Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 61

Dall'album del piacevole ritrovarsi – foto 05/09/1992
Bruno Stella con la sorella pittrice Dalma Bresolin, in vacanza a Crespano del Grappa, ritornato dopo undici anni, proveniente dal Canada, dove e andato dopo l'esodo da Pola; la foto e stata fatta nella suggestiva città di Asolo, dove Dalma aveva allestito una sua mostra personale; i due fratelli salutano con affetto tutti gli amici esuli da Pola
ARIA DI GORIZIA Foresto a parte - Also 05/09/1992
Ci arrivano da tanti luoghi gli avvisi di manifestazioni per festeggiare I'estate can qualche richiamo turistico. Asti, ad esempio, a meta settembre dedica una intera giornata alla presentazione dei costumi e della cucina del luogo. Anche tutti i luoghi contermini (una cinquantina) partecipano all'occasione di incontro, ciascuno proponendo una propria particolarita gastronomica. Nel prendere note di queste case si a portati inevitabilmente a considerare la scarsita locale di iniziative anche quando per attuarle non so-no necessari mezzi...
Cartoline dell'estate 05/09/1992
Da Copenhagen: Al direttore e alla grande famiglia dell'Arena un ricordo affettuoso ed un fraterno abbraccio.- Anna Borsi de Simone. Dalla Costa delle 5 Terre: A tutti gli amici e collaboratori del nostro caro, picio ma grando. giornal, tanti auguri de bone va came.- Ida Peruzzi.
Drio la Rena SETEMBRE - Giuliana 05/09/1992
Setembre: xe finida de salti e de nudade la bobana; resta ne l'aria, ancora, el profumo dei pini e del sangrego. Assai xe rico 'I mese de fighi, na moscato e malvasia. Se missia un poco tempo; per Fortuna, perO, 'I se refa presto. Se pot giogar sui prati, pei clivi, pei androni e per le strade; ma, meo de tuto ancora (con la togna) xe andar pescar guati. No xe mal, su do rode far, zo de rato, qualche scarisada. Perà (qua no xe scampo!) finir se devi tuto 'sto desio: Comincera le stole. La mularia, calmada finalmente, za cori a ciorse i...
Pensierini SANITA - Licio Negri 05/09/1992
La prima regola di comportamento a quella del rispetto del prossimo, che e indice di rispetto verso se stessi. Se è carente le conseguenze sono: lungo-degenti, abbandonati causa egoismo, interesse economico, incapacità di amare di tanto pur hanno maggior necessità di affetto che di cure: cio porta ad una scarsa disponibilità di posti letto per cui molti non trovano ricovero; visione puramente tecnica degli addetti che porta ad una scarsa considerazione dei problemi umani; carenza umana che da luogo, a sua volta, ad errori tecnici quali lo...
Libero Comune tra noi Statuto in esame - Mario Ive 05/09/1992
In base a quanto è stato deciso, dalla Giunta nella seduta del 3c maggio scorso, sentito il parere, del sindaco sulla proposta dell’assessore Bernardo Gissi, ho proveduto, a fare le necessarie copie dello Statuto attualmente in vigore ed a spedirle a tutti i componenti della Giunta. In calce ad ogni copia in elencato le modifiche che, a mio parere, bisognerebbe apportare al testo attuale, chiedendo a ciascun componente Giunta di volermi comunicare suo parere ed eventuali altre proposte di modifica. Ciò, nella speranza di poter avere tutte le...
Radici al vento LA TERA PIU BELA - Celso Cossetto 05/09/1992
Tante volte go sinna parlar che xe bela la sera, che xe bet el mar, che xe bet de qua e che xe bet de la, ma quel che veramente xe bet mi lo so za. L'Istria xe la pia bela che la fa triangolo fra Trieste, Fiume e Pola. La ga un bet mar che la zirconda e bele colinete che del mar le par l'onda. El suo dialeto, cussi ciaro e neto, che al mondo no esisti un altro pia perfeto. In tuti i paesi i lo capisi a perfesion e cussi, per el caratere s'ceto, tuti sa la mia intension. La xe piena de caverns, de foibe e de doline, la ga formento, vide e...
IN 103 A MELBOURNE Voglia di riunirsi - Nello Bacchia 05/09/1992
Si Sono incontrati il 19 luglio scorso i polesani di Melbourne e dalla partecipazione entusiastica e massiccia, che ha caratterizzato il convivio, si può dire, senza timore di sbagliare, che sia stato migliore dopo quello voluto ed organizzato da Giordano Piccoli ed amici, circa cinque anni fa. Tutto e scaturito da un incontro occasionale di alcuni polesani. Ma perché no femo qualcossa. Xe mesi che no se vedemo e saria ora de incontrarse. Detto e fatto: chi si e preso l'incarico di trovare la sala adatta; chi voile organizzare la lotteria;...
EL SPECIO E MI - Bepi Nider 05/09/1992
El specio me disi che invecio. El me lo disi senza par/ar con una s'ceteza de farme restar de sasso. Lo guardo muto e lasso che 'I me conti tuto. Arnica onesto, limpido, ciaro, de quei de sesto, no 'l me scondi proprio gnente. No 'I se comporta come terra genie che per farte i complimenti la te disi: «Che ben che '1 se li porta, taro sior Giusepe!« Bugiardi! La stern ti ga smorta; se vedi finti i denti, ti senti i reurnatismi piegarte la schena... insoma, i to remena sti fioi de can! Genie de slepe! El specio no. El specio xe sincero. Tuto...
L'ESODO - Mario Bressan 05/09/1992
Nel cinquantacinque compivo sedise primavere quando lassavo, con la famiglia, le mie tere. Da quel tempo trentasete ani xe passai e quel'esodo non lo dimentichern mai. El tempo passava e un veto de nebia stendeva sui ricordi lontani e poco se intravedeva. Ma da .quel torpor me ga sveia la storia de sti giorni che xe atualità. I nostri governanti xe stai soleciti e bravi a riconoser i popoli croati e slavi dimenticandose la nostra storia de italiani, la nostra fieressa de esseristriani, dalmati efiumani. Xe passai quarantasinque ani che sta...

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 61