Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 51 - 57 di 57

Lenta agonia di un lembo d'Italia 11/09/1993
Per la Editrice Mursia e uscito il volume di Gaetano La Perna: Pola - Istria - Fiume 1943-1945. La lenta agonia di un lembo d'Italia; 430 pagine, lire 38.000 - Completa, minuziosa documentazione di quello che e accaduto nei due due anni cruciali per la storia della nostra terra.
FEDELI A NOI STESSI Sulla via maestra - Giuseppe Rocco 11/09/1993
Concordo in pieno con quanto il direttore espone nee suoi corsivi e con gli articoli di Farba, Belli, Longo, Fontanive ed altri muli, veri polesani. Non dobbiamo stare al gioco di chi ci mole divisi; dobbiamo essere uniti e scrivere il nostro appoggio all'Arena e al suo direttore. Ripeto quanto ho gia scritto in precedenza: non mi fido e non mi fidero mai di chi, dopo essere rimasto per 45 anni e passa Jugo, ora per opportunismo si stole definire italiano. Palese opportunismo, e lo si vede. Per ottenere benefici dai loro governanti attuali,...
PORTE APERTE ALLA SLOVENIA NEL CONSIGLIO D'EUROPA L'Italia non ha posto alcuna pregiudiziale 11/09/1993
II 12 maggio scorso l'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa ha dato l'assenso alla ammissione della Slovenia. La determinazione assunta e particolarmente significativa, in quanto indica futuri percorsi che potrebbero essere seguiti per l'ammissione della Slovenia alla Comunita Europea e in futuro per l'inserimento della Croazia nelle organizzazioni europee. II Governo italiano non ha valutato le ripercussioni di questo genere di scelte sugli interessi nazionali e non ha ritenuto di seguire con la dovuta attenzione i lavori...
Consenso al voto per corrispondenza 11/09/1993
Rientravo da pochi giorni dalle vasanze,posso formulare soltanto ora il mio parere pienamente favorevole alla proposta, apparsa sul numero del 3 luglio scorso dell'Arena, tendente a dare a) Libero Co-mune di Pola in Esilio una rappresentanza autorevole e democratica. mente espressa attraverso bl voto per corrispondenza. L'esigenza di ricondurre l'attivita dell'Associazione del Libero Comune su un piano di pieno rispetto delle regole democratiche - a mio parere troppo spesso ignorate in questi ultimi anni - 6 stata sempre da me avvertita ed...
GRANELLI - Gibi 11/09/1993
- il coraggio: una virtù che sfugge all’ipocrisia. - La donna amata e sempre la più bella di tutte. In politica, l'avidita porta sempre alla sconfitta una classe dirigente. - Per ogni giorno, sono bastanti le preoccupazioni di quel giorno. - E meglio imparare cose inutili, che non imparare nulla. Gibi
FOSSA COMUNE A GALLIGNANA Tedeschi uccisi nel 1943 - Fulvio Farba 11/09/1993
Gallignana a una piccola località che sorge su una collina alta circa 450 metri sul livello del mare, e le cui case sembrano incollate l’una all'altra, come per aiutarsi a reggersi; in un remoto passato, laddove sorge oggi la cittadina, esisteva un scastellier.. Ci sono quattro chiese, dedicate rispettivamente a S. Marco, S. Vito, S. Eufemia e S. Antonio. Prima della guerra gli abitanti raggiungevano un'entita di circa duemila persone; oggi, dopo l'esodo, ce ne saranno duecento, e la cittadina, semiabbandonata, a trascurata e isolata,...
VACANSE CON L’ECO DEI POETI Con le nevodine tute per mi - Brunetta 11/09/1993
Chi the come mi xe bitua alc poesie del'800, tipo «Cavallina stoma. o pur «T'amo pio bove. resta un fia scombussola co ghe capita soto i oci un «M'illumino d'immenso. de Ungaretti o pur un «Ognuno sta solo sul cuor della terra - trafitto da un raggio di sole: - ed a subito set-a. de Quasimodo. Cossa se pol dir di fronte a cussi poche parole piene de sostansa e proprio in sti momenti carighi de ciacole sensa senso? Meio star sill e specialmente xe meio che taso mi che no son una critica d'arte de quei che parla parla per far bele figura...

Precedenti < Risultati 51 - 57 di 57