Anagramma risolto 26/10/1996
Soluzione dell'anagramma pagina precedente (II Patrono di Piemonte d' Istria): San Francesco da Paola.
|
|
51 ANNI FA 26/10/1996
2. 10 1945: A Buccari vengono uccisi da un ufficiale slavo due partigiani italiani di Dignano. 31.10.1945: Nelle carceri di Fiume muore il dott. Guido Ancona, direttore della .Soc. Assicurazioni Fiume»,
|
|
SCELTE, OBBLIGHI ED EFFETTI Retaggi della guerra - Pompeo Vitturi 26/10/1996
Mi da un gran fastidio, perche non lo capisco, il rancore reciproco che cova dopo oltre cinquant'anni! nella nostra gente tra coloro che parteciparono su fronti opposti alla guerra civile (non chiamiamola guerra di liberazione, per carita, almeno noi istriani, dato il risultato disastroso di questa liberazione.). C'e a questo proposito un articolo magistrate del nostro compaesano per adozione, generale Loris Tanzella, apparso sull' Arena tempo fa, che rendeva onore ad entrambi i contendenti, purché fossero in buona fede e spinti da amor di...
|
|
ESSERE SEMPRE NOI STESSI Imparare dagli Ebrei - Sira Leghissa 26/10/1996
L'Esodo, le Foibe, la Pulizia etnica nella nostra regione, non sono mai stati considerati dalla politica e dalla .intelighentia» di centro-sinistra. Sinceramente negli anni passati è stata sempre la destra che ci ricordava, ci difendeva e cercava di parlare di noi: Esuli giuliano-dalmati. Ma in pratica (anche perche non le è mai stato concesso dalla imperante cultura sinistrorsa) non e riuscita a scalfire la barriera di omerta culturale elevata da quel la gran pane di italiani che avrebbero preferito non ci fosse la nostra incomoda...
|
|
GLORIA LUSSIGNANA SUL MARE Medagliere di Straulino - Alfeo Martinoli - foto 26/10/1996
foto
Didascalia: L'ammiraglio Agostino (Tino) Straulino assieme a Don Nevi; Martinoli ed a Lia Giadrini e Giannina Galeazzi al raduno dei Lussignani a Trieste il 19 settembre 1987, nel 40°dell'esodo - foto
Nato nella bellissima isola di Lussino (Lussinpiccolo) il 10 ottobre 1914, Agostino Straulino sin da ragazzo con la sua passerella di tre metri cominciava a bordeggiare per la Valle d'Augusto. Abitava in riva al mare (Prico). Sempre, come la maggioranza dei lussignani, sentiva il mare nelle vene, e per questo frequento in seguito il...
|
![]() |