giovanni Colarich a deceduto a Pola all'eta di 86 anni. 5) Si. 6) No: il ,,Toscana, 6 stato demolito net 1962 ma fini di navigare l'anno prima. 7) Si.
Via Acquedotto vista da via XX Setiembre a Pola (foto luglio 1992 di Unberto Todesco) - foto 05/09/1992
Momenti a Pola oggi – foto 05/09/1992
In questa zona a Pola, distrutta in parte dal bombardamenti e oggi adibita a parcheggio, c'era l'androna del Fieno (foto luglio 1992 di Umberto Todesco) Salita delle Arche che dall'Arena porta a Sant'Antonio; qui avrebbero potuto essere tranquillamente sistemati gli esercizi pubblici che Ia protervia slava ha voluto invece collocare all'interno dell'Arena, distruggendo antiche pavimentazioni e deturpando con bianchi biechi nuovi le arcate del monumento (foto luglio 1992 di Umberto Todesco) Via degli Arditi e Androna dell'Angelo a Pola (foto...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 61