Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 44 di 44

ISTRIANI E DALMATI DI SPICCO letteratura adriatica - Liana De Luca 14/05/1994
Gli scrittori triestini si sono sempre volti come madre letteraria all'Italia, in cui vedevano la continuità di Venezia, nella qua-le poi sentivano le propaggini delElmpero Romano. Quando, dopo il trattato di Campoformido, Venezia e i suoi possedimenti in Istria e Dalmazia passarono sotto il dominio asburgico, la letteratura giuliano-dalmata, in linea con la coeva letteratura romantica italiana, appare politicamente e patriotticamente impegnata. Signif icativa in questo senso e l'opera della .Favilla. (1836-1846), una specie di...
Ruggero Botterini, Claudio Benussi, Diego Fio, Mario Tagliapietra, Edvina Benussi e Angelo Farao... 14/05/1994
ELARGIZIONI - foto 14/05/1994
Ringraziamo vivamente quanti sostengono l'Arena con contributi che sono essenziali. Per la pubblicazione di immagini gia apparse sull'Arena non e necessario ripetere l'invio della foto. Basta far cenno alla gia avvenuta inserzione. Un ricordo affettuoso per Finetta de Lazzarini Battiala Tolja (nella foto la prima a sinistra) amica di tante battaglie sostenute a Milano per l'italianità della nostra amata terra, di tanti incontri lieti e tristi; Anna Borsi de Simone è vicina a Jader, Nicoletta e familiari ed offre lire 30.000 pro Arena. -...
LA SOLUZIONE DEL ROMPICAPO CON ERASE RISULTANTE DI GUGLIELMO BELLI DEL N. 17 - foto 14/05/1994
Frase risultante: .I dolori degli uomini sono difficili ma le gioie sono impossibili da descriversi..

Precedenti < Risultati 41 - 44 di 44