Granelli - Gibi 02/12/1995
Chi non viene educato alla scuola del dolore, rimane sempre bambino.
I vecchi sono stati giovani, ma questi non sono mai stati vecchi.
Ogni uomo onesto, e nobile.
Il più grande sbaglio della vita e quello di aver sempre paura di sbagliare.
La volpe vecchia sa evitare la tagliola.
Gibi
|
|
L'ABATE GIOVANNI MOISE E poi le Strenne 02/12/1995
PARTE TERZA
Dal 1882 incominciô a intraprendere la traduzione dei Aacconti Morali» del canonico Schmid, stimolato dai suoi amici che volevano una traduzione fedele al testo e scritta con boon linguaggio. L'Abate Moise accettO invito e fattosi venire da Monaco l'intera collezione dei racconti, si mise tosto all'opera e in meno di un anno ne tradusse due volumi. Dubitando sulla bonta della sua versione, desistette e decise di pubblicare nella Strenna del 1883 due raccontini: il <Non ti scordar di me» e lucciola». A questo saggio tutti...
|
|
CROLLO DEL TURISMO IN ISTRIA Timori e prezzi alle stelle - Claudio Fontanive - foto 02/12/1995
Timori e prezzi alle stelle - Claudio Fontanive - foto
Didascalia:
Verudella con l'eco di tanti ricordi di Pola
A Pola Marina Veruda affollata, ma s'era in luglio 1993
L'incanto di Valsaline a Pola
Qualche anno fa. una gentile lettrice di questo giornale ha affermato che quegli esuli che rinomavano periodicamente a Pola per passarvi qualche giorno la facevano per dimostrarsi ,,grandessoni. (non sono sicuro che la parola sia esatta) nei riguardi della popolazione locale. Oggi bisogna correggere questo concerto e dire che chi va a Pola,...
|
![]() |
Cossa Portavimo de bon a scola con Silvia - Vignetta 02/12/1995 |
![]() |
SAN MICHELE IN MONTE A POLA L'Abbazia che accolse Dante - Fulvio Farba 02/12/1995
Sul colle che porta i1 nome di San Michele esiste ancora oggi una fortificazione, eretta nel 1850, a cura e per conto dell' Imperial Regio Governo austriaco, e facente parte del complesso di fortificazioni che proteggevano il fronte a terra della piazzaforte di Pola. Con il passaggio della dna all'Italia, il forte in questioni venne dismesso, e le artiglierie furono rimosse; i suoi locali vennero adibiti a magazzini militari. Anticamente, sul versante di quel colle che guarda ad oriente, i Romani avevano sistemato una loro necropoli, che si...
|
|
SCARTIZIE Il sentire nazionale - Pascal dai Simons 02/12/1995
Ciò che disturba sempre e la saccente improntitudine dei commentatori che dichiarano assurdo qualsiasi pensiero di revisione dei confini verso !Istria, nonostante il dissolvimento iugoslavo, lo scadimento delle intese precedenti e l'introduzione proprio in Istria d'un nuovo confine. Ma tant'é la guerra perduta soltanto, le popolazioni del confine orientale, ed é giusto che esse soltanto ne paghino le conseguenze in eterno.
Pascal dai Simons
|
|
IL PUNTO Non siamo tutti uguali - Sergio Rusich 02/12/1995
Di tanto in tanto emerge sul nostro giornale l'Arena di Pola, la disputa, la polemica sulla nostra posizione di profughi o di esuli come dir si voglia: se siamo tutti uguali o se taluni hanno meno diritto di considerarsi tali, e via di seguito su queste motivazioni che inacidiscono gli animi. A mio avviso queste dispute riguardano esclusivamente i cittadini di Pola, della nostra citta, i quali dalla meta del 1945 al Settembre del 1947, vissero nella sola, ultima appendice del territorio istriano decretata come zona A ed amministrata dagli...
|