Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 80

SCARTIZIE - Pascal dai Simon 28/11/1992
Le prime vittime Quanti rimproveri ed ammonimenti agli anacronistici esuli, nazionalisti inguaribili. Adesso c’è: tutta l'Europa dell'Est a frantumata dai nazionalisti più intransigenti e fanatici, nessuno di quei censori che venisse a chiederci scusa., quali prime vittime d'una barbarica follia distruttrice d’un tessuto connettivo plurisecolare. Pascal dai Simon,
L'ESCURSION PISANA Dopo de noi el diluvio - Rossella Bari - foto 28/11/1992
Didascalie: La comitiva pisana in posa davanti alla villa medicea il cui parco confina con l'Ombrone che ha poi provocato tanti guai a Poggio a Caiano In posa riposante da sinistra Silvia Valenti, Scantamburlo, Cervai, De Cola e signora, Nadia Casalino, Lydia Pavesi, Graziella Giurina Visto che ciapo" de bela gente! Anche .quest'anno. (lo scrivo in cichera perche se no me vergogno!) el nostro presidents ga deciso de no romper la tradission e el ga organisa una gita a Poggio a Caiano, per visitor la belissima villa medicea e a Vinci per...
Fogli salvati 28/11/1992
sindaco di Vigevano, signora Lucia Rossi, ha voluto conoscere personalmente Sergio Fantasma dopo aver ricevuto il libro Gente de Pola. e si e informata sull'esodo di Pola e sull'inserimento degli esuli in Lombardia. La casa Editrice del libro Tempo Sensibile ha sede in Novara, in Corso Vercelli 55/G.
Appuntamenti 28/11/1992
II natale dell'esule si svolgera a Udine il 20 dicembre; alle 11 la messa cui seguire il convivio. II giorno prima a Palazzo Kechler elle 17 verrà presentato il libro «Dietro gli scogli di Zara. di Nicolò. Luxardo De Franchi.
PAGINE SOTTOLUCE Soluzione della crittografia della pagina precedente: Prima de parlaà movi la... 28/11/1992
COPERTINE IN VETRINA Dove va la cultura - Livio Horrakh 28/11/1992
Sono usciti, presso Sellerio Editore, «Racconti tormentosi. di K. Capek (pp. 125), descrizione della folla solitaria frustrata e sgomenta proiettata nella «modernite. metropolitana dei bum anni Trenta, «La fermezza del saggio. di Seneca (pp. 70), dialogo «supremo. sulla opportunity, da parte del vero saggio, di rimanere impassibi le di fronte al le offese immeritate e alle ingiustizie subite, «D'amor parlando. di N. Tommaseo (pp. 50), piccolo «dizionarietto. delle molte «pene del cuore. scritto dal dalmata Tommaseo nel 1838, «Lettera a un...
PICIA STORIA DOMESTICA E riva el tricolor - Mario Ive 28/11/1992
E finalmente in quel radioso novenbre del '18 xe rivada la redension de le nostre sere: per Trieste e Fiume, per Pola e Zara, per le isole e le citadine de la costa la xe rivada per mar co le bele navi de l'Italia; per i paesi de l'interno invese la xe rivada col treno o le autoblinde, a caval o a pie, quando no se tratava dei bersalieri in bicicleta! Xe stadi giorni e giorni de inpasiensa, come che ve contavo, sia a Trieste che in ogni piu picio paesin de l'Istria, sia a Zara che a Fiume e ne le isole del Quarnero, ma specialmente a Pola,...
GRANELLI - Gibi 28/11/1992
Io una piccola parola per contenere un grande egoismo. - Se non avete nulla da dire state zitti! Gli uomini sono più eloquenti della donne, ma questa hanno un maggior potere di persuasione. - Esperienza: la somma dei nostri disinganni. - Un fanciullo a un amore diventato visibile. Gibi
FOGLI D’ALBUM DELL'APOCALISSE – foto 28/11/1992
Gienna Danesi a Guglielmo Belli nel clima rasserenantee cordiale dell'Apocalisse Due ex Alunne con l'insegnante: Laura Dobran, Antigone Mattioli e Gianna Danesi Antigone Mania e Fulvio Farba (servizio fotografico di Nino Mania) Le signore Mattioli e Alice Manzin Federico e Anna Angsesser Rina Monferà a Nino Dazzara
28/11/1992

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 80