DALLA PASTA ALLA CULTURA Intolleranza croata - Luciano Toncetti 17/02/1996
Ci hanno segnalato in ultra la notizia apparsa sulla stampa nazionale del boicottaggio di Zagabria della pasta Zara,,, prodotta in provincia di Treviso, essendo considerate quella dizione commerciale altracenteneria offensive per l'orgoglio nazionale croato. Peccato che lo stesso scalpore suscitato da un danneggiamento di carattere economico non riesca a provocarlo l'azione pervicace di snaturamento di tiara l'antica culture istriana, fiumana e dalmata con la trasmutazione dei aunts delle opere e dei nomi degli autori in versione croatizzate...
|
|
IL PUNTO Noi e la guerra 17/02/1996
Sul numero di gennaio della. prestigiosa rivista «Teknos, il dirertore Giulio Raiola (polesano.) ha scritto questa significativo editorale.
Come tutti quelli della mia generazione, ricordo con grande chiarezza il giorno (poi definito "fatidico”) della nostra entrata nella Seconda Guerra Mondiale. E ricordo altrettanto perfettamente l'entusiasmo di quasi tutti i miei compatrioti sotto il famoso balcone (gli oppositori veri erano pochi e stavano all'estero o al confino. Quanto a noi, allora, sera balilla o avanguardisti tutt'al più. Vero,...
|
|
II piacere del ritrovarsi nel Trentino - foto 17/02/1996
Don Dapiran, Coleve, Umberto ed Elisabetta Silvino, Aspromonte, Stella e Anna Paladino
Ornella Codiglia, Anna Maria Marcozzi Keller, Anna Pellegrini. e marito, Attilio Solari. Romeo e Giuseppina Perini, Nadalet ed altri
Un incontro di esuli istriani. fiumani e chersini si è svolto a Calliano di Trento per cercare, con l'aiuto di Anna Maria Marcozzi Keller, che tanto si presta, di ritrovarci dopo tanti anni, nel ricordo della nostra amata terra, mai dimenticata; in questa foto ci sono il dottor Benazzi e Giuseppina Perini (Anna Pellegrini...
|
![]() |
NEL DISORDINE DELLE COSCIENZE Quale pace possibile - Irma Sandri Ubizzo 17/02/1996
C'era una storia gia conflittuale tra me, figlia di profughi istriani fuggiti nel '47, perciô innocente
di avvenimenti precipitati addosso alle nostre povere vite dall'alto, in modo imprevedibile come e imprevedibile la sciagura e il lutto, e I' Istria d'oggi, la politica degli esteri d'oggi, e non-senso di tutto quanto accaduto. Due genitori provati per lo smembramento delle loro famiglie
d'origine e la sradicamento dal loro paese natio, anni precari tra alloggi diversi in un tenore di vita con difficola sia economiche che di ambientamento,...
|