Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 57

COMPITO CHE GA FATO STORIA Con Ia signora Maestra - Nilda Macorini Giuliana 18/05/1996
Cara Arena unico legame col nostro passato che no dovaria mai ces-sar, perche per noi esuli dela prima generassion, i ricordi de quando ie- rimo muleti xe l'unico conforto che ne resta. Nell'ultima Arena che go ciapà xe una foto mandada dala Nerina nassional, foto de una quints elementare dela scola G. Giusti. Na- turalmente queste mulete le xe lute più picie de mi (10 anni de diferensa) ma quel che me ga colpf de più xe che dopo venti anni gt visto la mia tanto tanto cara maestra Uberti. Ne- rina, no ti me gavevi mai dim che la xe sib anca...
Saluti 18/05/1996
Pola e sempre nel mio cuore e stimo l'opera che l'Arena svolge per tenere idealmente uniti quanti, profughi e non, là sono nati trascorrendovi I'infanzia. - Eriberto Scattolini. Da Londra: Un saluto a tutti i collaboratori dell' Arena. - Carlo e Attilio Pinosa.
VOLTAFACCIA SOTTO SPINTA Sorpresa a rischio - Aldo Vallini 18/05/1996
Ma bravi italiani! Questa esclamazione non è riferita agli italiani esuli, bensi a tutti coloro che avevano diritto al voto (circa 50 milioni di cittadini) e che o si sono astenuti, o hanno fatto in modo di farsi invalidare le schede e infine a quelli che hanno veramente espresso la loro idea per un polo o per I'altro o per la Lega. Ha vinto l'Ulivo, composito schieramento che va da diverse compagini ad impronta democristiana sino a Rifondazione comunista, passando per il PDS, primo partito in Italia. Questa svelte è avvenuta per una sere di...
IN SENSUALITA'" DI ZECCHI La lezione dell'oriente - Liana De Luca 18/05/1996
La vicenda che Stefano Zecchi racconta in «Sensualita» (Ed. Mondadori 1995 - pagg. 166 -L. 26.000)e costruita non tanto sugli avvenimenti quanto sugli stati d'animo. II filosofo, che alterna opere di estetica a quelle di narrativa, scava nel carattere delle due protagoniste. Giulia e Miriam. amiche anche perché deluse entrambe dallo stesso uomo sia pure in modi diversi, e coglie con occhio esperto, a volte impietoso, l'evolversi del loro rapporto. La complessità dei sentiments, che le circostanze esterne esaltano più che determinare,...
EPISODIO ALLUCINANTE Protervia burocratica 18/05/1996
Un professionista attualmente residente a Mestre, ma nato a Rovigno da dove venne via giovanetto assieme ai genitori dopo l'occupazione titina dell'Istria, avendo bisogno di un certificato penale dava incarico alla moglie di recarsi all' ufficio del casellario giudiziario presso la Procura della Repubblica di Venezia per richiedere il documento. All'atto della consegna la signora rilevava che sullo stesso c'era la dicitura .Nulla., ma alle generalità l'intestatario risultava nato a Rovigno Iugoslavia. La signora faceva presente che per una...
Deportati nel '45 vivi nella memoria a Gorizia - foto 18/05/1996
Gorizia non dimentica. Anche il 3 maggio scorso tanti cittadini si sono riuniti at Parco della Rimembranza per rendere omaggio alla memoria dei Deportati nel 51.mo anniversario dell' inizio della pulizia etnica attuata dagli occupatori iugoslavi. II sindaco Gaetano Valenti ha ricordato la sofferenza dei familiari dei deportati. «Siamo da anni e anni - ha detto - che ci troviamo qui. E questa e la seconda volta che vi partecipo da sindaco. In questi giorni ho presenziato ad altre, diverse cerimonie. Questa mi vede partecipe con la mente, con...
ARIA DI GORIZIA Isolati in regione - Also 18/05/1996
La provincia isontina e risultata sul piano regionale l'unica a premiere l'ulivo con l'elezione dei due parlamentari in palio. II risultato a sorpresa e dovuto alla compattezza nella scelta del mondo cattolico di appoggiare il centro-sinistra. Dimenticate le esperienze storiche legate all'appoggio comunista alle richieste di annessione slava, sino alla proposta del baratto con Trieste per accontentare Lubiana, l'orientamento della chiesa e degli ex democristiani e stato decisamente quello di sostenere l'ennesimo accorgimento dei comunisti...
Piccola posta - Aldo Fabris 18/05/1996
Desidero ringraziare il signor Preden perche si ricorda sempre del caro «favelar» vallese nei suoi cruciverba mis-mas. Un ringraziamento anche a Fausto D'Asta per la pagina fotografica di Valle. Però, pensando a quanta ha scritto Edda Garimberti, non avrà fatto il «servizio» per un omaggio alla bella vallesa Ilda Zucchini, compagna di giochi e componente, con il fratello Virgilio, della Banda della Mularia delle Scuole nella verde Valdellavecia? Ricorrendo primo maggio la festa di San Giuliano. Patrono di Valle, ho rivolto tanti saluti...
CRUCIVERBA SILLABICO DI PIERO PREDEN - foto 18/05/1996
(Soluzione nel prossimo numero) ORIZZONTALI: I Quello di Valle era Bembo 3 Si trasfonnerà in vino -5 Tirchio, figuratamente avaro è Macchina da stampa 8 Arnese istriano per travasare un liquido in bottiglia 9 Diminutivo della ganasa 11 Infrequenti 12 Vent, freddo 13 Ciance. VERTICAL!: I Da esso si pub ricavare salsa 2 Svelto nell'agire 4 La nostra coperta grezza 5 Affezione della pelle 7 Condurre un'esistenza stentata 9 Autorimessa 10 Ovvio -12 Soldo.
Preghiamo di scriverci chi avere notizie di Amedeo Vania nato a Cerreto (Pola) i126.1.32, partito... 18/05/1996

Risultati 1 - 10 di 57