Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 80

Celebrazione di chiusura nell'Arena a Pola del congresso eucaristico negli anni Venti (foto... 28/11/1992
RAGALO FIUMANO IN ADRIATICO NEL 1874 Prima navigazione a dieci anni 28/11/1992
Didascalia: Da una carta politica dell'Europa al tempo del viaggio (Ed. Onkel, 1st. Geogr. Vienna, F. Hiederich aut. - Dz. M. Stenta trad.); nel mare Adriatico le uniche indicazioni sono quelle di Trieste, Fiume, Venezia, Ancona e Brindisi Pubblichiamo il diario di un ragazzo fiumano di 10 anni scritto nel 1874. E il resoconto di un viaggio per mare da Fiume a Bari quindi a Venezia, Trieste e Fiume. Lo scritto presenta diversi errori di ortografia e di grammatica, ma é cosi semplice, schietto e vivo da sembrare un vera reportage sul periplo...
IL 6 DICEMBRE A TRIESTE Ritrovo per San Nicolò 28/11/1992
Tutti i pisinoti e gli amici di Pisino sono cordialmente invitati al-la festa di S. Nicolò Patrono di Pisino che avra luogo a Trieste domenica 6 dicembre. II programma quest'anno ha subito una modifica, a titolo di esperimento, con l’abolizione del pranzo e lo spostamento della celebrazione della messa al pomeriggio. Pertanto programma della festa a il seguente: alle 15.30 messa nella chiesa di S.Antonio Nuovo; alle 16.15 ritrovo in sede in via Silvio Pellico.
AFFARI ESTERI - vignetta 28/11/1992
Osimo, Osimo, chi era costui? Della Cittadella di Trieste del 16 novembre 1992
IL PUNTO La stessa storia - Domenico Bon - Leopoldo Bari 28/11/1992
"II drago sloveno spalanca le fauci". Cosi il titolo di un'intervista rilasciata da un esponente politico sloveno ad un giornalista croato e pubblicata a pagina 22 di "Novi List" del 17 settembre scorso. L'argomento clou è stato l’Istria. Entrambi dimostrano avido interesse alla sue spartizione e ai vantaggi da trarre in accordi fu-turf. Naturalmente a spese di chi ha giá pagato caro. Ma veniamo ate intervista, stralciando i passi di maggiore interesse. "... L' Istria dal secolo IX alla fine della seconda guerra mondiale non é stata mai...
QUALCOSA ANCORA Nella vita di Pocar - Egone Lodatti 28/11/1992
Nella ben meritata ampia rievocazione net numero del 7 novembre dell'opera dell'illustre traduttore goriziano di elezione prof. Ervino Pocar, non sarebbe stato fuori posto ricordare, vista la completezza data allo scritto, che Pocar aveva iniziato la sua carriera a Gorizia net ginnasio locale, net clima esaltante della redenzione, come apprezzato professore di lingua italiana. Per inquadrare nella giusta luce la personalita di Pocar non si può non ricordare, per nulla in contrasto con la sua abilità di traduttore soprattutto di scrittori...
AZIONE UNITARIA Appello alla concordia 28/11/1992
L'Associazione Triestini e Goriziani in Roma, nella seduta assembleare del 4 novembre scorso ha approvato un ordine del giorno con il quale considerando che le motivazioni politiche, culturali, religiose dell'esodo dei 350 mila dall'Istria, da Fiume e da Zara, sono patrimonio morale e comune della comunita giuliano-dalmata, di fronte alle recenti mutazioni avvenute ed alle prospettive, anche di tempi brevi, per una nuova realtà istriana, fiumana e dalmata, rivolge un vivo appello alle Associazioni degli esuli per una concordata azione...
AUGURI E ASSEMBLEA A PISA Inviti per il 13 dicembre 28/11/1992
Il 13 dicembre l'Anvgd di Pisa organizza il tradizionale incontro prenatalizio. La messa sara officiata da monsignor Giovanni Slavich, vicario generale dell'Arcidiocesi. Seguira il convivio at ristorante "da Rinos. Prenotazioni telefonando al n. 050/544121. Lo stesso giorno si svolgera l'assemblea dell'Anvgd per procedere at rinnovo elettorale.
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 28/11/1992
Sino al 30 novembre il pittore Aldo Caselli, di origine fiuma. na, espone a Venezia al padiglione del museo storico navale, gia chiesa di San Biagio, castello 1148. Mostra di pitt ra San Nicolò dell'Accademia dei Sbandai a Villa Carpenada del Park Hotel di Belluno dal 6 dicembre al 6 gennaio. La vernice alle 10.30 del giorno di San Nicolò Espongono Romeo Bevilacqua, Aldo Caselli, Ernani Costantini, Ludovico De Luigi, Annamaria Minio, Alfeo Pauletta, Umberto Sartori, Ugo Stefanutti, Gianfranco Tagliapietra.
Piccola posta 28/11/1992
Da Hong Kong: un cordiale saluto al direttore ed a tutu i lettori del nostro prezioso giornale; sempre in gamba e buon lavoro! — Uccia Ivis Superina. Da Pola: una cartolina alla .cara Arena di Pola. con molte firma tra cui quelle leggibili di Anita Damiani, Antonietta Patin, Laura, Nina Veneruzzo, Valentina, Giovi, Masiol, Vivoda, Renata Dubs, Bassani. Da Pola: Da sta vecia e cara Pola invio i care saluti a tutta la muleria. — Valentina Pisa Cepich (Purtroppo sull'immagine della cartolina il nome della nostra cara,vecia citta ha soltanto...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 80