Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 44

Così si cantava in Istria di Marcello Bogneri - Sergio Cionci - foto 14/05/1994
Viene spontaneo da chiedersi se Marcello Bogneri, conosciuto per la sua profonda preparazione professionale in fatto di documentazioni e testimonianze storico-letterarie, precedenti e successive all'esodo degli istriani, rubi tempo al sonno, scrollandosi di dosso le sue primavere, per poser sfornare, cosi di frequente, tante interessanti pubblicazioni,veri e propri condensati di pagine scritte con semplicità, con immediatezz-a e con un amore per la terra perduta davvero ammirevole. Forse nessuno più di lui si A preoccupato di raccogliere...
Perche l'Arena viva 14/05/1994
Nidia e Armando Salamon per le ore liete trascorse con i cari amici lire 30.000, Mario Vlacci lire 25.000, Francesco Muggia lire 50.000, Dario Sirocchi diversi 1!) non passeranno. lire 50.000, Mario Rubbi lire 10.000, Piero Soffici lire 100.000, Famiglia Persano lire 10.000, Carlo Giosio lire 100.000, Armida Brezza lire 5.000, Maria Madrussan lire 50.000, Gianna Danesi lire 10.000, Dino Calabrh lire 15.000, Delia Giraldi lire 15.000, Romana De Carli lire 5.000, Guglielmo Belli quota sostenitore secondo trimestre '94 lire 30.000, Enrica...
PAGINE RISPOLVERATE Cronache Istriane - Marcello Bogneri 14/05/1994
1924 13 gennaio Inaugurati in via Giovia nell'ex ospedale i locali dell'Orfanotrofio dell'Angelo generosamente concessi dall'Amministrazione comunale. 17 maggio - II Commissario straordinario del Comune Lodovico Rizzi intepretando il pensiero dei suoi cittadini ha decretato con deliberazione odierna la cittadinanza onoraria a S.E. tl Presidente del Consiglio on. Benito Mussolini. 1925 8 agosto - Viene posta la prima pietra della palazzina municipale dall'impresa appaltatrice degli ing. Heininger e Bearz.(Sulla facciata venne posta una targa...
La ridada 14/05/1994
- In manicomio, el diretor fa un giro de ispession e el vedi un malado che se ga :ace al plafon. «Cossa fa l'omo la suso?« el domanda. «El credi de esser una lampadina» i ghe rispondi. «Tirelo subito basso, cossa mail,' «Seee, cussi restemo in scuro!, [Gibi]
ALL'OMBRA DELL'ARENA - PICIA STORIA DOMESTICA Fascismo al potere nel '24 14/05/1994
PICIA STORIA DOMESTICA Fascismo al potere nel '24 Mussolini, che al 28 ottobre del '22 gaveva podudo gaver el favor del Re per formar el novo governo dopo la .Marcia su Roma., iera riussido anche a gaver da la sua quasi tuto el Parlamento co la formasion de una coalision che gaveva el scopo de salver la Nasion e de cominciar finalmente 'una politica di dignità e di utilità nazionale.. E de questa politica se ga cominciado a veder i risultati a la fin de agosto del 1923, co el ga ordinado l'ocupasion de Corfil in risposta a l'atentato de...
IL PUNTO La forza nell'unione - Myriam Andreatini Sfilli 14/05/1994
Ora che il vento della politica pare muti direzione e soffi finalmente sulla polvere accumulatesi in cinquanta anni sulle nostre storiche, tragiche vicende, sarebbe opportuno, anzi indispensabile, da parte di noi esuli, il non disperdere lo scarso potenziale umano, le poche risorse economiche e le residue energie di cui disponiamo in tanti inutili rivoli. Infatti, che senso ha oggi, alla luce degli attuali rivolgimenti politici italiani e in prospettiva di un futuro a noi più congeniale e quindi favorevoie, mantenere in vita i nostri tre...
SU UNA RIVISTA A VERONA Cire racconta I'Apocalisse - foto 14/05/1994
Didascalie: Un gruppo di “apocalittici» si riuni il 14 agosto 1953 nella trattoria di Sricchia a Trieste: individuati da sinistra e dal basso Annoni, Silvio Marini, Barzurini, Manzoni, Stanich, Bartoli, Ciresola (con alle spalle l'attaccapanni), Toni Marini, Edo Codiglia, Mario Colussi, Mario Tagliapietra, Geni Lodes; in piedi a destra Rico Sricchia La cena della vigilia a Monfalcone sempre anima tissima II punto dl ritrovo sempre all'Hotel Excelsior a Monfalcone Livio Ciresola ha rievocato sub la rivista .Filofevoss. di Verona, bimestrale...
Momenti dell'incontrarsi apocalittico - foto 14/05/1994
Bruna Dessardo, Anna Borsi de Simone e Carlo Giosio Laura Gorlato con l'amica Rita Armida Brezza e Clara Tagliapietra Aligi Vidris, Guglielmo Belli e Carlo Giosio: rievocato l'incontro del 1992 con l'amico giunto dal New Jersey per ritrovare i polesani Sul sagra la del Duomo a Monfalcone dopo la mesa Nidia Tercelli, Marluccla Longo e Sissy Corsi a Sistiana
Chi c'era a Sistiana - foto 14/05/1994
L'affollatissiino salone ai Sette Nani di Sistiana per il tradizionale convivio 201i partecipanti all'incontro nel segno della cordialità apocalittica Vanna Agrimano Colussi e Sissy Corsi: ritrovarsi dopo 40 anni Diego Fio nell'abbraccio con Claudio e Edvina Benussi Fulvio Farba, Mario Bazzarini e Piera Benedetti Pilla col marito La signora Vitturi a Silvana Vidali Mazzaro Mirella Petronio, Delia Giraldi, Lodes e Demitri Mariuccia Longo, Romana De Carli e Mario Tagliapietra
COPERTINE IN VETRINA Dove va la cultura - Livio Horrakh 14/05/1994
Ubaldini Editore ha pubblicato .La consapevolezza del respiro. di Buddhadasa (pp. 142) vero e proprio corso di meditazione che fornisce istruzioni semplici, graduali ed esaurienti indispensabili ad ogni principiante serio per intraprendere la pratica essenziale del Buddhismo (seguita e tramandata per oltre 2.500 anni) attraverso le quali, evitando le eccessive complessite e senza perdere di vista il quadro d'insieme dell'insegnamento dell'Illuminato, maestro spiega, punto per punto, cosa si deve fare per iniziare o sviluppare la propria...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 44