Ricerca avanzata

9 risultati

QUELLA LATINA USATA DAGLI SLAVI Insidie della grafia - Pompeo Vitturi 10/06/1995
mi e capitato tempo fa di leggere, mi pare sull'Arena stessa, il cognome Kozlovic e ho fatto delle considerazioni: detto cognome, Coslovich nella forma per noi abituale, che era molto diffuso a Umago, assume un aspetto un po' strano quando si presenta si con caratteri latini, ma da leggere secondo le regole di pronuncia degli sloveni e croati (con i serbi non c'è problema, sia perché usano i caratteri cirillici, pia simili al greco, sia perché non eravamo confinanti con loro). Ho già spiegato (e sono ben pochi dei nostri che lo sanno, con...
L'omaggio ai Caduti degli Albonesi a La tisana - foto 10/06/1995
Gruppo di Albonesi davanti al monumento ai Caduti del mare a Latisana nel corso del loro raduno del 14 maggio scorso
Mostrando i novi costumi al mar con Silvia - vignetta 10/06/1995
Fasanesi insieme al convivio di Gorizia - foto 10/06/1995
In piedi Piero Prlvileggio, Mario Giraldi, Geni Barbo, Armida Vilio, Elsa Bilucaglia, Nidia Marini, Argea Giraldi; seduti Ia signora Chersin, Antonio Chersin, Linda Marini, una amica di Fianona, Nines Chersin
MEDAGLIE D'ORO Commemorazione a Milano 10/06/1995
Sabato 17 giugno alle: 16:al Centro Congressi CARIPLO in Via Romagnosi è a Milano, commemorazione delle Medaglie d'Oro al V.M. della 2 guerra mondiale dell'Istria. Fiume e Dalmazia promossa dall'Anved. Saranno ricordati: Renato Gregorig, fiumano; Mario e Licio Visintini, parentini; Mario Lalli, polese: Giorgio Cobolli, capodistriano; Antonio Vukasina, zaratino. Parleranno: Amleto Ballarini, Ferruccio Calegari, Bernardo Gissi. Luigi Papo, Oddone Talpo. II benvenuto sarà porto da Anna Borsi. Presidente del Comitato
Ai Ludi juvenilis al campo del littorio a Pola: la corsa agli ostacoli (foto inviata da Ferruccio... 10/06/1995
Momenti dell'incontrarsi apocalittico - foto Angelo Faraò tra Mario. Clara e Rino Tagliapietra... 10/06/1995
LACRIME D'ESILIO - foto 10/06/1995
A tutti i parenti dei cari estinti, porgiamo le nostre sentito condoglianze. DIONISIO MORATTO Il 29 maggio scorso a deceduto a Rezzato (Brescia) Dionisio Moratto, insegnante elementare in pensione. Esule da Pola, dove era nato il 26 marzo 1918, si era diplomato all'Istituto “Leonardo da Vinci,, ed aveva successivamente insegnato in vane località dell'Istria. Nel paese di Raccia aveva incontrato Ia collega Iva Sebelli, che sarebbe poi divenuta Ia fedele compagna della sua vita. Durante la guerra. prestò servizio presso il Distretto Militare...
SOLUZIONE DEL CRUCIVERBA MIS-MAS SILLABICO DI PIERO PREDEN APPARSO NEL NUMERO SCORSO - foto 10/06/1995

9 risultati