Mondo di casa rievocato - foto 10/04/1993
Classe riunita a Pola nel 1934 per la fine dell'anno scolastico (foto Dino Calabre)
|
![]() |
Pola dell'altro ieri - foto 10/04/1993
Gruppo all'interno della Manifattura Tabacchi a Pola nel 1932 per l'incontro di commiato per la partenza di un dirigente (foto Dino Calabro)
Tutte le dipendenti della Manifattura Tabacchi di Pola riunite net 1932 per il cambio del direttore (foto Dino Calabrò)
Gli edifici che accoglievano a Pola la Manifattura Tabacchi
A Pola nel settembre 1932 per la festa dell'uva il carro allegorico della Manifattura Tabacchi e un gruppo in costumi orientaleggianti (foto Dino Calabro per rievocare com'era Pola prima della bufera)
|
![]() |
Videonovità 10/04/1993
La PolyGram Video ha recentemente emesso «Dire Straits: the Videos. (98' col.), «incursiones cronologica net meglio del repertorio di questa sofisticata e intelligente band, che ci propone yen-ti tra le pia riuscite realizzazioni promo da «Skateway. a «Private Investigations., con dieci assoluti, godibilissimi inediti (tra cui «Sultans of Swing., «Private Investigations., «Calling Elvis., «Heavy Fuel., «The Bug., «Your Own Sweet Way., «Feel Like Going Home., «Will You Miss Me., «Going Home: Theme.).
Horr.
|
|
Risposte alle domande 10/04/1993
[Segue dalla pagina precedente]I) No: il bar Clai era in via Sergia N° 7. 2) Si. 3) Si: e alla memoria di Fabio Filzi e stata assegnata la medaglia d'oro. 4) No: Silva no Abba fu splendido protagonista nella conquista delta medaglia di bronzo nella difficile discipli na del pentathlon moderno consistente nella disputa delle cinque gare di: equitazione, scherma, ti ro, nuoto e corsa. 5) Si: il mitico«quattro con. che era compostoda Giovanni Delise, Nicolò Vittorio, Giliante d'Este, Valerio Perentin e dal timoniere Renato Petronio conquiste...
|
|
Poltroncina 10/04/1993
L'Istituto italiano di ricerche demoscopiche di Torino ha effettuato un sondaggio per verificare il rapporto degli Italiani con le pratiche esoteriche e divinatorie. Sono circa 10 milioni gli italiani che si rivolgono a maghi per conoscere il futuro, per risolvere i problemi di cuore e lavorativi.
Lo scorso anno sono stati uccisi 90 mila elefanti per ricavare l'avorio dalle loro zanne. Per fronteggiare questo sterminio si sta incentivando la coltivazione delle palme Phytelephas le «piante elefante. che crescono in Sudamerica e le Hyphaene...
|
|
Cosi tra noi 10/04/1993
Carlo Cattalini, spentosi nizio dell'anno a Padova, era anche vicepresidente del Comitato dell'Anvgd. Era stato eletto dall’assemblea del 1991. Presidente e Remigio Dario, secondo vicepresidente Angiolo Sterzi. tesoriere Dario Righetti, rapporti sociali Antonio Zmarich, consiglieri Angela Grubissa, Italia Giacca, Elio Ricciardi, Olimpio Rougier.
Si e svolto il 27 marzo a Montegrotto Terme il Veglioncino Adriatico del Comitato dell'Ancgd di Padova.
|
|
IL ROVIGNESE PENTITO Ma perché non torna? 10/04/1993
Mi piacerebbe conoscere l’eta di quel signore (o, meglio ancora, l'eta che aveva al momento
quale, da Perugia, ha scritto alla Voce della Famia Ruvignisa per elogiare coloro che sono rimasti, e pentendosi del suo esodo, per dare del vigliacco a noi tutti perché non abbiamo avuto il coraggio di rimanere a combattere il comunismo. Vorrei conoscere l’eta perché o era troppo giovane per sapere, e questo spiega il suo discorso, oppure e adesso troppo vecchio per ricordare quello che ci e stato fatto passare e le allegre prospettive che avevamo...
|
|
SOLUZIONE DEL CRUCIVERBA DI ARCANGELO ROCCO APPARSO NEL NUMERO SCORSO - foto 10/04/1993 |
![]() |
ALL'OMBRA DELL'ARENA - TRA IL RIPETERSI DI ATROCITA Storia e strette di mano - Alvaro Soppa 10/04/1993
TRA IL RIPETERSI DI ATROCITA
Storia e strette di mano
Ho letto con motto interesse, sull'Arena del 27.3.93 l'articolo di Anteo Lenzoni «Incubatrice l’ultima guerra degli odii riesplosi. Un articolo che spiega in modo piano, comprensibile e ben condensato, la storia degli odii che da sempre hanno insanguinato i Balcani. Ha fatto bene Lenzoni a sviluppare questo terra net momento in cui l'attenzione mondiale e concentrata verso quelle popolazioni che si scannano a vicenda e, che gli italiani guardano con quella compassione, thee del tutto...
|
|
ALL'OMBRA DELL'ARENA - IL MISSIONARIO IN SLOVENIA Solito “buono» di turno - Fulvio Farba 10/04/1993
IL MISSIONARIO IN SLOVENIA
Solito “buono» di turno
Lo confesso, avevo stima di Francesco Cossiga; lo consideravo un sardo degno di quei ragazzi delta Brigata Sassari che si fecero onore sul Carso; una persona senza peli sulla lingua, un patriota, un buon italiano. Avevo apprezzato la sua sosta sulla foiba di Basovizza, anche se avrebbe, forse, dovuto insospettirmi almeno un po', quel suo sostare subito dope in piacevoli conversazioni in Slovenia. E invece, Cossiga non meritava tanta considerazione da parte mia. Non e altro che uno dei tanti...
|