Perchél'Arena viva 29/07/1995
Ernesto Sergi lire 5.000. Gino Zappetti con un affettuoso saluto a tutti lire 10.000, Franca Cimmi no Pavanello lire 5.000. Argia Pasqualis lire 15.000. Andrea Lucci quindicesima rata mensile come fondo sicurezza di sopravvivenza lire 50.000, Egidio Vio lire 50.000, Claudio Moscheni lire 5.000, Silvana Lami lire 50.000. Anita Blasco Grandi lire 55.000. Nevia Fantasma lire 12.000.
|
|
DALLE PROTESTE ALLE PROPOSTE Conquistare una voce 29/07/1995
Da tempo si e potato constatare che nell'ambito umano, sociale e culturale di coloro che dovettero lasciare la loro terra ed i loro morti istriani, fiumani e dalmati, frastornati ed umiliati in contesti politici e diplomatici subdoli si gioca a capriccio, abituati ormai a pensare che tutta questa umanità non rappresenta problemi nazionali ed internazionali incisivi ma trascurabili omologabili al resto delle cose nostre.
Una tragedia che e state considerate di impiccio sin dal criminale regime comunista di Tito che della sbrigativa democrazia...
|
|
Cinquant'anni fa il nostro primo numero - foto 29/07/1995
Domenica 29 luglio 1945 usciva i1 prima numero dell'Arena di Pola
con l'articolo di presentazione striate dall'avvocato Giuseppe Bacicchi, scomparso a Perugia pochi mesi fa; dopo pochi numeri, il giornale si presentava con la testata, disegnata da Gigi Vidris, che figura ancora su queste pagine; ricordiamo il cinquantenario del
nostro alto di nascita in questa edizione con data di uscita proprio il
29 luglio 1995
Il professor Pietro Sfiligoi, seduto a capotavola, festeggia con i tipografi a Pola il primo anno di uscita della Posta del...
|
![]() |
Rudi Gianoni, scomparso a Gorizia poche settimane fa, ha partecipato sempre con la sua adorata... 29/07/1995 |
![]() |
ARIA DI GORIZIA Piacere del rischio - Also 29/07/1995
Basta andare a Lucinico per costatare che il centro del luogo e lungo la strada che collega Gorizia a Udine, con tutte le quotidian difficolta del traffico. Ma chi ci pensa più alla strada di circonvallazione tra il ponte sullo Judrio e la Mainizza, sino al punto d'incontro con il ponte sull'Isonzo, gia costruito. L'opera stava per avere inizio nel 1980 in base a un finanziamento disponibile, ma l'opposizione di Cormons mise in crisi i reggitori della politica provinciale. E da allora dell'opera non si e parlato lasciando il transitare...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 29/07/1995
Trasformisti all'occhiello
Una volta i camaleonti e i voltagabbana in politica venvano fatti oggetto di derisione. Adesso l'offerta in materia e tanto abbondante che non ci si bada più.
Pascal dai Simons
|
|
Un romanzo di Missadin 29/07/1995
Di Armando Missadin. uno del Carducci di Pola, l'editrice .11 Ventaglio. (via Cagliari, 42 Roma) ha pubblicato il romanzo .1o, lei e l'America., in cui, con t'uso frequente del romanesco, è raccontata la vicenda esistenziale d'un emigrato in California. Missadin trae la spunto per il suo racconto dal lungo suo soggiorno americano (ha insegnato per vent'anni al Los Angeles City College). Prezzo lire 20.000.
|
|
NOSTALGIA DELL'ISTRIA .- Pompea Fabro 29/07/1995
Non ho che i ricordi
biondi del grano
col chiasso dei papaveri
e qualche fiordaliso
che raccolsi allora
azzurro intenso
come i nostri Meli
quando corre il vento
dal Carso e ci fa
dentro sereni.
Ho nostalgia
della <via terra rossa
del tremolar gentile
degli
verso il mare accecante
il nostro mare
del verde dei vigneti
coi grappoli
che attendono vendemmie.
Mi tiene forte
come una malia
l'aspra carezza
dell'idioma antico
che per sentieri agresti
svegliava albe lontane.
Pompea Fabro
(Premiata alla I edizione del concorso internazionale di...
|
|
Soluzione del cruciverba dall'Argentina di Arcangelo Rocco pubblicato nel numero scorso - foto 29/07/1995 |
![]() |
Piccola Posta 29/07/1995
Da Poppi (Casentino): A tutti i lettori i più can salmi. Myriam Sfilli.
|