Ultime di Siviglia Arbelli aII'Apocalisse - foto 21/06/1997
Taglitipietra, Brezza Gallovich
Vittorio Misci con la moglie Marina Rangan e Vinicio Lenzoni
Nino Dazzara e signora
Nidia Tercelli e il marito Alberto Rissetto
|
![]() |
Ricordando i carissimi marito Erminio e Bruno. - foto rispettivamente nel 22°e 7° anniversario... 21/06/1997 |
![]() |
LACRIME D'ESILIO - foto 21/06/1997
ANTEO LADI - foto
Dopo lunga malattia, ma senza tanta sofferenza, Anteo Ladi, si è spento 29 maggio scorso a Bevazzana di Latisana. Era nato a Pola il 1o febbraio 1928. Aveva sposato a Buenos Aires Celestina Casarin, con la quale a ritornato in Patria nel 1984. Non aveva mai dimenticato Pola; non perdeva occasione per ritornarvi. Nel suo cuore c'era sempre l'azzurro del mare polesano, vera forte della sua energia. Celestina ringrazia tutti gli amici per l'amore ed il sostegno avuti nei difficili momenti della fine di Anteo.
E' appena...
|
![]() |
CONCORSO CAMERISTICO A GORIZIA Svetta tenore svedese - L.D.S. 21/06/1997
Ha ventiquattro anni, viene da Stoccolma, si chiama Leif AruhnSolén: a il vincitore del terzo concorso cameristico per voce e pianoforte t(C.A. Seghizzi» a Gorizia. Successo su tutti i fronti per il tenore svedese dato che si tratta del primo concorso a cui ha partecipato; inoltre alla soddisfazione peril giudizio favorevole di giuria e pubblico si unisce quella del non trascurabile premio in denaro. La gentilezza dei lineamenti da adolescente timido, lo sguardo luminoso e sereno erano la premessa esteriore nella conquista di simpatia...
|
|
MANIFESTAZIONI DI SPICCO A GENOVA Esodo restituito alla storia - Gloria Arvigo Collani 21/06/1997
Giovedi 29 maggio e stata una grande giornata per i Giuliani e Dalmati di Genova e della Ligura tutta. Infatti, preceduta sl 27 da una raccolta di firme e volantinaggio nella via principale della dna per dedicare una via ai «Martiri delle foibe» ed il 28 da una conferenza di Marucci Vascon sulla violazione dei nostri diritti il tutto a cura dell'Anvgd di Genova s129 alle 11,15 sta ta celebrata una messa commemorativa nel cimitero monumentale, ai piedi del cippo che ricorda i nostri morn. Ha officiato rito Padre Rocchi il quale durante la...
|
|
Desideri de sera in campagneta con Silvia - vignetta 21/06/1997 |
![]() |
Anagramma 21/06/1997
Piero Preden propone: anagrammando le 13 lettere del «biglietto» troverete il titolo del libro di Mario Frezza che lasciò Pola nel 1947 all'età di undici anni.
«SILBA E LILIANA»
Voltare pagina per leggere la soluzione
|
|
IL PUNTO L'esodo - Alvise Furlani - vignetta 21/06/1997
vignetta
E' amaro l'addio quando tutta la vita passata si lascia alle spalle ed ogni ricordo, ogni rimpianto si dissolve nella scia fumigosa della nave che s'allontana. A fronte alta. con l'occhio fisso Iontano, guarda l'esule la costa che s'allarga piano piano mentre il sole gradatamente penetra nella bruma mattutina: guarda quella terra brulla, rocciosa, secca dove ha visto la prima luce
del giorno. dove é cresciuto, ha amato, ha sofferto, ed una lacrima gli scorre giù per le ciglia per inumidirgli d'amaro le labbra.
Ma e un attimo di...
|
![]() |
Videonovitâ - Horr 21/06/1997
Parsec ha realizzato «Un tuffo al cuore», originale ricostruzione su CD-ROM della storia del reggiseno che, con pin di 900 bellissime immagini fra lingerie mozzafiato, foto d'epoca, quadri, stamps, scene di film, mezz'ora di riprese dietro le quinte alle sfilate e negli spot, ci conduce nel mondo della seduzione femminile, dal 4000 a.C. fino ad oggi in un gioco degli specchi dove glamour, erotismo e creatività si confondono per confondere l'immaginario maschile.
Sono usciti, presso C.H. Ostfeld (V.le Zara 3, Milano), «Enhanced CU-See Me»,...
|
|
L'INTERVENTO MILITARE ITALIANO NEI TERRITORI GOVERNATI DALLA JUGOSLAVIA Riconoscimento ebraico... 21/06/1997
Parte Prima
II politologo americano Edward Lutwak, consulente del dipartimento di Stato U.S.A., in un'intervista rilasciata a «Panorama» all'epoca in cui i cronisti croati e bosniaci esternavano la non opportunita che militari italiani partecipassero all'intervento NATO nei territori contesi, manifestava la sua meraviglia per siffatto atteggiamento considerato che nella seconda guerra mondiale l'esercito italiano stazionante nei territori dell'allora Jugoslavia era riuscito a salvare migliaia di persone: i serbi dai croati, i musulmani dai...
|