Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 68

E stato proiettato a Udine l'audiovisivo «Obiettivo poesia. di Franco Viezzoli su testi poetici... 26/12/1992
PREMIATO CATALFAMO Saggio sulla De Luca 26/12/1992
didascalia: Liana De Luca, Antonio Catalfamo e Enrica Di Giorgi Lombardo A Torino, nei locali della Libreria Rizzoli, stato presentato il saggio critico «Liana De Luca. Tra mito e quotidianita. (Bastogi Ed., Foggia 1992) di Antonio Catalfamo. Sono intervenuti, ad illustrate l'opera, Enrica Di Giorgi Lombardo e Giancarlo Borri. La prof. Di Giorgi ha percorso le vane tappe dell'itinerario poetico letterario di Catalfamo, dalla prima raccolta di versi «11 solco del-la vita., pubblicata nel 1989, al la seconda, (Bastogi Ed., 1991), per la quale...
SAMO A MELBOURNE Un volto ritrovato 26/12/1992
Nell'Arena del 12 dicembre, ho rivisto in una foto dall'Australia, il volto di un caro amico degli anni verdi, Samuele Cassano. Quanti ricordi si sono affollati nella mente e quanti nomi di amici vicini,lontani e, purtroppo, troppo lontani.., ma sempre presenti nella memoria ormai vacillante. Caro vecchio Samo, il nostro sole non abbaglia più e soltanto la fiamma dell'amicizia illumina questo ultimo tratto di strada che la vita ci dona. Con l'augurio di tanta serenita, ricevi un caro abbraccio. Tullio Paparella
GRANELLI - Gibì 26/12/1992
Sapere sopportare la vita, é vero eroisino. In amore, la costanza a necessaria. La fedeltd è un lusso. Partire: vincere una lite contro l'abitudine. Come mantenere sempre la parola? Non dada mai! La vecchiaia diventa tale, quando svaniscono le speranze. Gibì
SPUNTI DI IERI A VISINADA Zia di Filzi austriacante - Livia Pontini 26/12/1992
Fabio Filzi nacque, nel 1884, a Pisino d'Istria, dove suo padre, d'origine trentina, insegnava net locale ginnasio-liceo. Sua madre, visinadese, era figlia della signora Patty, gerente dell'ufficio postale del suo paese, la quale, incredibile a dirsi, era austriacante. Quando, da piccolo, Fabio Filzi arrivava a Visinada per far vi-site alla nonna si recava anche a giocare con i bambini della famiglia de Fachinetti, i quali vedendo che, in occasione del genetliaco di Francesco Giuseppe la sua parente metteva le candele accese alle finestre,...
II prossimo numero il 9 gennaio 1993 - foto Umberto Todesco e cosi con noi a coronamento di un... 26/12/1992
FEUDO DI SANVINCENTI Castello dei Morosini - Laura Gorlato 26/12/1992
Leggo sull'Arena del 5 dic. scorso un articolo di Fausto D'Asta s In Piazza a Sanvincenti. nel quale, nell'illustrare la nota borgata istriana, si sofferma sul Castello, che erroneamente attribuisce al-la famiglia Grimani. II Castello apparteneva alla nobile famiglia Morosini, alla quale la Repubblica Veneta, nel 1384, aveva concesso il Feudo delle Terre e del Castello. Narrano le cronache che I° maggio 1384, Gilberto Zorzi, Vescovo di Parenzo, investiva Dardi e Giacomo, figli di Andrea Morosini e di Nicoletta Castropola, del Feudo di...
ARIA DI GORIZIA Riscoperta sotterranea - Also 26/12/1992
Ci sono voluti dodici anni dopo l'anatema contro l'incauto programmatore per risentir parlare dell'utilita e della fattibilita del parcheggio sotterraneo nella zona a cielo aperto del mercato all'ingrosso. Un opera essenziale, che avrebbe arrecato un grande beneficio alto sviluppo commerciale ed in genere alla frequentazione della città. Allora c'erano anche i denari a disposizione tramite Fondo Gorizia, ma contro il progetto si menò, gran scandalo, definendo l'opera faraonica e frutto di megalomani sogni di grandezza. Adesso, entro un...
Mondo di casa rievocato – foto 26/12/1992
Fulvia Costantinides e Maria Maddalena Molinari Fast alla presentazione a Udine, per iniziativa dell'Anvgd, del volume .Il tartufo in Istria., ulteriore contributo alla collana gastronomica di Mady Fast
TEMPI E CONTRATTEMPI Si o no in Istria DI PIERO PREDEN 26/12/1992
1) L'antico di nome di Capodistria era Haliaetum? 2) Nella chiesa di San Mauro a Isola d'Istria si trovano dipinti di Girolamo da Santa Croce e Palma il giovane? 3) L'unica visita che Gabriele D'Annunzio fece in Istria, toccando Capodistria, Pirano e Portorose e poi Parenzo, dove ammirO la Basilica Eufrasiana, Foro romano e tempio di Mane trasferendosi poi a Rovigno e, in serata, a Pola per visitare l'Arena e Monte San Michele e quindi a Pisino per ritornare poi a Trieste in treno, Its novant'anni fa? 4) La fontana da Ponte e a Capodistria...

Precedenti < Risultati 41 - 50 di 68