23/04/1994 |
|
MUSSOLINI ESAUTORATO Per volontà di Hitler - Fulvio Farba 23/04/1994
Michele de Fachinetti mi ha gentilmente segnalato, a suo tempo, riferendosi ai miei scritti sugli eventi del 25 luglio 1943, I'esistenza di un libro che propone una nuova versione di quanto avvenne, versione che non esito a definire rivoluzionaria e sovvertitrice di ogni ricostruzione di quei fatti cosi come sino ad oggi accertati dagli storici italiani e stranieri; de Fachinetti mi ha suggerito di studiarmi detta nuova versione, per una eventuale integrazione e nuova interpretazione di quanto da me gia scritto , cosa che ho fatto...
|
|
NEL CARCERE DI LUBIANA Ultimi giorni di Cesare - Tullio Binaghi 23/04/1994
Dopo la scomparsa del grosso degli italiani dal carcere di Lubiana ci furono arrivi e partenze anche nel nostro gruppo, ma da febbraio restammo in quattordici. In quello stanzone avevamo spazio per ballare, se ne avessimo avuto la forza e la volonta. Cominciarono a impiegarci in vari lavori: trasporto del rancio dalle cucine al-le varie celle; distribuzione della legna nelle celle e negli uffici che erano dotati di grandi stufe di majolica; pulizia di uffici, corridoi, celle libere, cortili; svuotamento dei buglioli di alcuni settori del...
|
|
DaII'archivio delle inserzioni a Pola - foto 23/04/1994 |
![]() |
A Genova il Leone di San Marco strappato a Pola - foto 23/04/1994
Didascalie:
Chiesa di San Marco a Genova
Il Leone di San Marco che fu preso a Pola dai genovesi nel 1380
No! Non e la solita lapide che si pub trovare nell'ex territorio delta gloriosa Repubblica veneziana. E una lapide, anti la lapide dei polesani. Sfogliando il libro di Sergio Zuccoli .'Sta mia cara e vecia Pola. a pag. 25, sotto la fotografia che reproduce la distrutta palazzina municipale, in Piazza Foro, si legge: sulla facciata venne immurata una copia in marmo del Leone che la citta di Genova inviò a Pola in cambio dell'originale,...
|
![]() |
Questa foto, che mi é carissima, - foto 23/04/1994
si riferisce all'anno scolastico 1939/40 e ci riprende in 36 durante l'ora di lavoro e ricamo con la maestra Robba. Siamo alunne della Quinta presso la scuola elementare di Siana «Francesco Petrarcas; ricordo alcuni nomi: Edda Garimberti (al centro con gli occhiali), Cesarato, Graziella Depase, Clelia Persi-Paoli, Vascotto, Udovicich, Mirella e Laura nel primo banco in centro, Valnea Bergnaz (che vive a Chicago), Evelina Cermelli, Maria Negliac e Nevia (queste ultime tre so per certo che sono rimaste a Pola), Sarò lieta se altre si...
|
![]() |
Incontrarsi a Milano al Circolo giuliano-dalmata - foto 23/04/1994
Laura Brussi, Fulvio Farba, Fulvio Schiavuzzi, Gaetano La Perna e Anna Borsi de Simone
Anna Borsi de Simone a Licia Sivilotti alla festa per il compleanno di Argia Pussini
Anna Borsi de Simone, Fulvio Schiavuzzi, Schilke tra i partecipanti al San Tomaso
Piero e Ines Soffici, e Scalamera
Savini, Maria Sekacic. Lina Ricci e Silvana Barbieri
Battilana, Giulia Fochi, Armida Brezza e Carlo Giovannelli ad una tavolata per il San Tomaso festeggiato a Milano dalla nostra comunita
Coro al San Tomaso meneghino: in piedi Sergio Sbona, Valentina Pisa...
|
![]() |
San Biagio dei Dignanesi - foto 23/04/1994
Dopo l'immagine già pubblicata dell'incontro dei dignanesi per San Biagio a Novara, ecco quella della comunità piu numerosa che è stata ancora quella che si e riunita a Torino dove la messa e stata celebrata nella chiesa del Patrocinio di San Giuseppe e qui il gruppo corale ha cantato sotto Ia direzione di Luigi Donors che ha musicato versi suoi e di Lino Bacin in ricordo dell'amata Dignano d'Istria
I dignanesi riuniti a Milano per San Biagio per iniziativa di Marino Zucchen
L'incontro dei dignanesi di Trieste si e svolto a Sistiana su...
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO - foto 23/04/1994
EZIO PECORA
Alle 10,30 del 4 maggio, giorno del suo compleanno, Luciana Polacco Pecora ricorda Ezio agli amici, come ogni anno, nella chiesetta dei Santi Patroni al Quartiere giuliano-dalmata a Roma.
In memoria del suo caro marito elargisce lire 30.000 pro Arena.
ROMANO TOTIS
Si e spento serenamente a Udine, dopo una lunga malattia, t1 mio caro marito, compagno di un matrimonio Felice, durato per 54 anni. Gia ufficiale del 5o Artiglieria a Pola, a sempre rimasto legato alla nostra cit. ta ed ai suoi ricordi. In sua memoria elargisco lire...
|
![]() |
Anagrammi di Piero Preden 23/04/1994
Soluzione dell'anagraninm della pagina precedente (strada che a Pola andava dalla riva Vittorio Emanuele III alla via Kandler rasentando la manifattura tabacchi): Via San Teodoro.
|